#biotecnologia
Scienza, controcultura e responsabilità
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) Il progresso nelle scienze della vita ha radicalmente trasformato il rapporto dell’essere umano con la finitezza biologica, propria e del ... Scienza, controcultura e responsabilità
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Questo articolo prosegue il discorso da: Come la cultura hacker cambia la biologia. «Tra cent’anni, quando gli storici si guarderanno indietro, tracceranno una linea di demarcazione tra due ere scientifiche: la scienza pre-rete e la scienza collaborativa in rete. Stiamo vivendo nell’epoca di transizione verso la seconda era scientifica». [1] Così si esprimeva ... La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Come la cultura hacker cambia la biologia
Gli hacker che craccano i codici informatici e li rendono pubblici, e i biologi che nei laboratori sequenziano frammenti di DNA e poi li condividono online, hanno in comune molto più di quanto un primo sguardo farebbe pensare. Secondo Alessandro Delfanti, anzi, la cultura che muove i primi sta contaminando le scienze della vita degli ... Come la cultura hacker cambia la biologia
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il giorno 22 Gennaio dalle ore 10 alle ore 13, si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell’Università Vita-Salute San Raffaele, coordinato dalla Dott. Roberta Sala, ricercatrice confermata di filosofia politica. Il CeSEP è un luogo di ricerca, discussione e formazione sulle questioni etiche riguardanti ... Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il DNA diventa social
I percorsi che una tecnologia intraprende una volta che è stata messa a punto e resa disponibile alla collettività vanno spesso molto al di là di quanto chi l’ha sviluppata avesse in mente. Così, se la rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c’è ancora stata, il DNA è invece ... Il DNA diventa social
Libertà e medicina. Una recensione
Recensione del libro di Gaia Barazzetti: Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell’etica biomedica Il concetto di autonomia non è certo un’invenzione recente all’interno del pensiero filosofico. Tuttavia il principio da che da esso si ispira e che vuole proporre una nuova modalità di considerare la relazione terapeutica curante-curato – il principio di autonomia ... Libertà e medicina. Una recensione
Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Dal risvolto di copertina: “I settori emergenti delle biotecnologie e della biologia sintetica permettono oggi non solo di osservare dall’interno i meccanismi di funzionamento della vita, ma di intervenirvi direttamente: dalla manipolazione genetica alla riproduzione assistita, fino all’ambizione dello human enhancement, la possibilità cioè di incrementare le prestazioni cognitive e fisiche dell’uomo. Queste nuove potenzialità ... Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo
Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Un gruppo di virologi olandesi diretto da Ron Fouchier, dell’Erasmus Medical Centre di Rotterdam, ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell’influenza aviaria (H5N1), in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il mutante potrebbe causare una pandemia ad elevato tasso di letalità, dato che il virus naturale, che è diffuso fra i ... Il dilemma del virus letale creato in laboratorio
Panoramica: Clonazione
La tematica della Responsabilità nell’innovazione è decisamente trasversale. I contributi che pubblichiamo spesso danno per scontato che il lettore abbia già una infarinatura sul campo dello scibile del quale si parla, e infatti spesso si tratta di approfondimenti. Eppure in molti casi ci accorgiamo sarebbe utile avere una panoramica delle dinamiche che precedono la riflessione ... Panoramica: Clonazione
Biologia sintetica
“Let me now comment on the question “what next”. Up to now we are working on the descriptive phase of molecular biology. … But the real challenge will start when we enter the synthetic biology phase of research in our field. We will then devise new control elements and add these new modules to the ... Biologia sintetica
La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera?
Nell’intervista condotta da Cristina Grasseni con Giovanna Lazzari e Cesare Galli presso il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione di Porcellasco (Cremona), il 5 settembre 2008, e che pubblichiamo nella sua interezza nel blog "Antropologia dell’Innovazione", emergono molti punti di fondamentale importanza per un serio dibattito contemporaneo sulla responsabilità dell’innovazione. La clonazione animale si pone oggi ... La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera?
Blade runner
Ha perso i piedi e la parte inferiore delle gambe a seguito di una malformazione congenita, ma oggi riesce a correre in competizioni sportive mondiali, grazie ad innovative protesi in fibra di carbonio. Alle Paraolimpiadi 2004 di Atene, Oscar Pistorius, un diciottenne atleta sudafricano, ha battuto il record mondiale dei 200 metri con un tempo ... Blade runner