Quando il dato è veramente open?

L’innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d’uso accoglie parametri davvero all’insegna del completo e libero uso da parte dei ... Quando il dato è veramente open?

Angela Simone

I nuovi traguardi dell’open science

Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l’accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. Due elementi fondamentali che non interessano solo il mondo della scienza, perché rispecchiano gli stessi ... I nuovi traguardi dell’open science

Angela Simone

Open Science: London calling

(In fondo all’articolo, aggiornamento del 7 agosto 2012) E’ tra i Paesi europei che producono e pubblicano maggiormente risultati di ricerca nel mondo. E allo stesso tempo è il Paese che detiene un numero cospicuo di prestigiose e importanti case editrici scientifiche. Se la rivoluzione dell’open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo ... Open Science: London calling

Angela Simone

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.