Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione

Venerdì 22 giugno 2007 alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Guglielmo Negri” della sede di Bologna della Scuola Superiore della pubblica amministrazione, in Via Testoni, 4 si terrà il convegno ... Innovazione tecnologica e formazione nella pubblica amministrazione

Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca

L’incontro con Lucio Stanca è durato quasi due ore e mezza di intenso scambio di visioni e domande. L’impressione è stata quella di alzare il velo su un argomento dalle ... Immagini dalla conversazione con Lucio Stanca

LabInRes – Aperti i commenti

Da oggi sono aperti i commenti per partecipare al Call for Comments. Nella parte bassa di questa pagina trovate il form utile a inviare il vostro contributo. Una volta inviato ... LabInRes – Aperti i commenti

Documenti

Mettiamo a disposizione un documento del sen.Lucio Stanca dal titolo “La riforma digitale per rinnovare l’Italia” come materiale utile sia per l’incontro di lunedì 18, sia per il successivo dialogo ... Documenti

LabInRes – Bibliografia

La bibliografia che segue viene pubblicata quale supporto all’incontro con Lucio Stanca che si svolgerà lunedì 18 giugno 2007, e quale materiale per il progetto del Laboratorio sull’innovazione responsabile nella ... LabInRes – Bibliografia

LabInRes – la prima conversazione

La domanda per politiche pubbliche più efficaci e mercati più efficienti richiede con sempre maggiore urgenza all’amministrazione pubblica di fare dell’innovazione un proprio valore. Ma i percorsi dell’innovazione possono condurre ... LabInRes – la prima conversazione

LabInRes – Presentazione

Apre il Call for Comments per LabInRes: Laboratorio sull’innovazione responsabile nella pubblica amministrazione La Fondazione Giannino Bassetti ed il corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche dell’Università degli ... LabInRes – Presentazione

Organizzare la creatività

La creatività, oltre a essere un fattore di innovazione è anche produttrice di sviluppo economico. La sezione Hamlet del numero di giugno della rivista L’impresa (Sole 24 Ore, ed.Libri Scheiwiller) ... Organizzare la creatività

How to map complex issues?

In this interview, taken at the Cerisy colloquium organised by Bruno Latour and Philippe Descola on “L’anthropologie historique de la raison scientifique“, (July 12th- 19th 2006), Cristina Grasseni gathered Bruno ... How to map complex issues?

Innovazione tecnico scientifica e democrazia

Per i tipi dell’editore Guerini e associati è stato recentemente pubblicalo il terzo quaderno dell’IReR (Istituto di Ricerca Regione Lombardia). Il fascicolo riporta gli atti del convegno che l’IReR insieme ... Innovazione tecnico scientifica e democrazia

Come mappare le questioni complesse?

In this interview, taken at the Cerisy colloquium organised by Bruno Latour and Philippe Descola on “L’anthropologie historique de la raison scientifique“, (July 12th- 19th 2006), Cristina Grasseni gathered Bruno ... Come mappare le questioni complesse?

Devo? Posso?

Un uomo (A) seduto su una sedia. Ai suoi fianchi altri due uomini (1 e 2), seduti su sedie. Buio. Un rombo sottofondo. Quando A comincia a parlare si alza ... Devo? Posso?

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.