#biotecnologie
Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
(Il presente articolo è stato pubblicato in EXTRA MOENIA | 10 | 2016) Se nella mitologia induista l’avatara designa l’incarnazione della divinità per ristabilire l’ordine delle cose, e più prosaicamente, nel blockbuster hollywoodiano diretto da James Cameron, gli avatar vengono utilizzati per consentire a un distopico turbo-capitalismo interplanetario lo sfruttamento umano delle risorse del pianeta ... Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del Centro Studi Extra Moenia che pubblica l’omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori – Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. «Extra Moenia» è un magazine che esce a numeri monografici dal 2013, trattando temi emergenti riguardanti ... Extra Moenia, magazine monografico
Come il nostro corpo memorizza il mondo
Per Milano(è)Scienza – MilanoIN – il 14 luglio 2015 sarà presentato il documentario realizzato dalla Civica Scuola di Cinema di Milano dal titolo “Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo”. Il documentario nasce dalla collaborazione fra Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema e gli scienziati che lavorano al progetto bandiera EPIGEN del Consiglio ... Come il nostro corpo memorizza il mondo
Wave: Condividere la salute – video e fotografie
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Nel campo della medicina e della salute è in corso una innovazione dello stato delle cose che vede sempre più protagonisti sia i pazienti, nel loro percorso di cura, che i medici nella volontà e nella necessità di dover condividere le proprie conoscenze al fine ... Wave: Condividere la salute – video e fotografie
Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
WAVE. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo Evento del 16 giugno 2015 ore 17.00 Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science Palazzo BNP Paribas, Piazza San Fedele 3, Milano Ingresso gratuito (è gradita la registrazione via Eventbrite) Siamo immersi in un grande laboratorio collettivo. Mentre la società domanda più coinvolgimento nei processi ... Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Condividere la salute
WAVE. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo Evento dell’8 giugno 2015 ore 17.30 Condividere la salute Palazzo BNP Paribas, Piazza San Fedele 3, Milano La condivisione di dati e conoscenze non è un fenomeno nuovo nella biomedicina. Da almeno trent’anni, infatti, i più importanti progetti di ricerca sono portati avanti da gruppi anche molto ... Condividere la salute
Biolavoro Globale – presentazione
Che cosa vuol dire “donare” un ovocita? Che tipo di lavoro è sperimentare dei farmaci? Che immaginario costruiscono queste pratiche? Ma soprattutto, che forme di consapevolezza possiamo mettere in atto? Queste le domande che saranno poste alla presentazione del libro di Melinda Cooper e Catherine Waldby, “Biolavoro Globale. Corpi e nuova manodopera“ DerivApprodi Editore, 2015, ... Biolavoro Globale – presentazione
La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Situata fra Milano e Varese, non lontano dall’aeroporto di Malpensa e dal confine svizzero, la Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita (Fiirv) di Gerenzano (VA) è fra le realtà italiane più originali nell’ambito delle biotecnologie. Nei suoi 15.000 metri quadrati di laboratori e uffici, il centro ospita infatti un Bioparco, che offre laboratori, consulenze ... La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) L’incontro con Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli dal titolo “The Groowing Lab: Fungal Futures” è l’appuntamento conclusivo di “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno”. Osmosi è il secondo modulo del ciclo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e ... Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Funghi di design
Un giovane designer italiano si muove con opere dall’elevato contenuto innovativo al confine fra arte e biologia, creando oggetti unici nel loro genere, forgiati con materiali ottenuti manipolando la materia vivente. Si chiama Maurizio Montalti, e nel 2010 ha fondato ad Amsterdam lo studio di progettazione ‘Officina Corpuscoli’, il cui scopo non è tanto quello ... Funghi di design
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
Il progetto dell’interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” che ha visto alternarsi di fronte agli studenti personalità quali Marc Augè, Chris Bangle, ... Il progetto dell’interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa