Archi-vivo
Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Il libro, scritto da Marcello Buiatti (ordinario di genetica all’Università di Firenze), è stato pubblicato nel 2001 da il Mulino (nel sito una scheda informativa) ed appartiene alla collana “Farsi ... Marcello Buiatti, "Le biotecnologie"
Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?
Dopo il black-out e le successive polemiche in Italia si discute di energia e in particolare di nucleare: ma quali sono gli orientamenti dell’opinione pubblica? Secondo i dati dell’Osservatorio “Scienza ... Comunicato Stampa Observa – Italiani ed energia nucleare: si riapre il dibattito ?
Comunicazione scientifica e attivismo politico
Se la scientific governance riguarda il ruolo degli scienziati in tema di decisioni pubbliche, non possiamo non prendere in considerazione il modo in cui un ricercatore comunica i risultati del ... Comunicazione scientifica e attivismo politico
Convegno "La scuola nelle tecnologie"
L’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine (promotrice dell’omonima rivista dedicata agli aspetti sociali ed epistemologici della scienza e della tecnologia), il Gruppo Asci (Apprendere nella Società della Comunicazione e dell’Informazione) e ... Convegno "La scuola nelle tecnologie"
Ziggurat in scena con ‘Delirio’
“Delirio”, lo spettacolo teatrale multimediale sulla clonazione del gruppo Ziggurat (il cui nome indica l’antico templio della civiltà mesopotamica), narra la storia di Uno, un individuo creato in laboratorio ed ... Ziggurat in scena con ‘Delirio’
Rai Radio3 Scienza
Le fabbriche della vitaRossella Castelnuovo, una dei conduttori del programma radiofonico Radio3 Scienza (lun – ven, 11.00 – 11.30), il 16 settembre ha dedicato la puntata ad approfondire le tematiche ... Rai Radio3 Scienza
RFID: quali timori per la privacy?

I timori si appuntano, in particolare, sulla possibilità che questi dispositivi non si disattivino in modo automatico (o quasi) una volta che il cliente lasci il perimetro del negozio –come ... RFID: quali timori per la privacy?
Se la politica invade la scienza
Nella dialettica “scienza e politica”, mentre i momenti della tesi (autoreferenzialità degli scienziati) e dell’antitesi (invadenza dei politici nella ricerca) sono molto forti, risulta molto debole il momento della sintesi. ... Se la politica invade la scienza
Timori da RFID

Una volta letti gli articoli su Punto Informatico e l’efficace sintesi su Quinto Stato, mi chiedo: ma cos’è esattamente che preoccupa? In altre parole: che cos’è che ha di davvero ... Timori da RFID
Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco
Gruppo Insieme Premio di studio Compasso Volante Città di Lecco V edizione Sabato 27 settembre 2003 ore 10.15 ESPE via A.Grandi, 15 Lecco Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura ... Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco
ICTs, Governance and Development: understanding risks and challenges

Information and Communication Technologies (ICTs) have become a major component of development finance. The United Nations (UN) Millennium Development Goals and the good governance imitative of the Organisation for Economic ... ICTs, Governance and Development: understanding risks and challenges
Ancora RFID: la visione tecnologica

Continuiamo la discussione sulla teleidentificazione a radiofrequenza avviata nella nota Sapranno dove sei, per vederne gli aspetti positivi. Il guru per eccellenza delle nuove tecnologie, Esther Dyson, sta dedicando molta ... Ancora RFID: la visione tecnologica