Clonazione umana – Human Cloning

(Percorso iniziato in Luglio 2001 — Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2002 con il riferimento alla Rassegna stampa commentata "I fantasmi di Frankenstein non appartengono all’immaginario cinese" e l’aggiornamento alla parte sul divieto di clonazione negli USA — Chiuso in Agosto 2002) Precedenti aggiornamenti: – 14 agosto 2001 con le notizie sul divieto di clonazione negli ... Clonazione umana – Human Cloning

Redazione FGB

Commissione Dulbecco

ovvero: la ricerca scientifica sulle cellule staminali e l’uso degli embrioni umani (Percorso iniziato in Gennaio 2001 — Aggiornato il 14 agosto 2001 con la notizia della decisione del presidente Bush sul finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali (il testo della dichiarazione è disponibile on-line) — Revisionato e Aggiornato il 23 agosto 2001 — ... Commissione Dulbecco

Redazione FGB

Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative

(Appunto del 2002, gennaio) La clonazione viene definita “riproduttiva” se volta a dare luogo alla formazione di un essere umano. Altrimenti viene definita “terapeutica”. Qualora l’embrione venga considerato “essere umano”, ricade nella definizione di “riproduttiva” anche la clonazione che dia luogo a un embrione (metodo “Dolly”). E’ chiaro, quindi, che i confini tra l’una e ... Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative

Gian Maria Borrello

Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)

Prosegue l’intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona). (leggi la prima parte) (… ) Giovanna Lazzari: Io ho avuto una forte impressione quando è nato il primo clone, Galileo. Anche perché sui libri di scuola la clonazione per trasferimento del nucleo di cellule somatico era data ... Is biotechnological research in Italy a chimera? (Second part)

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)

Prosegue l’intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli del Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona). (leggi la prima parte) (… ) Giovanna Lazzari: Io ho avuto una forte impressione quando è nato il primo clone, Galileo. Anche perché sui libri di scuola la clonazione per trasferimento del nucleo di cellule somatico era data ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? (Seconda parte)

Cristina Grasseni

La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli

Scorrendo i titoli de «La Provincia», quotidiano di Cremona, lo scorso 5 settembre, mi chiedevo se non fosse già troppo tardi per fare questa intervista. "Chiude il Centro di Galli" – campeggia in prima pagina. "Cremona. Vi è nato il toro clonato Galileo. Il CIZ taglia la ricerca, Porcellasco resta senza fondi. Lo scienziato ora ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? Una intervista a Giovanna Lazzari e Cesare Galli

Cristina Grasseni

Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli

Scorrendo i titoli de «La Provincia», quotidiano di Cremona, lo scorso 5 settembre, mi chiedevo se non fosse già troppo tardi per fare questa intervista. "Chiude il Centro di Galli" – campeggia in prima pagina. "Cremona. Vi è nato il toro clonato Galileo. Il CIZ taglia la ricerca, Porcellasco resta senza fondi. Lo scienziato ora ... Is biotechnological research in Italy a chimera? An interview with Giovanna Lazzari and Cesare Galli

Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Sul Corriere della Sera del 25 ottobre è uscito il redazionale Nel XXII secolo ci sarà l’uomo sintetico che tratta del medesimo argomento del precedente item di questa rassegna: Venter e l’invenzione della vita. Prospettive e perplessità. In questo redazionale, che è la sintesi di una intervista a Craig Venter alla BBC, più che il ... Responsabilità = Controllo e Pubblicità

Redazione FGB

Il progresso scientifico va rallentato?

Su La Stampa del 14 agosto 2007, è stato pubblicato un intervento di Gianni Vattimo sui limiti che la ricerca scientifica oggi dovrebbe avere. Il titolo dell’articolo è “Il progresso scientifico? Facciamolo rallentare. L’etica della responsabilità strumento contro i fanatici delle verità a tutti i costi“. In esso Vattimo spiega quale sarebbe stato il suo ... Il progresso scientifico va rallentato?

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.