#communication
Comunicazione della scienza a Nancy
Il rapporto fra scienza, tecnologia e società in generale è al centro di molti dibattiti, soprattutto in un momento in cui la rapida espansione della tecnologia digitale apre innumerevoli modalità di interazione tra produttori e utilizzatori di informazioni. Se il primo appuntamento, di cui abbiamo già cominciato a parlare, è il PCST 2012 QUALITY, HONESTY ... Comunicazione della scienza a Nancy
FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.
Negli ultimi anni è diventato evidente che raccontare la scienza è una faccenda più che complessa. Non si tratta solo di (non) semplificare argomenti difficili, specialistici, che presuppongono conoscenze di base, che possono apparire astratti ma che avranno o hanno ricadute sulla vita quotidiana in modo sempre più diretto, non solo questo, ma anche vengono ... FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.
Dan Sperber at the European Congress of Analytic Philosophy
The Giannino Bassetti Foundation is one of the sponsors of the seventh European Congress of Analytic Philosophy taking place at the beginning of September in Milan at the San Raffaele University and The University of Milan. Continuing the tradition of the Bassetti Foundation lectures we have chosen to address the congress during a plenary session, ... Dan Sperber at the European Congress of Analytic Philosophy
Dan Sperber al Congresso Europeo di Filosofia Analitica
La Fondazione Giannino Bassetti è tra gli sponsor del settimo Congresso Europeo di Filosofia Analitica (ECAP – European Congress of Analytic Philosophy) che avrà luogo a Milano nei primi giorni di settembre presso l’Università San Raffaele e l’Università degli Studi di Milano. Dando continuità alla tradizione delle lecture promosse dalla Fondazione, abbiamo scelto di rivolgerci ... Dan Sperber al Congresso Europeo di Filosofia Analitica
Itinerary: Communicating Science
In light of the Bassetti Foundation’s announcement of their involvement in the 2012 Public Communication of Science and Technology Network conference and related call for abstracts for funding, Jonathan Hankins reviews some of the related materials available on the foundation website. ———————– The problem of the communication of science and innovation has been addressed many ... Itinerary: Communicating Science
Travel Grants for Junior Participants to the 2012 PCST conference
Public Communication of Science and Technology Network 18-20th April, Florence, Italy The Giannino Bassetti Foundation for Responsibility in Innovation is offering two travel grants for junior participants presenting papers on the theme of “Responsibility in Science Communication". The Foundation promotes research and debate on the concepts of innovation, responsibility and power especially through the Foundation’s ... Travel Grants for Junior Participants to the 2012 PCST conference
Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L’Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un’emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. Nel primo pomeriggio dell’11 marzo 2011, a ... Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità
News ‘a lunga percorrenza’
Questo articolo si inserisce nel filone dei contributi che stiamo pubblicando dedicati ai nuovi modi di comunicare e informare sul web, sia nel mezzo che nel contenuto. Modi che hanno un impatto sulla quotidianità degli individui e che modificano gli assetti di potere e di responsabilità nella gestione della comunicazione locale e globale. Il web ... News ‘a lunga percorrenza’
Augmented reality, immersive
Continua da un precedente articolo (Questo è il terzo di una serie di brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità.) Questo settembre è uscito un libro di Giampiero Moioli e Mario ... Augmented reality, immersive
Augmented reality, social
Continua da un precedente articolo. La percezione di cosa sia la privacy, in particolare qui in Italia, è piena di contraddizioni e spesso si traduce in un intrico di formalità e articoli contrattuali, cessione totale di diritti a sconosciuti e protezione pudica dal proprio fratello, consorte, amico. Seppure la questione della privacy sia un’altra storia ... Augmented reality, social
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. Ne parlo in questo sito non tanto perché ne ravviso particolari rischi o abbandoni ... Augmented reality, advertising
"Where are we going?"
The ironic title above hints at the fact that after many years of communication through our own site we have decided to spread the argument of responsibility and innovation through various social networking websites. In reality our interest in the sharing of information is anything but new, all of our material is published through a ... "Where are we going?"