#comunicazione
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
(Continua dal precedente post) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. La sessione plenaria del 14 ... A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
A Matter of Design: Everyday Life
(continued from previous post) Fondazione Giannino Bassetti contributed to the organization of the 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology“, that was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. We make available the video of ... A Matter of Design: Everyday Life
A Matter of Design: Everyday Life
(Continua dal precedente post) Fondazione Giannino Bassetti ha contribuito all’organizzazione della 5th STS Italia Conference “A Matter of Design. Making Society through Science & Technology”, che si è svolta a Milano tra il 12 e il 14 giugno 2014, in collaborazione con il Politecnico di Milano Doctoral School in Design. La sessione plenaria del 13 ... A Matter of Design: Everyday Life
A Matter of Design: Our Common Future
STS Italia – Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia nasce nel 2005 con l’intenzione di creare un network italiano di ricercatrici e ricercatori orientati allo studio della scienza e della tecnologia attraverso l’analisi delle dinamiche sociali in cui queste sono avvolte e che a queste fanno da sfondo. Il campo dei Science and ... A Matter of Design: Our Common Future
Comunicazione della scienza a Nancy
Il rapporto fra scienza, tecnologia e società in generale è al centro di molti dibattiti, soprattutto in un momento in cui la rapida espansione della tecnologia digitale apre innumerevoli modalità di interazione tra produttori e utilizzatori di informazioni. Se il primo appuntamento, di cui abbiamo già cominciato a parlare, è il PCST 2012 QUALITY, HONESTY ... Comunicazione della scienza a Nancy
FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.
Negli ultimi anni è diventato evidente che raccontare la scienza è una faccenda più che complessa. Non si tratta solo di (non) semplificare argomenti difficili, specialistici, che presuppongono conoscenze di base, che possono apparire astratti ma che avranno o hanno ricadute sulla vita quotidiana in modo sempre più diretto, non solo questo, ma anche vengono ... FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.
Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L’Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un’emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. Nel primo pomeriggio dell’11 marzo 2011, a ... Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
"Dove stiamo andando?" I nostri luoghi
Indice della pagina: Introduzione Facebook Flickr Issuu LinkedIn Slideshare Twitter Vimeo Introduzione: In questa pagina raccontiamo quali sono i siti che abbiamo scelto per la nostra presenza esterna al sito. Per ciascun sito spieghiamo di cosa si tratta, come mai lo abbiamo scelto e quali sono le nostre intenzioni. L’invito che facciamo a te, lettore, ... "Dove stiamo andando?" I nostri luoghi
Report I: i Communication Robots dell’ATR
In data 26 gennaio abbiamo visitato la sede dell’ATR (Advanced Telecomunication Research Institute International) , una compagnia giapponese specializzata nella produzione di robots i cui quartieri generali sono situati vicino a Kyoto. Il Dr. Takayuki Kanda, ricercatore presso l’azienda e nostro interlocutore, ci ha introdotto all’esplorazione degli artefatti ATR attraverso una presentazione molto articolata delle ... Report I: i Communication Robots dell’ATR
L’invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
In fondo ad una piazza, su un selciato bianco e illuminato dal sole, si apre il sipario di una baracca per burattini. Musica. I. Laboratorio con muri di pietra, alambicchi e fumi, strane luci colorate intermittenti. Al centro della scena un bastone in piedi, in verticale. Entra da destra l’ingegner Verrà, vestito con gran camice ... L’invenzione del bastone (uno scenario per burattini)
Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza
La riflessione della Fondazione Bassetti ha spesso affrontato la problematica del complesso rapporto tra scienza e società. Negli ultimi anni è diventato evidente come la comunicazione al pubblico della scienza, come prodotto, ma anche come processo e conoscenza, si sia rivelata anche un compito per l’elaborazione scientifica stessa. Un dialogo necessario che pone chiari termini ... Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza
Festival della Scienza a Genova
E’ stata inaugurata il 25 ottobre 2007 a Genova, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi, la quinta edizione del Festival della Scienza che si chiuderà il 6 novembre. Nel discorso inaugurale Vittorio Bo, direttore del Festival, ne ha illustrato le caratteristiche, descrivendolo come ‘Un momento di incontro e di riflessione, che ... Festival della Scienza a Genova