(Vai alla biografia)
1.1. (anni 1972-1980)
1) L’interpretazione materialistica della meccanica quantistica. Fisica e filosofia in URSS, Feltrinelli, Milano, 1972;
2) Ob odnoj koncepcii logiki mikrofiziki (Su una concezione della logica della microfisica), ‘Voprosy filosofii’, n. 7, 1972, pp. 68-77;
3) I presupposti materialistici del marxismo, in E. Bellone, L. Geymonat, G. Giorello, S. Tagliagambe, Attualità del materialismo dialettico, Editori Riuniti, Roma, 1974, pp. 125-188;
4) Alcuni aspetti dello strutturalismo, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VII, Garzanti, Milano, 1976, pp. 40-77;
5) Louis Althusser, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, cit., pp. 78-126;
6) Scienza, filosofia, politica in Unione Sovietica. 1924-1939, Feltrinelli, Milano, 1978;
7) Materialismo e dialettica nella filosofia sovietica, Loescher, Torino, 1979;
8) Scienza e marxismo in Urss, Loescher, Torino, 1979;
9) La mediazione linguistica. Il rapporto pensiero-linguaggio da Leibniz a Hegel, Feltrinelli, Milano, 1980;
10) Scene da un matrimonio: la difficile convivenza di epistemologia e storia della scienza, in S. Tagliagambe e A. Di Meo ( a cura di) Scienza e storia, Editori Riuniti, Roma, 1980, pp. 27-50.
1.2. (anni 1981-1993)
11) Come si è formata (e a che cosa serve) l’idea di progresso, ‘Scientia’, vol. 116, I-IV, 1981;
12) I linguaggi della scienza, ‘Scientia’, vol. 116, IX-XII, 1981;
13) Pensiero e linguaggio in Hegel, ‘Quaderni dell’Istituto della Volpe’, n. 3, 1982;
14) La perception visuelle comme métaphore, ‘La pensée’, n. 230, 1982;
15) Una problematica nuova alleanza tra scienza e cultura, ‘Critica marxista’, n. 1, 1982;
16) Monolitismo della cultura sovietica?, ‘Critica marxista’, n. 3, 1982;
17) Marx: sui metodi di elaborazione del dato empirico, ‘Critica marxista’, 2-3, 1983;
18) Marx a Babele: orgoglio (e pregiudizi) della ragione, in AAVV, Marx, un secolo, Editori Riuniti, Roma, 1983, pp. 273-308;
19) Darwin in Russia e il processo a Galileo, ‘Scientia, vol. 118, I-VIII, 1983;
20) L’originalità e l’importanza del pensiero di Vernadskij, ‘Scientia’, vol. 118, IX-XII, 1983.
21) Introduzione a B. Maiorca, Filosofi italiani contemporanei. Parlano i protagonisti, Dedalo, Bari, 1984;
22) Figure dell’epistemologia contemporanea, ‘Laboratorio’, 1984, n.10-11, pp. 87-118;
23) La funzione epistemologica della categoria di materia, in C. Mangione (a cura di), Scienza e filosofia, Garzanti, Milano, 1986, pp. 331-357;
24) Zritel’noe vosprijatie kak metafora (La percezione visiva come metafora), ‘Voprosy filosofii’, 1985, 10, pp. 123-132;
25) L’origine dell’idea di cronotopo in Bachtin, in A.A.V.V., Bachtin teorico del dialogo, Franco Angeli, Milano, 1986, pp. 35-78;
26) Mondi possibili e teoria del dialogo, in Bachtin, teorico del dialogo, cit.;
27) Il sosia e il dominante, in E. Funari (a cura di), Il doppio. Tra patologia e necessità, Raffaello Cortina, Milano, 1986, pp. 219-268;
28) Realismo senza materia? La funzione imprescindibile della categoria di materia in Marx, in G. Baratta, E. Giancotti, L. Piccioni (a cura di), Attualità di Marx, Unicopli, Milano, 1986, pp. 343-380;
29) Il problema del cronotopo in Bachtin, ‘Bollettino del centro internazionale di storia dello spazio e del tempo’, 1986, pp.29-52;
30) La rinascita della filosofia e della storia della scienza in Italia nel ‘900, in A.A.V.V., La scienza tra filosofia e storia nel Novecento, Edizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1987, pp. 661-691;
31) Solipsimo e amore in Dostoevskij e Uhtomskij, in P. Follesa (a cura di), Psicoanalisi: l’eros, Borla, Roma, 1987,pp. 134-167;
32) Gramsci, Buharin e il materialismo dialettico sovietico, in A.A.V.V., La questione meridionale, Edizioni del Consiglio regionale della Sardegna, Cagliari, 1987, pp. 220-254;
33) La semantica dei mondi possibili: lettura del "Cavaliere inesistente" di Italo Calvino, in G. Cerina ( a cura di), Leggere il romanzo, Bulzoni, Roma, 1988, pp. 9-44;
34) Scienza e potere in Russia e in Unione Sovietica, ‘Critica marxista’, 1988, n.6, pp. 29-50;
35) Oggetto scientifico e filosofia della scienza, ‘Critica marxista’, 2, 1990, pp. 5-21;
36) Prefazione a G. Usai, L’efficienza nelle organizzazioni, UTET, Torino, 1990, pp. 1-13;
37) I problemi dell’apprendimento del linguaggio verbale, in A. Volpi, (a cura di), Apprendimento e comunicazione, Tecnodid, Roma, 1990;
38) Il concetto di "intersoggettività" nell’analisi epistemologica, in G. Giorio (a cura di), Dall’intersoggettività alla reciprocità. Nuove risposte ai bisogni umani della società tecnologica, CEDAM, Padova, 1990, pp. 1-15;
39) Il potere staliniano e l’intelligencija tecnico- scientifica, in A. Natoli e S. Pons (a cura di), L’età dello stalinismo, Editori Riuniti, Roma, 1991, pp. 211-238;
40) Postneopositivismo e crisi della modernità, ‘Annali della Facoltà di Economia e commercio di Cagliari’, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 9-42;
41) Introduzione a A. Cadeddu, Dal mito alla storia. Biologia e medicina in Pasteur, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 9-25;
42) Epistemologia: la linea di confine, ‘Campo’, N.2, 1991,pp. 17-21;
43) Bild-Theorie. Zur Logik der konstruktiven Einbildungskraft im Marxschen Werk, ‘Dialektik’, 1991, n. 2, pp. 25-42;
44) L’epistemologia contemporanea, Editori Riuniti, Roma, 1991, pp. 1-346;
45) Le rivoluzioni scientifiche e il concetto di confine fra tradizione e innovazione, in A. Di Meo, A. Postigliola, G.E. Viola, Il concetto di rivoluzione. Scienza, storia, epistemologia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1991, pp. 35-54;
46) Filosofia, scienza, realtà e verità, in ‘Scienza & Tecnica’, Annuario della EST, 91/92, pp. 345-355;
47) Quando Einstein faceva i puzzle, ‘Dimensione Energia’, n. 50, gennaio-febbraio 1992, pp. 69-77;
48) Il marxismo tra oriente e occidente, in G. Labica, Dopo il marxismo-leninismo, Edizioni Associate, Roma, 1992, pp. 9-55;
49) D.I. Mendeleev, Scritti sullo spiritismo. . Traduzione e studio storico-critico introduttivo (pp. I-XCVI) di S. Tagliagambe, Bollati-Boringhieri, Torino, 1992;
50) Ludovico Geymonat, filosofo della contraddizione, in A.A.V.V., Omaggio a Ludovico Geymonat, Muzzio, Padova, 1992, pp. 61-96;
51) Filosofia, scienza e verità. Simboli e immagini della scienza, ‘Metaxù’, n.13, 1992, pp.18-40;
52) La felicità della scoperta, ‘Nuova civiltà delle macchine’, n.1., 1993, pp. 48-62;
53) La concezione della materia di Mihail Vasil’evic Lomonosov, in A. Di Meo e S. Tagliagambe (a cura di) Teorie e filosofie della materia nel Settecento, Editori Riuniti, Roma, 1993, pp.49-63;
54) I puzzle di Einstein, ‘Res’, n.5, 1993, pp.40-43;
55) Evento, confine, alterità , ‘Atque’, n. 7, 1993, pp. 11-44;
56) L’insieme globale , ‘Dimensione Energia’, n. 60, settembre-ottobre 1993, pp. 45-55;
57) La "sintesi filosofica delle conoscenze". La scuola matematica di Mosca , ‘Nuova Civiltà delle macchine’, anno XI, n.3/4, 1993, pp. 76-93;
1.3. (anni 1994-1998)
58) L’impresa tra ipotesi, miti e realtà (in collaborazione con G.Usai), ISEDI, Torino, 1994;
59) La crisi delle teorie tradizionali di rappresentazione della conoscenza, in G. Maciocco (a cura di) La città, la mente, il piano. Sistemi intelligenti e pianificazione urbana , Franco Angeli, Milano, 1994:
60) V.I. Vernadskij, Pensieri filosofici di un naturalista. Traduzione e studio storico-introduttivo di S. Tagliagambe. Edizioni Teknos, Roma, 1994;
61) Filosofia aristotelica, retorica e scienza contemporanea, ‘Nuova Civiltà della macchine’, 1994, n.1, pp. 167-191;
62) D.I. Mendeleev, Il sistema periodico, Traduzione e studio storico-introduttivo di S. Tagliagambe. Edizioni Teknos, Roma, 1994;
63) Economia ed etica nei sistemi aperti , in L. Infantino (a cura di), Etica della solidarietà ed economia di mercato, ‘‘Quaderni del centro di Metodologia delle scienze sociali della LUISS’, Borla, Roma, 1994, pp. 91-134;
64) Letteratura ed etnologia: i presupposti di un possibile rapporto, in G. Marci (a cura di), Scrivere al confine. Radici, moralità e cultura nei romanzieri sardi contemporanei , CUEC, Cagliari, 1994, pp. 25-47;
65) I presupposti dell’anarchismo epistemologico di Paul Feyerabend , ‘Atque’, n. 10, 1995, pp.53-76;
66) La critica dell’impostazione tradizionale dei rapporti tra conoscenza e azione, in S. Marcucci (a cura di), Scienza e filosofia. Problemi teorici di storia del pensiero scientifico. Studi in onore di Francesco Barone, Giardini, 1995, pp. 85-122;
67) Teoria della complessità in economia, "I Temi", maggio 1995, pp. 47-70;
68) Postfazione a A. Huber (a cura di), Territorio, sito, architettura, Lybra Immagine, Milano, 1995, pp. 282-297;
69) S. Tagliagambe, Filosofia, scienza, verità, ‘Nuova civiltà delle macchine", XIII, 1-2 1995, pp. 81-98;
70) Oltre la "strategia del ragno", in A. Cadeddu (a cura di), Filosofia, scienza, storia. Studi in onore di Alberto Pala, Franco Angeli, Milano, 1995, pp. 1-28;
71) Dibattito epistemologico e scienze sociali: note per una discussione, in G. Sabattini (a cura di), Economia al bivio. Seminari sui fondamenti dell’economia politica, Franco Angeli, Milano, 1995, pp. 35-60;
72) L’economia al bivio. Le scienze economico-sociali tra soliloquio e dialogo, in G. Sabattini (a cura di), Economia al bivio, cit., pp. 284-320;
73) L’urbanistica, la complessità e la "dematerializzazione" , in E. Scandurra e S. Macchi (a cura di), Ambiente e pianificazione. Lessico per le scienze urbane e territoriali, Etas Libri, Milano, 1995, pp. VII-XXXII;
74) Filosofia e scienza: l’influenza di Leibniz in Europa, in G.P. Brizzi e J. Verger (a cura di), Le università dell’Europa. Le scuole e i maestri. L’età moderna, RAS, Milano, 1995, pp. 239-257;
75) Etica come attaccamento ai luoghi ed etica come superamento delle barriere spazio-temporali, ‘I Temi’, 4, dicembre 1995, pp. 49-76;
76) L’apporto della spiritualità slava al cristianesimo contemporaneo, in A. Delogu (a cura di), Esperienza religiosa e cultura contemporanea, Edizioni Diabasis, 1995, pp. 53-81;
77) Dmitrij Ivanovic Mendeleev: una vita per la chimica, ‘Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL’, Serie V, vol. XIX, Parte II, 1995, pp. 105-143;
78) Creatività, ‘Atque", N.12, 1996, pp. 25-46;
79) Guardare il mondo con gli occhi dell’ecologia, in E. Tiezzi e N. Marchettini, Oltre l’illuminismo, CUEN, Napoli, 1996, pp. 49-90;
80) La lanterna della scienza, Prometeo, n. 54, giugno 1996, pp. 90-106;
81) Realismo ed epistemologia del confine, in F. Minazzi (a cura di) L’oggettività della conoscenza scientifica, F. Angeli, Milano, 1996, pp. 199-269;
82) La tecnica e i suoi valori, ‘Nuova civiltà delle macchine’, 1996, n. 1-2, pp. 52-66;
83) Le premesse di un’epistemologia dell’interdisciplinarità, in G. Maciocco ( a cura di) La città in ombra. Pianificazione urbana e interdisciplinarità, Franco Angeli, Milano, 1996, pp. 67-97;
84) La mente come realtà di confine, ‘Sapere’, 1996, n.4, pp. 27-33;
85) Epistemologia del confine, Il Saggiatore, Milano, 1997;
86) La politica che non c’è. Idee guida per un progetto tra razionalità e valori, Demos, Cagliari,1997;
87) Il sequestro dell’identità, CUEC, Cagliari, 1997;
88) La città possibile, ( in collaborazione con G. Maciocco),Dedalo, Bari, 1997;
89) Le radici e le ali dell’identità. L’io come sistema organizzativo, ‘Pluriverso’, anno II, n°3, novembre 1997, pp. 40-52;
90) Epistemologia del cyberspazio, Demos, Cagliari, 1997;
91) L’albero flessibile. La cultura della progettualità, Masson, Milano, 1997;
92) L’identità come bricolage temporale, Pluriverso, 4, 97, pp. 21-32;
93) L’identità è il destino dell’uomo, ‘Atque’, 16, 97-98, pp. 93-125;
94) Macchine al limite del sé, ‘Il Cannocchiale’, 2, 97, pp. 13-34;
95) La dimensione culturale e i valori della tecnica, ‘Annuario di Filosofia’, Leonardo Mondadori, Milano, 1998, pp. 116-139
96) Simbolo e confine. Goethe e la cultura russa, in G. Giorello e A. Greco (a cura di), Goethe scienziato, Einaudi, Torino, 1998, pp. 91-121
97) Il caso: elemento di disturbo o opportunità? , in M. Cini, a cura di, Caso, necessità, libertà, Cuen, Napoli, 1998, pp. 101-127
98) La filosofia russa e sovietica, in M. Dal Pra, Storia della filosofia. La filosofia contemporanea. Seconda metà del Novecento. tomo II, Piccin, Padova, 1998, pp. 1387-1567
99) Nuovi sapere di base e quadro generale di riferimento, in Il progetto della scuola che cambia, Bollettino del Centro di documentazione e didattica, Provincia di Firenze, Assessorato Pubblica Istruzione, n. 15, ottobre 1998, pp. 66-79;
100) Engels e il problema del rapporto mente-corpo, in M. Cingoli, a cura di, Friedrich Engels cent’anni dopo. Ipotesi per un bilancio critico, Teti editore, Milano, 1998, pp. 74-119;
101) “Percezione individuale e intelligenza collettiva”, ‘IF’, Rivista della Fondazione IBM Italia, n.2, 1998, pp. 86- 97;
102) ll dibattito su federalismo e autonomia in Sardegna: dal Piano di Rinascita ad oggi, in U. Collu, a cura di, Il federalismo tra filosofia e politica, Centro per la filosofia italiana- Fondazione Costantino Nivola, Nuoro, 1998, pp. 185-236
1.4. (anni 1999-2004)
103) Le istituzioni e la modernità. Gramsci e il tempo, in Gramsci e il Novecento, a cura di G. Vacca, vol. I, Carocci, Roma, 1999, pp. 213-231
104) S. Tagliagambe (a cura di), Il profilo del tempo, ‘Nuova civiltà delle Macchine’, Anno XVII, 1999, n. 1
105) S. Tagliagambe-G. Usai, Organizzazioni. Soggetti umani e sviluppo socio-economico, Giuffré, Milano, 1999
106) Le radici dell’intolleranza, ‘I Temi’, anno V, 1999, n. 17, pp. 33-52
107) Reti di città e processi di modernizzazione, in G. Mura, A. Sanna Paesi e Città della Sardegna, CUEC, Cagliari, 1999, pp. 103-113
108) Scienza ed etica: progetti per un incontro, in F. Manti (a cura di), Sfide morali di fine secolo. Incertezze, verità e valori alle soglie del terzo millennio, ‘Quaderni di Bioetica’, Macro Edizioni, Cesena, 1999, pp. 107-126
109) Hayek e l’evoluzionismo: un approccio metodologico, ‘Annali della Facoltà di Economia di Cagliari’, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 21-63
110) Le istituzioni e la modernità, in, E. Orrù-N. Rudas, Il pensiero permanente. Gramsci, oltre il suo tempo, Tema, Cagliari, 1999
111) La didattica e la rete, Pitagora Editrice, Bologna, 2000
112) Presentazione a A. Cerini e R. Drago, Professionalità e codice deontologico degli insegnanti, Erickson, Trento, 2000, pp. 7-14
113) ) Rete e conoscenza collettiva, in C. Crespellani Porcella, S. Tagliagambe, G. Usai (a cura di), La comunicazione nell’era di Internet, Fondazione IBM-Etas, Milano, 2000, pp. 87-135
114) Matematica e cultura in Russia, in M. Emmer (a cura di) Matematica e cultura, Springer, Milano, 2000, pp. 67-92
115) Che cosa significa etica della pianificazione nelle organizzazioni complesse, in G. Maciocco, G. Deplano e G. Marchi, Etica e pianificazione spaziale, Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 98-133
116) Von Hayek e l’evoluzionismo: un approccio metodologico, in G. Clerico e S. Rizzello (a cura di), Il pensiero di Friedrich von Hayek, UTET, Torino, 2000, pp. 5-48
117) La mente tra approccio naturalistico e simbolico, in S. Gozzano, (a cura di) I volti della mente. Coscienza, cervello e calcolatori, CUEN, Napoli, 2000, pp. 35-82
118) Desolate Lands, desolate Minds: the therapeutic function of the project, ‘Plurimondi’ ; An International Debate on human settlements, n. 3, 2000, Wastelands, Dedalo, Bari, pp. 29-46;
119) Multimedial Languages (in collaborazione con G. Usai), ‘Politica Internazionale’, No. 1/2, January-April 2001, pp. 201-208;
120) V. Mironov- S. Tagliagambe, Il destino del marxismo in Russia: dall’idolatria al rifiuto, Luiss Edizioni, Collana di studi metodologici, Roma, 2001;
121) La vittoria di Babele. Dalla filosofia naturale alla separazione dei linguaggi, ‘Civiltà delle macchine’, anno XVIII, n. 4, 2000,a cura di S. Tagliagambe;
122) Reti e rappresentazione della conoscenza, ‘Nuova Secondaria’, n. 4, 15 dicembre 2001, anno XIX, pp. 19-22;
123) L’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’insegnamento scolastico, ‘TD’, 2001, n.3, pp. 16-25;
124) Scienza, Etica, Politica, ‘Civiltà delle macchine’, anno XIX, n°2- 2001, pp. 23-60;
125) Una rivoluzione nella conoscenza, ‘Rassegna dell’Istruzione’, n.3-4, 2001, pp. 16-25;
126) L’intelligenza come realtà di confine, in M. D’Agostino, G. Giorello, S. Veca, a cura di, Logica e politica, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 255-286;
127) L’inizio: dal fondamento alla circolarità dei percorsi, in A.A.V.V. L’inizio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002, pp. 67-90;
128) Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002;
129) G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia e S. Tagliagambe (a cura di), Filosofia della scienza, Cortina, Milano, 2002;
130) Scienza e tecnologia: l’etica e l’artificiale, in C. Botti e F. Rufo (a cura di), Bioetica:discipline a confronto, Ediesse, Roma, 2002, pp. 255-284;
131) Le intelligenze e i saperi, in A. Monasta (a cura di), Organizzazione del sapere, discipline e competenze, Carrocci, Roma, 2002, pp. 61-98;
132) La riforma dei cicli scolastici, in Verso una Costituente toscana per la scuola, Giunti, Firenze, 2002, pp.33-59;
133) Il valore della complessità nella ricerca scientifica, in P. Fadda, Concezione dei progetti di trasporto in ambiente sistemico, Rubbettino, Roma, 2002, pp. 19-43;
134) Competencia y capacidades en la riforma del sistema escolar, ‘Rivista de educacion’, Numero extraordinario 2003, Educacion y futuro, pp.83-101;
135) La didattica e il progetto, ‘Tuttoscuola’, n. 428, gennaio 2003, pp. 21-24 e n. 429, febbraio 2003, pp. 28-37;
136) La scuola tra contenuti e modello organizzativo, ‘Il Mulino’, n. 2, 2003, pp. 264-275,
137) L’architettura e l’ambiente come risorsa, in G. Maciocco-P. Pittaluga (a cura di), Territorio e progetto. Prospettive di ricerca orientate in senso ambientale, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 30-50;
138) Ludovico Geymonat: la tecnica come pensiero critico, in ‘Nuova Civiltà della macchine’, anno XXI, n°1, 2003, Ludovico Geymonat, filosofo del rinnovamento, a cura di S. Tagliagambe, pp. 118-154:
139) Empatia e rappresentazione della conoscenza, ‘Atque’, n.25-26, maggio 2003, pp. 35-72;
140) From Truth to the”Coupling Relation” between internal and external information, in R. Dottori (ed.), The legitimacy of truth, ‘Yearbook of philosophical hermeneutics’, 1/2002, LIT VERLAG, Münster-Hamburg-London, 2003, pp.211-240;
141) Riflessione sul tempo e i tempi nell’educazione, in Il tempo della ri-creazione, a cura di G. Barzanò e A. Pendezzini, Quite 2003, pp. 135-156;
142) Postfazione-Postface, in F. Spanedda, a cura di, Progetti di territori-Projects for territories, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 220-235;
143) La bioscienza; il suo significato e l’evoluzione della cittadinanza, in F. Rufo, a cura di, La terza rivoluzione scientifica. Bioscienze e coesione sociale, Ediesse, Roma, 2003, pp. 83-122;
144) Nuovi percorsi per l’obbligo formativo, Edizioni PLUS. Università di Pisa, Pisa, 2003;
145) Gli aspetti etici del problema dell’innovazione, in G. Ardrizzo (a cura di), Governare l’innovazione. La responsabilità etica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp, 29-67;
146) Francesco Barone: il gusto dell’equilibrio tra filosofia, scienza e tecnologia, , in ‘Nuova Civiltà della macchine’, anno XXI, n°4, 2003, pp. 65-95;
147) L’eredità culturale e politica di L. Geymonat, in AAVV, Il pensiero unitario di Ludovico Geymonat, Edizioni Nuova Cultura, Teramo, 2004;
148) La rete e la complessità, ‘Iride’, Il Mulino, Bologna, n. 41, aprile 2004, pp. 135-148;
149) L’organizzazione spaziale della “Commedia” e il suo significato filosofico, in F. Tateo e D. M. Pegorari, Contesti della “Commedia”. Lectura Dantis Fridericiana, Palomar, Bari, 2004, pp. 199-254;
150) Bogdanov tra costruttivismo e scienza dell’organizzazione, in A.A. Bogdanov, Quattro dialoghi su scienza e filosofia, con scritti di E. von Glasersfeld, M. Stanzione, S. Tagliagambe, Odradek edizioni, Roma, 2004, pp. 95-137;
151) Organizations and Work in the 21st century: Global, European, State and Local Issues Discussed, ‘Rivista di Politica Economica’, Organizations today, 2004, n° I-II, pp. 333-346;
152) Il progetto come risultato di un programma di ricerca, ‘Territorio’, 28, 2004, pp. 121-128;
153) Epistemologia e materialismo dialettico per L. Geymonat, in AAVV, Materialismo dialettico e conoscenza della natura, Aracne, Roma, 2004, pp. 131-195:
154) Gli aspetti teorici della ricerca scientifica, in M. Bertoldini, a cura di, La cultura politecnica, Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp. 39-68,
155) Mente e cervello. Un rapporto problematico, in M. Fimiani, V. Gessa Kurotschka, E. Pulcini. Umano, post-umano, Editori Riuniti, Roma, 2004, pp. 157-194;
156) Epistemologia della condivisione, in M. Bertoldini, A, Campioli, A. Mangiarotti, a cura di, Spazi di razionalità e cultura del progetto, Clup, Milano, 2004, pp. 89-129;
157) Inconscio e conscio in Dostoevskij, ‘Atque’, n. 27/27, 2004, pp. 17-64;
158) Quantità e qualità come funzioni del concetto di cittadinanza, ‘La Rivista delle Politiche Sociali’, n. 4, 2004, pp. 27-38;
159) Vladimir Ivanovic Vernadskij. Quali confini tra scienza e filosofia, in M. Giovannetti, a cura di, Ai confini tra scienza e filosofia, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa 2004, pp. 53-81.
1.5. (anni 2005-2007)
160) Organizations and Work in the 21st century: Global, European, State and Local Issues Discussed, in R. Leoni e G. Usai (editors), Organizations today, Palgrave MacMillan, New York, 2005, pp. 331-344;
161) La riforma della scuola, la rete e i due modelli della comunicazione, ‘TD. Tecnologie didattiche’, 34, 1-2005, pp. 26-34;
162) Le due vie della percezione e l’epistemologia del progetto, Franco Angeli, Milano, 2005;
163) R. Giuntini, F. Paoli, S. Tagliagambe, Organisation of knowledge and critical thinking: Mangione’s contribution to logic, in E. Ballo, M. Franchella (ed.), Logic and Philosohy in Italy Polimetrica, Monza, 2006, pp. 106-122;
164) Più colta e meno gentile. Una scuola di massa e di qualità, Armando, Roma, 2006;
165) Cultura classica e cultura tecnologica: un dialogo possibile, in U. Cardinale, a cura di, Essere e divenire del “Classico”, UTET, Torino, 2006, pp. 64-89:
166) Figure della mancanza, in TOPOS e PROGETTO. La mancanza, Gangemi, Roma, 2006, pp. 91-104:
167) Prefazione a G. Sabattini, Capitale sociale, crescita e sviluppo della Sardegna, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 9-33;
168) La visione e l’interpretazione del rudere, in B. Billeci, S. Gizzi, D. Scudino, Il rudere tra conservazione e reintegrazione, Gangemi, Roma, 2006, pp. 179-184;
169) Come leggere Florenskij, Bompiani, Milano, 2006;
170) La formazione della persona, ‘Ideazione’, n.6, 2006, pp. 71-77;
171) La politica e le sue radici storiche, in E. Orrù e N. Rudas, a cura di, Umberto Cardia: la cultura e l’etica, Tema, Cagliari, 2006, pp. 421-444;
172) Dall’intelligenza individuale all’intelligenza connettiva, in M: Bertoldini, a cura di, La cultura politecnica 2, Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 17-32;
173) L’epistemologia del progetto come cultura della complessità, in M: Bertoldini, a cura di, La cultura politecnica 2, Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 117-151;
174) Estategar: principi basilari per l’elaborazione di una teoria strategica. ‘FISEC-Estrategias’ Revista académica del Foro Iberoamericano sobre Estrategias de Comunicación – Facultad de Ciencias Sociales de la Universidad Nacional de Lomas de Zamora, Año III, Número 6, Vdossier, pp.3-130- ISSN 1669- 4015 (09-04-2007) URL del Documento : http://www.cienciared.com.ar/ra/doc.php?n=605 URL de la Revista : www.fisec-estrategias.com.ar
175) B. Antomarini-S.Tagliagambe (a cura di), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano, 2007;
176) La tecnica come proiezione degli organi e il mondo intermedio, in B. Antomarini-S.Tagliagambe (a cura di), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 58-88;
177) Soggetti individuali e soggetti collettivi: il nodo della relazione tra individui e imprese. ‘Sinergie’, n.72, 2007, pp. 187-223;
178) Il progetto e il mondo intermedio, in A. Piva, F: Bonicalzi, P. Galliani, Archiettura e politica, Gangemi, Roma, 2007, pp. 49-59;
179) S. Tagliagambe e D. Sugamiele, Problemi istituzionali, didattici e organizzativi sottesi allo sviluppo della governance territoriale e dell’autonomia scolastica, in E. Vitello, Autonomia e governance del sistema educativo lombardo, Fratelli Ferraro editori, Pozzuoli, 2007, pp. 21-48;
180) Il governo locale e l’organizzazione di rete, in E. Vitello, Autonomia e governance del sistema educativo lombardo, Fratelli Ferraro editori, Pozzuoli, 2007, pp. 72-89,
181) Rovesciamento e mondo intermedio: l’epistemologia del simbolo di Pavel Florenskij, in P. Maninchedda, a cura di, Recensioni e biografie. Libri e maestri. Atti del 2° seminario del centro di studi filologici sardi. Alghero 19/20 maggio 2006, CUEC, Cagliari, 2007, pp. 105-149.
1.6. (anni 2008…)
182) Saperi in rete, ‘La Rivista dei libri’, anno XVIII, n°1, gennaio 2008, pp. 33-37;
183) S. Tagliagambe, G. Usai, Individui e imprese: centralità delle relazioni, Giuffrè, Milano, 2008;
184) V. Campione, S. Tagliagambe, Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è, Einaudi, Torino, 2008.