ALESSANDRO BLASIMME
Autore, Speaker

Dopo la laurea in Filosofia Politica e il Master in Bioetica (Università "La Sapienza" di Roma), Alessandro Blasimme consegue il dottorato di ricerca presso la Scuola Europea di Medicina Molecolare (Università degli Studi di Milano - Istituto Europeo di Oncologia e IFOM).
E' attualmente ricercatore post-dottorale dell'Istituto Nazionale francese di Sanità e Ricerca Medica (INSERM), e svolge la propria attività di ricerca presso la facoltà di medicina dell'Università Paul Sabatier di Tolosa.
E' inoltre Fulbright - Schuman Research Fellow presso la JFK School of Government dell'Università di Harvard (Science Technology and Society Program).
I suoi interessi vertono principalmente sull'analisi degli aspetti etici e politici dell'innovazione, con particolare riferimento all'ambito biomedico.
Dal 2009 scrive sul portale di informazione scientifica "scienzainrete".
(Novembre 2013)
-----------------Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
The European Business Ethics Network Conference
The German Network for Business Ethics (DNWE) recently organized the annual conference for its European Organisation: The European Business Ethics Network – EBEN. The conference took place in Berlin from the 12th to the 14th of June 2014, and was located in the ESTM European School of Management and Technology. The EBEN annual conference brought ... The European Business Ethics Network Conference
Scienza, controcultura e responsabilità
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) Il progresso nelle scienze della vita ha radicalmente trasformato il rapporto dell’essere umano con la finitezza biologica, propria e del ... Scienza, controcultura e responsabilità
Alessandro Blasimme
Dopo la laurea in Filosofia Politica e il Master in Bioetica (Università “La Sapienza” di Roma), Alessandro Blasimme consegue il dottorato di ricerca presso la Scuola Europea di Medicina Molecolare (Università degli Studi di Milano – Istituto Europeo di Oncologia e IFOM). E’ attualmente ricercatore post-dottorale dell’Istituto Nazionale francese di Sanità e Ricerca Medica (INSERM), ... Alessandro Blasimme
Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l’uso del termine “innovazione” alle tangibili realizzazioni tecniche dell’essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull’introduzione di novità tecnologiche, mentre tende a dimenticare che l’innovazione si svolge su più piani – quello tecnico, sicuramente, ma anche quello, non meno rilevante, ... Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Different forms of expertise in democratising technological cultures – 3/4
Event: Different forms of expertise in democratising technological cultures. Date: 2010 05 03 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milan, Italy. Language: English. url Vimeo: http://vimeo.com/11651536 Report: Wiebe Bijker in Fondazione Giannino Bassetti Professor Wiebe E. Bijker in Giannino Bassetti Foundation Seminar Different forms of expertise in democratising technological cultures: experiences from the current ... Different forms of expertise in democratising technological cultures – 3/4