#democrazia e partecipazione
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 3/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 27 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261922039 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 3/3
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 2/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 57 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261900679 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 2/3
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 1/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261831649 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 1/3
Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Martedì 20 marzo 2018, alle ore 18, Fondazione Giannino Bassetti ha il piacere di ospitare CIMULACT La voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea. Il progetto europeo CIMULACT (Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020), sviluppato da un consorzio di ricerca di cui fa parte il POLIMI DESIS Lab ... Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
Per salutare il 2018, nel suo discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha riservato considerazioni attente alla responsabilità che – oggi più che mai – i processi innovativi domandano a tutti noi: «Occorre preparare il domani. Interpretare, e comprendere, le cose nuove. La velocità delle innovazioni è incalzante; e ci conduce in ... Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
Oltre i conflitti ambientali
(Il video è visibile anche nel nostro account in Vimeo) La gestione e risoluzione di conflitti territoriali nei processi di localizzazione di opere percepite come impattanti per l’ambiente e la salute umana necessita di nuovi strumenti e spazi di confronto indipendenti, o comunque codificati, ma non necessariamente ingessati da norme stringenti. Alla luce degli esiti ... Oltre i conflitti ambientali
Giurie di cittadini per la Fibrosi Cistica
Il progetto di ricerca Giurie dei cittadini è nato per richiedere ad un gruppo di cittadini di deliberare, in nome della collettività, su un intervento (qualsiasi cosa possa cambiare il corso degli eventi: ad esempio un intervento chirurgico, un farmaco, un esame, un consiglio, un opuscolo) medico per cui ci sono posizioni controverse. In questo ... Giurie di cittadini per la Fibrosi Cistica
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici Il 26 Aprile 2014 all’Acquario di Milano è stata promossa l’iniziativa “Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici” derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l’Unità di Funzione ... Bioetica e democrazia alla prova del web
Bioetica e deliberazione
(Update: leggi il report dell’evento) bioeticadeliberativa è uno strumento di consultazione online per la partecipazione alle scelte pubbliche che riguardano le questioni etiche poste dalla medicina e dalla biologia. Sarà uno spazio costantemente aperto per la discussione informata su temi di interesse generale. Bioeticadeliberativa ha sviluppato una piattaforma che verrà impiegata in fase sperimentale per ... Bioetica e deliberazione
Capire e vivere in democrazia
L’esperienza istituzionale della Confederazione Svizzera presenta, nella sua originalità e storia, un’occasione per ri-pensare e ri-flettere come allocare le risorse attraverso forme di democrazia innovative. Oltre le forme istituzionali tradizionali, si fa strada oggi una coscienza diversa nel percepito istituzionale, politico e sociale, che guarda a nuove prospettive in cui disegnare e ri-conoscere i beni ... Capire e vivere in democrazia
Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy
La Conferenza Internazionale "Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy" che si terrà presso la Camera di Commercio di Milano il 15 novembre 2013, è l’evento conclusivo del progetto Green Clean Market. Il Progetto “Green Clean Market – Protecting the Green sector Market from Corruption and Fraud“, promosso da Siemens nell’ambito del Siemens ... Rilanciare il Sistema Italia con l’Integrità nella Green Economy
Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l’uso del termine “innovazione” alle tangibili realizzazioni tecniche dell’essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull’introduzione di novità tecnologiche, mentre tende a dimenticare che l’innovazione si svolge su più piani – quello tecnico, sicuramente, ma anche quello, non meno rilevante, ... Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica