Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa

Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa

Manuela Mimosa Ravasio

I mondi di Primo Levi

“I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” è una mostra che ci parla di Primo Levi attraverso l’insieme dei suoi mondi, tra cui la chimica, la letteratura, il vissuto ad Auschwitz, l’homo faber, il lavoro. Ci parla di un mondo di mondi. Di un metamondo, di un universo. Dell’uomo, come universo. È stata realizzata ... I mondi di Primo Levi

Anna Pellizzone

Il progresso scientifico va rallentato?

Su La Stampa del 14 agosto 2007, è stato pubblicato un intervento di Gianni Vattimo sui limiti che la ricerca scientifica oggi dovrebbe avere. Il titolo dell’articolo è “Il progresso scientifico? Facciamolo rallentare. L’etica della responsabilità strumento contro i fanatici delle verità a tutti i costi“. In esso Vattimo spiega quale sarebbe stato il suo ... Il progresso scientifico va rallentato?

Redazione FGB

La ricerca ha un limite?

In un vecchio item di questa rassegna del 22 maggio 2003, Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo? si è visto come l’opera teatrale rappresenti uno strumento estremamente adatto a rappresentare il problema della responsabilità sociale dello scienziato di fronte alle possibili ripercussioni della propria ricerca. Al centro dell’articolo Ciò che si ... La ricerca ha un limite?

Redazione FGB

REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche

Il primo giugno 2007 è entrato in vigore “REACh”, acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. REACh rivoluziona tutto il settore: istituisce un’Agenzia Europea per le sostanze chimiche, modifica la Direttiva sulla classificazione dei preparati pericolosi e abroga il regolamento CEE ... REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.