#cittadini
Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano
Iolanda Romano, architetta con un dottorato di ricerca in politiche pubbliche per il territorio, esperta in metodi di progettazione partecipata e gestione dei conflitti, e fondatrice nel 1992 di Avventura Urbana, società impegnata nella conduzione di processi di democrazia deliberativa per le politiche pubbliche, in vent’anni ha progettato e condotto più di 250 processi partecipativi ... Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano
Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.
Il commento di Cristina Grasseni. È on line, consultabile da tutti i cittadini e cittadine della Lombardia, il nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico 2024/2026, uno dei principali strumenti di governance introdotti dalla legge regionale Lombardia è Ricerca e Innovazione, con cui Regione Lombardia intende dare una risposta concreta ... Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.
Una Citizens’ Jury per l’AI
Questo è l’intervento di Anna Pellizzone all’incontro del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà e Raffaella Musicò (Libreria Virginia & co.) con il supporto di Fondazione Giannino Bassetti e Italian Climate Network, in collaborazione con il Comune di Monza, presso il Teatro Binario 7 di Monza. In un precedente post la ... Una Citizens’ Jury per l’AI
Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Nell’estate del 2005, un gruppo di esperti convocati dal Direttorato per la Ricerca della Commissione Europea si riuniva per rispondere all’esigenza di costruire una società della conoscenza, elaborando alcune raccomandazioni di policy finalizzate allo sviluppo di una nuova governance della scienza, per combattere la crescente sfiducia nelle tecnoscienze, favorire la coesione sociale, e supportare la ... Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Generazioni a confronto: la Città Open
Il 10 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà il secondo appuntamento di GENERAZIONI A CONFRONTO. L’evento, proposto principalmente agli under 35, sarà un’opportunità unica per partecipare a un dibattito-dialogo sul tema “La Città Open: uno spazio tra il locale e il globale“. Con l’organizzazione di Globus et Locus in collaborazione con Fondazione Giannino Bassetti, l’incontro vedrà tra gli interlocutori, Iolanda Romano, ... Generazioni a confronto: la Città Open
A society for all ages – white paper
SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “A SOCIETY FOR ALL AGES” Scaricabile gratuitamente dal sito di Fondazione Giannino Bassetti, redatto in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti e Meet Digital Culture Center con la realizzazione grafica di Madi, A Society for All Ages è il nuovo white paper di Fondazione Giannino Bassetti: una vera ... A society for all ages – white paper
Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
L’esperienza della Comunità di Pratiche della Camera di Commercio Como-Lecco avviata con Fondazione Bassetti. L’inserzione della società civile nei processi di innovazione è il campo di gioco nel quale Fondazione Bassetti ha incontrato la Camera di Commercio di Como-Lecco. Fin dalla sua costituzione avviata nel 2022, l’obiettivo della Comunità di Pratiche tra imprese lariane del ... Cavalcare l’onda dell’innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Il ruolo dei comuni nel contrasto alla povertà energetica
Il progetto FETA alla conferenza di lancio del secondo bando dell’Energy Poverty Advisory Hub – EPAH Le raccomandazioni di cittadini ed esperti elaborate da Fondazione Bassetti nell’ambito del progetto Fair Energy Transition for All – FETA, sono state presentate lo scorso 10 marzo 2023 a Roma durante il convegno “Il ruolo dei comuni nel contrasto ... Il ruolo dei comuni nel contrasto alla povertà energetica
InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
Al via il percorso di co-creation del progetto MOSAIC in collaborazione con il Comune di Milano. L’inquinamento atmosferico è una delle criticità ambientali più rilevanti per Milano, con importanti ripercussioni sulla salute degli abitanti e dell’ambiente. I dati misurati evidenziano che concentrazioni di elementi dannosi come il biossido di azoto (NO2), il particolato atmosferico (PM10 ... InformAria: aperta la call per informare i cittadini sulla qualità dell’aria
In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti il 2 febbraio 2023 con un dialogo intorno agli argomenti del libro “Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali” (AREL – Il Mulino).Protagoniste dell’incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e ... In Fondazione la presentazione di ‘Vite disuguali’
Fair Energy Transition for All. L’evento finale per l’Italia
Progetto FETA – Evento finale per l’ItaliaLe raccomandazioni di cittadini ed esperti sulla transizione giusta per tutti Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l’Italia del progetto FETA – Fair Energy Transition for All. L’iniziativa – a cui Fondazione Bassetti ha partecipato in qualità di policy partner ... Fair Energy Transition for All. L’evento finale per l’Italia
La voce dei cittadini in Regione Lombardia
Progetto EU H2020 TRANSFORM – Evento finale locale17 novembre 2022 | Ore 14:30 | Palazzo Pirelli L’incontro – patrocinato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali – si svolgerà in presenza a Milano e sarà un’occasione per presentare le attività condotte negli ultimi tre anni in Lombardia da TRANSFORM, il progetto coordinato da Fondazione ... La voce dei cittadini in Regione Lombardia