Archi-vivo
Follow the Food: Gouda Cheese

Follow the Food’s fourth and final seminar took place on January 22nd bringing us full circle and back to cheese, as Martijn Huysmans (Utrecht School of Economics) presented the case ... Follow the Food: Gouda Cheese
Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano

Iolanda Romano, architetta con un dottorato di ricerca in politiche pubbliche per il territorio, esperta in metodi di progettazione partecipata e gestione dei conflitti, e fondatrice nel 1992 di Avventura ... Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano
Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.

Il commento di Cristina Grasseni. È on line, consultabile da tutti i cittadini e cittadine della Lombardia, il nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico ... Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.
Follow the Food: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh

Follow the Food Seminar 3. Geographical Indications and Coffee in Indonesia: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh The third Follow the Food seminar was held on ... Follow the Food: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh
Nel metaverso per dialogare

“Il corpo contemporaneo è ormai la mappa su cui convergono diverse sinestesie” Il corpo post-organico, Teresa Macrì, 1997 A fine dicembre 2024 Fondazione Bassetti ha aperto una galleria in ... Nel metaverso per dialogare
Looking Back on 2024

IN MEMORY OF ANDREINA BASSETTI Through her profound civic spirit, Andreina Rocca Bassetti gained esteem and affection from all of those who had the pleasure to meet her. The work ... Looking Back on 2024
Intenzione e responsabilità negli agenti di intelligenza artificiale

Di seguito una sintesi dell’intervento di Federico Faroldi, docente di Informatica e logica giuridica dell’Università di Pavia, durante il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation tenutosi il 14 ... Intenzione e responsabilità negli agenti di intelligenza artificiale
Immagini e immaginari dell’intelligenza artificiale

Di seguito una sintesi dell’intervento di Alberto Romele dell’Université Sorbonne Nouvelle durante il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation tenutosi il 14 novembre presso la nostra Fondazione ... Immagini e immaginari dell’intelligenza artificiale
Pathways to Sustainability

On 28 November I attended the Utrecht University Pathways to Sustainability Conference 2024 in the beautiful surroundings of the Tivoli Vredenburg in Utrecht. The title of the conference was At ... Pathways to Sustainability
La responsabilità degli innovatori

Di seguito una sintesi dell’intervento di Marco Innocenti durante il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation tenutosi il 14 novembre presso la nostra Fondazione organizzato da PhilTech, gruppo ... La responsabilità degli innovatori
Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione

L’analisi di quanto emerso dal recente report realizzato dalla NGO statunitense TechTonic Justice, potrebbe dare luogo a reazioni preoccupate, perché il dossier evidenzia i rischi che corriamo delegando all’intelligenza artificiale ... Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione
Responsible Innovation Lectures at Leiden University

On Thursday 5th and Monday 9th of December (2024), Bassetti Foundation correspondent Jonathan Hankins brought discussion about responsible innovation and sociotechnical imaginaries to Leiden University Institute of Cultural Anthropology and ... Responsible Innovation Lectures at Leiden University