#AI
Magazine di carta e intelligenza artificiale. Un report da Mag to Mag
Il 14 e 15 settembre 2024 si è svolta la seconda edizione di Mag to Mag, il festival del magazine indipendente organizzato da Frab’s Magazines & More, portale specializzato nella vendita di riviste di nicchia. Per due giorni, nelle sale espositive di LAMPO — realtà nata da un progetto di riqualificazione di Scalo Farini a ... Magazine di carta e intelligenza artificiale. Un report da Mag to Mag
Thoughts from the EASST 4s Conference
Conference Theme: Making and doing transformations In July I attended the quadrennial joint meeting of the European Association for the Study of Science and Technology (EASST) and the Society for Social Studies of Science (4S). This (the 11th quadrennial joint conference) was hosted by the Athena Institute at Vrije Universiteit Amsterdam (VU). EASST is the European Association for ... Thoughts from the EASST 4s Conference
È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Cosa hanno in comune la bicicletta e l’intelligenza artificiale? Discriminano. Sono state disegnate per farlo, ma pochi si oppongono. La maggior parte abbassa gli occhi e le spalle e … pedala, o sta al balcone. In ogni caso, sta a guardare modelli come Chat GPT scegliere da che punto di vista noi dobbiamo vedere il ... È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Dal 14 al 16 giugno 2024 si è svolto Wired Next Fest, il festival annuale di WIRED. Tema di questa edizione, Essenziale, ovvero capire come le nuove tecnologie, soprattutto gli sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, possano creare un valore reale per gli individui. Senza cedere al sensazionalismo, gran parte degli interventi del festival si sono ... Essenziale. Un report dal Wired Next Festival 2024
Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Lunedì 10 giugno, alle ore 19.00, Fondazione Giannino Bassetti presenta il libro di Paolo Perulli Anime Creative. Da Prometeo a Steve Jobs edito da Il Mulino. Chi sono i creativi nell’epoca della conoscenza? Da dove vengono? Chi sono gli eredi di Prometeo e Faust, dell’uomo creatore di Nietzsche e dell’imprenditore innovativo di Schumpeter, delle avanguardie ... Anime creative. Presentazione del libro con l’autore Paolo Perulli
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives from Giovanna Mascheroni and Andra Siibak is dedicated to describing and critiquing practices of datafication that sustain what Shoshana Zuboff calls surveillance capitalism. Datafication is described as both an outcome and an intensifier of deep mediatization: an outcome, as almost all social action and interaction is ... Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Che rapporto c’è tra una società che promette “più vita” e lo strapotere tecnologico contemporaneo? Longevità, innovazione, intelligenza artificiale riflettono, nelle loro interconnessioni e conseguenze, la complessità del mondo attuale (almeno quello occidentale). Tutte sono presenti nel nuovo libro di Chiara Giaccardi, sociologa e antropologa dei media, e Mauro Magatti, sociologo ed economista, Generare libertà ... Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
N.i.n.a., acronimo di Né intelligente né artificiale, è un gruppo nato a Milano a gennaio 2024 con lo scopo di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale su lavoro, sostenibilità ambientale, discriminazioni e disuguaglianze vecchie e nuove, informazione. Come prima azione hanno avviato una serie di incontri divulgativi, cominciati a febbraio, svolti in luoghi differenti a Milano. Degli ... CreAI. Cosa può fare ciascuno di noi e cosa possiamo fare collettivamente?
Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Quanto è importante, di fronte al presunto strapotere della tecnologia, tornare a porci le domande fondamentali sull’essere e il destino dell’Umano? Marta Bertolaso, docente di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma, insieme ad Alfredo Marcos, professore di Filosofia e storia della scienza all’università di Valladolid, ha appena pubblicato con ... Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli
Andrea Gaggioli, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione dell’International Master in User Experience Psychology. I suoi principali filoni di indagine riguardano la psicologia dell’esperienza e le sue applicazioni (nell’analisi e nel design di artefatti digitali – User Experience) e ... Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli