#Articolo on line
Il buono e il cattivo delle cellule staminali
Un’inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell’Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. Le cellule staminali sono infatti ritenute da almeno una decina d’anni lo strumento principe della medicina rigenerativa, che si ripropone di sostituire ... Il buono e il cattivo delle cellule staminali
Neuroscienze e futuro militare
" Emerging neuroscience opportunities have great potential to improve soldier performance and enable the development of technologies to increase the effectiveness of soldiers on the battlefield. Advances in research and investments by the broader science and medical community promise new insights for future military applications. These include traditional areas of interest to the Army, such ... Neuroscienze e futuro militare
Will Machines Outsmart Humans?
This week the New York Times published an interesting article entitled Scientists Worry That Machines May Outsmart Man, written by John Markoff, their Silicon Valley Reporter. The author sites a meeting that recently took place on February 25th 2009 in the Asilomar Conference Grounds on Monterey Bay in California between leading computer scientists, artificial intelligence ... Will Machines Outsmart Humans?
Il costo della realizzazione di sé nella società del rischio
Nella newsletter del sito Globus et Locus è stata pubblicata una recensione del libro di Ulrich Beck "Costruire la propria vita. Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio" (1997, 2008 Il Mulino) a cura di Riccardo Giumelli. Nel libro, che pur essendo stato pubblicato in tedesco nel 1997 si rivela ancora attuale, ... Il costo della realizzazione di sé nella società del rischio
Quando l’innovazione diventa probabile
Nella home page di questo sito si legge L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile. Quale che sia il significato che vogliamo dare a questo aforisma, il rimando all’improbabile, è perciò al probabile, ci riporta all’importanza che può avere la fisica quantistica, che si basa su una logica probabilistica: vedi in Wikipedia Postulati della meccanica ... Quando l’innovazione diventa probabile
Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
L’innovazione, come si desume già dalla sua etimologia, è qualcosa di nuovo. Dopo quanto tempo una cosa cessa di essere nuova? E’ di questi giorni il diciassettesimo anniversario della nascita di internet (vedi articolo in calce), perciò sotto un certo aspetto lo si potrebbe già considerare come obsoleto. Da il Rifomista 13 novembre 2007: “WWW. ... Internet ha quasi vent’anni, ma è ancora all’asilo.
Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
“Una scienza responsabile per un cibo sostenibile” è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni, ITALIAEUROPA – LIBERI DA OGM, che unisce ambientalisti e consumatori, Coldiretti, Acli, Coop, associazioni della piccola e media impresa, Verdi, Avis. Tra il 15 settembre e il 15 novembre 2007 le associazioni coinvolte ... Una scienza responsabile per un cibo sostenibile
Repetita juvant: non vedremo un minotauro
Repetita juvant. Il caso dell’embrione uomo-animale già trattato nel precedente articolo, anche se non rappresenta un qualcosa di veramente innovativo, per il suo valore simbolico e per la capacità evocativa, che se per la promessa di debellare malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson rimanda alla “magnifiche sorti e progressive” de La Ginestra di Leopardi, ... Repetita juvant: non vedremo un minotauro
Un satellite anti-incendio
Possono le moderne tecnologie satellitari aiutare a prevenire gli incendi? “Se non ad impedire che il fuoco venga appiccato” – dice Valerio Tramutoli, ricercatore dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Potenza e dell’Università della Basilicata – “le moderne tecnologie satellitari potrebbero però aiutare a fornire un allarme tempestivo ... Un satellite anti-incendio