#Articolo on line
Il Nobel della discordia
Raramente l’assegnazione dei Nobel per le materie scientifiche guadagna, in Italia, le prime pagine dei giornali. Quest’anno però il premio per la medicina è andato a Robert G. Edwards, inventore – assieme al defunto Patrick Steptoe – di una tecnica che ha ancora non pochi detrattori: la fecondazione in vitro. Come raccontato dai principali quotidiani, ... Il Nobel della discordia
Arrivano i robot
Fra luglio e agosto la roboetica è stata più volte protagonista sulle pagine dei giornali e sui siti web, anche perché diversi robot dalle fattezze umane o somiglianti ad animali sono giunti a un livello di sviluppo tale da far notizia anche per un pubblico di non esperti. Queste macchine sono state progettate e costruite ... Arrivano i robot
Cloned meat and milk enter the food chain
This week both the UK and foreign news channels and press have run stories that raise some serious questions about the regulation of cloning and foodstuffs. It appears that milk produced by the offspring of a cloned cow is (or has been) on sale in UK shops, unmarked and mixed in with other milk. This ... Cloned meat and milk enter the food chain
Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni
Nelle scorse settimane, in occasione del decennale del sequenziamento del genoma umano, molti media soprattutto all’estero hanno riservato ampi spazi alle prospettive offerte dalle nuove tecnologie del Dna. Uno speciale di sette articoli, sul settimanale inglese The Economist ha esaminato la questione anche dal punto di vista delle ricadute economiche e sociali, oltre che mediche ... Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni
Google and Facebook back in the news
Once more this week various newspapers and also the BBC have run critical reports regarding both Google and Facebook’s record on respecting privacy. Last Friday Google were forced to admit that they had been collecting information that had been sent over unsecured wireless networks during its photographing of areas for its street view service. The ... Google and Facebook back in the news
La fragile memoria del nostro presente
L’enorme quantità di informazioni prodotte dalle fonti più diverse e la fragilità dei sistemi informatici, utilizzati per conservarle, stanno scavando una voragine fra noi e chi, in futuro, dovrà accedere ai dati e ai testi davvero rilevanti della nostra epoca, per studiare la storia del XX e XXI secolo oppure per affrontare questioni che avranno ... La fragile memoria del nostro presente
A possible solution to the space debris problem?
The problem of space debris and the danger it poses to modern space missions has been well documented and last year were also addressed on this site. This week several newspapers including The Guardian UK have carried the story of a group of Surrey University (UK) based scientists that have unveiled what they hope could ... A possible solution to the space debris problem?
Neuroscienze in tribunale
Ciò che sta accadendo in alcune aule di tribunale, statunitensi e non, è un esempio dei problemi che possono sorgere quando una tecnologia ancora immatura è utilizzata prima che gli scienziati abbiamo avuto il tempo di metterla a punto e di verificarne l’effettiva validità. La tecnologia in questione è quella del brain imaging, che permette ... Neuroscienze in tribunale
Sugli ogm non si ascoltano i cittadini
Nelle scorse settimane, l’approvazione da parte della Commissione europea di una patata e di tre varietà di mais geneticamente modificate ha riacceso il dibattito sugli ogm, che aveva animato i giornali negli anni Novanta e che ha poi covato sotto la cenere per gran parte del decennio successivo. Come riporta l’Ansa, la patata Amflora, prodotta ... Sugli ogm non si ascoltano i cittadini
The problem with social networking
In the posting that follows I would like to take a look at media reporting of social problems that could in some way implicate or criticize social networking sites. It should be borne in mind that the paper press (also in its online form) has often been quick to attribute blame to social networking sites, ... The problem with social networking
I test genetici: dubbi sulla privacy e potenzialità
In un’intervista a La Stampa lo scienziato-imprenditore islandese Kari Stefansson parla del rilancio della sua azienda, la deCODE genetics, dopo la recente bancarotta, e dell’intenzione riprendere il progetto, iniziato 14 anni fa, di individuare i geni responsabili delle malattie più comuni studiandone la diffusione fra la popolazione dell’Islanda. Nell’obiettivo di Stefansson, ora come nel ’96, ... I test genetici: dubbi sulla privacy e potenzialità
The Limits Of Bioethics, The Hoover Institution Policy Review
In Stanford University’s Hoover Institution Policy Review this week Sally Statel raises the question of “The Limits Of Bioethics”. Carrying the secondary title “Where the profession ends and politics begins”, Statel bases her argument round the example of a stranger who donates half of his kidney to save the life of a middle aged woman ... The Limits Of Bioethics, The Hoover Institution Policy Review