#cibo
Collective food procurement as responsible innovation
Collective food procurement is an emerging phenomenon at multiple levels, well beyond purchasing: for example through foraging and self-production; short food chains and direct sales; or food governance through local institutions, but also through networks of NGOs. The Food Citizens? project has comparatively investigated in the cities of Gdańsk (Poland), Rotterdam (the Netherlands) and Turin ... Collective food procurement as responsible innovation
FutureCamp Europe. I mestieri del futuro
Ricercatrici, imprenditrici, docenti, studenti e genitori discutono con le Istituzioni sulle professioni emergenti nei settori Alimentazione, Salute ed ICT in Europa. FUTURECAMP EUROPE Job projects for young people 7 marzo 2013, ore 10.00 – 13.00 Sala Conferenze dell’Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento Europeo Corso Magenta 59, Milano Partecipazione è gratuita ma è necessaria la ... FutureCamp Europe. I mestieri del futuro
Segnala la tua Tecnovisionaria
E’ stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria del 2012. Stralciamo dal sito Womentech.info: “Il Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®", parte integrante della conferenza internazionale"Women&Technologies® 2008-2015", viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiano l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. Sono "Le Tecnovisionarie" ... Segnala la tua Tecnovisionaria
Innovating Food, Innovating the Law – video e slides
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Innovating Food, Innovating the Law“. Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio con le fotografie dell’evento e i video suddivisi per interventi con le slide utilizzate nelle relazioni. In fondo alla pagina potete trovare l’elenco degli interventi ... Innovating Food, Innovating the Law – video e slides
Innovating Food, Innovating the Law – report – terza parte
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Innovating Food, Innovating the Law“. Pubblichiamo le fotografie dell’evento, il report di Paola Sobbrio (qui sotto a seguire) e, nei prossimi giorni, i video suddivisi per interventi con le slide utilizzate nelle relazioni. Il convegno Innovating ... Innovating Food, Innovating the Law – report – terza parte
Innovating Food, Innovating the Law – report – seconda parte
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Innovating Food, Innovating the Law“. Pubblichiamo le fotografie dell’evento, il report di Paola Sobbrio (qui sotto a seguire) e, nei prossimi giorni, i video suddivisi per interventi con le slide utilizzate nelle relazioni. Il convegno Innovating ... Innovating Food, Innovating the Law – report – seconda parte
Innovating Food, Innovating the Law – report e immagini
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno “Innovating Food, Innovating the Law“. Pubblichiamo le fotografie dell’evento (visibili in fondo pagina oppure nel nostro account Flickr), il report di Paola Sobbrio (qui sotto a seguire, in tre parti) e, nei prossimi giorni, i video ... Innovating Food, Innovating the Law – report e immagini
Innovating Food, Innovating the Law
Innovating Food, Innovating the Law. Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza Italy Il termine “innovazione” è stato ampiamente utilizzato, dalle organizzazioni internazionali e nella politica dell’Unione Europea, per riferirsi alle implicazioni innescate dalla scienza e dalla tecnologia su tutti gli aspetti della vita umana. Rispetto al vecchio ... Innovating Food, Innovating the Law
Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all’evento "Food For Mind. Mind For Health" organizzato dal Centro Europeo IUHPE (International Union for Health Promotion and Education) e da CIPES (Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e dell’Istruzione), nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe" (vedi video). Dopo il discorso ... Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il 27 luglio il presidente Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni (Fondazione Bassetti) e Niccolò d’Aquino (Americaoggi, Globus et Locus) a Carlo Petrini presso l’Agenzia di Pollenzo, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche. Si è trattato di un incontro amichevole e piacevole durante il quale si è discusso, con Fabio Palladino e Cinzia Scaffidi, ... Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. Il cibo si situa al crocevia di questioni antropologiche di grande rilevanza: come gli stili di vita riflettano partecipazione socio-politica e reale capacità di abitare la terra in ... Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Omeopatia del rifiuto
Pubblichiamo una sintesi di un lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. Il cibo si situa al crocevia di questioni antropologiche di grande rilevanza: come gli stili di vita riflettano partecipazione socio-politica e reale capacità di abitare la terra in ... Omeopatia del rifiuto