#digitale
MEET: Some Thoughts on a Virtual Reality Experience
On 27 April (2022) I visited MEET Digital Centre in Milan for a double bill of Virtual Reality. I first experienced Fabio Gianpietro’s installation The Lift in the centre’s Immersive Room, before attending Matteo Lonardi’s presentation of his Interactive VR story Il Dubbio (Doubt). Both artists were present and the following personal impressions are based ... MEET: Some Thoughts on a Virtual Reality Experience
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Quinta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bel libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questa “seconda stagione” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Quarta intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Artificial Intelligence for a Better Future – Book Review
Artificial Intelligence for a Better Future. An Ecosystem Perspective on the Ethics of AI and Emerging Digital Technologies is the latest book from Bernd Carsten Stahl, and part of the Springer Briefs in Research and Governance series (see also this review of Katharina Jarmai’s book in the same collection). Regular readers will know the author’s ... Artificial Intelligence for a Better Future – Book Review
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Event: Le interviste di Gabriele Giacomini. Title: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla., intervista a Marina Calloni. Date: 2021 06 09 Time: 48:34 min. Place: online (piattaforma Zoom) Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/577604640 Post: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla. Podcast: La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla. Contents: Gabriele ... La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Funded PhD: Exploring how evaluation can contribute to digital transformation of health services. University of Edinburgh.
Project Description Improving the quality, safety and efficiency of care with health information technology is an important international strategic priority. Process and outcome evaluations of such technologies are important to maximise their value and demonstrate effectiveness. However, the increasing complexity and scale of health information systems presents new challenges to evaluation, including for example the ... Funded PhD: Exploring how evaluation can contribute to digital transformation of health services. University of Edinburgh.
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Terza intervista della seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le ... I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Sovvertire l’individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali sfide alla ... Sovvertire l’individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Inauguriamo una seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini dopo quella già fortunata messa online tra il 2017 e il 2018 e sfociata nel bellissimo libro “Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” edito da Meltemi. L’obiettivo di questo “secondo giro” di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali ... Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Event: Le interviste di Gabriele Giacomini. Title: Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale, intervista a Antonio A. Casilli. Date: 2020 11 13 Time: 59:19 min. Place: (piattaforma Zoom) Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/486530749 Post: Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale Podcast: Per limitare l’avidità di dati serve ... Per limitare l’avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.
È stato presentato online lo scorso 29 ottobre il nuovo libro di Michele Mezza “Il Contagio dell’Algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, che, prendendo le mosse dal precedente volume “Algoritmi di libertà“, lancia un allarme e propone una riflessione critica sull’urgenza, secondo l’autore sempre più evidente ai tempi della pandemia, di “riconsegnare il potere ... Il contagio dell’algoritmo: dialogo con l’autore Michele Mezza.
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Event: Le interviste di Gabriele Giacomini. Title: Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana., intervista a Giovanni Ziccardi. Date: 2020 11 02 Time: 29:28 min. Place: online (piattaforma Zoom) Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/564087813 Post: Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana. Podcast: Solo una politica coerentemente europea può ... Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana