Il cosiddetto principio di Precauzione come possibile limite all’innovazione genetica

1. L’ambigua ed incerta origine del c.d. Principio di Precauzione. 2. L’incertezza preventiva sui danni da innovazione come fondamento del c.d Principio di Precauzione. 3. Il pericolo di danno non esiste come categoria giuridica generale. 4. Il legame fra l’innovazione tecnica e il mercato. 5. Dalla genetica innovativa una spinta per i Diritti di Libertà. ... Il cosiddetto principio di Precauzione come possibile limite all’innovazione genetica

Vittorio Menesini

Il postumanesimo di Roberto Marchesini in una recensione di Claudio Tugnoli

Nel 2002 in questo sito abbiamo dedicato ampio spazio alla tematica del "Post Human": «Il futuro ci riserva una post-umanità. L’anelito dell’uomo a superare quella che ha da sempre percepito come una propria incompletezza è tipico delle più profonde e fertili autorappresentazioni che egli ha della propria esistenza. "Post human" è una riflessione sulle trasformazioni ... Il postumanesimo di Roberto Marchesini in una recensione di Claudio Tugnoli

Angela Simone

(Pagina aggiornata il 19 Ottobre 2017) Angela Simone, esperta di public engagement e metodi partecipativi, dal 2010 collabora con Fondazione Giannino Bassetti (FGB) ideando, scrivendo e gestendo progetti nazionali ed europei sulla Responsible Research and Innovation (RRI). Attualmente è Deputy Coordinator del progetto Horizon2020 “SMART-map” per portare concetti e pratiche di RRI nelle aziende europee ... Angela Simone

Angela Simone
Redazione FGB

Paolo Zanenga

(Aggiornato in aprile 2020) • Consegue la Maturità classica e si laurea in ingegneria all’Università di Genova nel 1979 con una tesi sperimentale e la votazione di 110 e lode. • Dopo brevi esperienze di lavoro presso Angst&Pfister (Zurigo) e Ansaldo, è fondatore nel 1982 di TWG Consulting, con cui si occupa inizialmente di progetti ... Paolo Zanenga

Paolo Zanenga
Redazione FGB

Neuroetica. Le grandi questioni in diretta

“Neuroetica. Le grandi questioni”, aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova. 5-7 maggio 2010 Il convegno vedrà confrontarsi i maggiori esperti italiani, con la partecipazione di Neil Levy, filosofo australiano, direttore della prima rivista scientifica internazionale dedicata alla Neuroetica. Non solo un convegno scientifico, quindi, ma anche un “servizio” svolto all’intera società, chiamata a misurarsi con ... Neuroetica. Le grandi questioni in diretta

Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – seconda parte

(Prosegue dalla Prima Parte) 3. Giacomo Correale Non c’è bisogno di andare nell’utopia. Cioè: non è necessario che tutte le banche siano delle Grameen Bank, e tanto meno che tutte le aziende si pongano il problema della CSR. Basta che, tanto per cominciare, si comportino correttamente nei confronti dei loro clienti e degli altri stakeholder. ... Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – seconda parte

Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – quarta parte

(Prosegue dalla Terza Parte) 5. Giacomo Correale Io non dico che la responsabilità "deve" guidare le imprese, cioè che sia necessaria, né che questa necessità debba essere trovata nella "convenienza". Io dico che la responsabilità, come scelta etica, "può" guidare l’impresa (che ne riceve una impronta di per sè positiva), e che "può" convivere con ... Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – quarta parte

Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – terza parte

(Prosegue dalla Seconda Parte) (Carlo Penco:) Penso che il problema sia complesso ma anche risolvibile. Provo a dare alcune chiavi interpretative. Per prima cosa tutto quello che gira intorno alla filosofia ha fama di essere difficile e complicato ad arte. In realtà, la filosofia ha un suo linguaggio tecnico, che non è poi così complicato, ... Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – terza parte

Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – prima parte

1. Inizio del dialogo – Giacomo Correale (Cercate il riferimento al caso della Nike? Cliccate qui per raggiungerlo immediatamente) Gli eventi planetari degli ultimi due decenni (globalizzazione, internet, superamento o per lo meno ridimensionamento del ruolo degli stati-nazione, …) portano a una riconsiderazione del ruolo e della responsabilità delle aziende, dalle multinazionali (corporate) alle piccole ... Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell’imprenditore – prima parte

Rassegna stampa commentata da Vittorio Bertolini – 11

L’eugenetica e il mercato: la preoccupazione di Habermas «Solo se la nascita dell’uomo avviene secondo natura, e non è a nostra disposizione, gli uomini possono considerarsi liberi e uguali tra loro». Così Thomas Assheuer riassume la posizione di Jürgen Habermas relativamente alle prospettive dell’ingegneria genetica, in una intervista apparsa su La Repubblica del 22 gennaio. ... Rassegna stampa commentata da Vittorio Bertolini – 11

La responsabilità del ricercatore

di Luigi Foschini (marzo – aprile 2002) Quando si parla di responsabilità e innovazione, in particolare in Italia, occorre partire da alcune considerazioni sullo stato attuale delle istituzioni scientifiche nel nostro paese e sul rapporto con il pubblico. Il recente sondaggio Eurobarometro ha aggiunto dei numeri a ciò che ormai si conosceva a grandi linee ... La responsabilità del ricercatore

Luigi Foschini

"Dove stiamo andando?" I nostri luoghi

Indice della pagina: Introduzione Facebook Flickr Issuu LinkedIn Slideshare Twitter Vimeo Introduzione: In questa pagina raccontiamo quali sono i siti che abbiamo scelto per la nostra presenza esterna al sito. Per ciascun sito spieghiamo di cosa si tratta, come mai lo abbiamo scelto e quali sono le nostre intenzioni. L’invito che facciamo a te, lettore, ... "Dove stiamo andando?" I nostri luoghi