Archi-vivo
Fatti, ideologia e nuove tecnologie
Nella sezione Argomenti è riportato un interessante contributo “OGM e informazione” di Gianni Pastore, Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ricerca su Alimenti e Nutrizione di Roma, relativo al Call for Comments ... Fatti, ideologia e nuove tecnologie
Una recensione della Bibliografia su Innovazione e Responsabilità
La Bibliografia su Innovazione e Responsabilità nella Information Society, curata da Leone Montagnini e il connesso Call for Comments sono oggetto di una efficace recensione [se il link non funziona, ... Una recensione della Bibliografia su Innovazione e Responsabilità
‘Il Simbionte. Prove di umanità futura’ di Giuseppe O. Longo
Luciano Celi, per la rubrica "Lo scaffale di Galileo" (il Giornale di scienza e problemi globali presentato in questo blog nel luglio 2003), ha scritto una recensione al libro di ... ‘Il Simbionte. Prove di umanità futura’ di Giuseppe O. Longo
International disputes over disaster responsibility: whose law is better?

There is currently an eminent absence of international governance standards on business across borders. International disputes arise everyday in countries where we do not have access to information and which ... International disputes over disaster responsibility: whose law is better?
Medicina: arte o scienza ?
‘Ma la medicina è davvero una scienza? O è una pratica basata su scienze? E il suo oggetto non è forse soggetto? E il sapere di questo soggetto è o ... Medicina: arte o scienza ?
Roboethics 22/02/04
La Fondazione Bassetti ha ricevuto dalla Scuola di Robotica una segnalazione che si collega molto bene ad alcuni temi trattati in questo sito [*]. Si tratta del convegno tenutosi a ... Roboethics 22/02/04
RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)

Sulle etichette a radiofrequenza la rivista Internet News ha pubblicato nel Giugno 2003 un esauriente articolo di Moreno Soppelsa che, tra l’altro, contiene un diagramma (copyright Xplane.com) che mostra tutti ... RFID: l’EPC (‘Electronic Product Code’)
Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
In una Rassegna Stampa dell’aprile 2002 mi sono soffermato sul come i problemi etici dell’innovazione tecnico-scientifica fossero recepiti in modo diverso a seconda del contesto socio-culturale (nel caso specifico la ... Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
"Attraverso lo specchio. Gloria inganno e verità di uno strumento di conoscenza" è la mostra [link a www.sinequanon.org] allestita dall’architetto Lucio Rosato ed organizzata dalla Promopolis srl, con il contributo ... Mostra sullo specchio – Museo ‘La Civitella’ (Chieti), fino al 2 maggio 2004
Hard o soft?

Dove finisce lo hardware e dove comincia il software? Un recente episodio che ha coinvolto un produttore di elettroniche (il taiwanese LG) ed un produttore di sistemi Linux (Mandrake) ripropone ... Hard o soft?
Il Golem e le nuove ‘machinae’
La preoccupazione che l’uso delle nuove tecnologie, dalla biogenetica alle nano tecnologie, ingenera nell’opinione pubblica è che si possa pervenire alla realizzazione di un uomo “innaturale”. Sia esso un replicante ... Il Golem e le nuove ‘machinae’
Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30
"Cultura digitale: diritto o privilegio? (il diritto universale alle nuove tecnologie)" è il dibattito organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi onlus, in occasione della presentazione del nuovo sito, e dall’ISU Bocconi, ... Fondazione Roberto Franceschi, Milano 23 gennaio ore 20,30