Innovazione poiesis intensive
Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Che rapporto c’è tra una società che promette “più vita” e lo strapotere tecnologico contemporaneo? Longevità, innovazione, intelligenza artificiale riflettono, nelle loro interconnessioni e conseguenze, la complessità del mondo attuale (almeno quello occidentale). Tutte sono presenti nel nuovo libro di Chiara Giaccardi, sociologa e antropologa dei media, e Mauro Magatti, sociologo ed economista, Generare libertà ... Un immaginario al di là dell’innovazione tecnologica – intervista a Mauro Magatti
Comunicato stampa – La sfida dell’innovazione responsabile
COMUNICATO STAMPA Lecco, 10 aprile 2024 – “Dobbiamo tenere conto che noi tutti siamo codice sorgente di una nuova economia estrattiva perché siamo inesauribili produttori di dati: quando ci muoviamo, un’applicazione traccia il nostro itinerario (magari per consentire agli altri membri della famiglia di sapere dove siamo), quando paghiamo al supermercato un database archivia ... Comunicato stampa – La sfida dell’innovazione responsabile
Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Il testo che segue è la traccia seguita da Francesco Samorè, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti, per il suo intervento davanti ad una platea di oltre un centinaio di studenti medi superiori riuniti al Politecnico di Lecco, per Ideaimpresa, un’iniziativa della Camera di Commercio di Como-Lecco – con ComoNext – finalizzata a scoprire e ... Le cinque (ri)generazioni: (r)innovarci responsabilmente
Riscrivere il tempo
Riscrivere il tempo è il titolo del primo Milan Longevity Summit svoltosi tra il 14 e il 27 marzo 2024. Ideato e organizzato da Viviana Kasam e Brain Circle Italia, ha riunito alcuni dei più illustri studiosi e studiose da tutto il mondo per discutere le ricerche più all’avanguardia nel campo del rallentamento dell’invecchiamento. Fondazione ... Riscrivere il tempo
A society for all ages – white paper
SCARICA DA QUESTO LINK IL PAPER “A SOCIETY FOR ALL AGES” Scaricabile gratuitamente dal sito di Fondazione Giannino Bassetti, redatto in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti e Meet Digital Culture Center con la realizzazione grafica di Madi, A Society for All Ages è il nuovo white paper di Fondazione Giannino Bassetti: una vera ... A society for all ages – white paper
Milan Longevity Summit: riscrivere il tempo
È cominciato ieri, 14 marzo, e durerà fino al 27 il Milan Longevity Summit Riscrivere il tempo. Scienza e miti nella corsa alla longevità. Come la scienza prolungherà le nostre vite e come cambierà l’organizzazione sociale, il lavoro, l’economia e la pianificazione urbana, un programma d’incontri durante il quale si confronteranno i più celebri esperti ... Milan Longevity Summit: riscrivere il tempo
Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale
Nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale, coordinato dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è attivo dal 2023 il curriculum Editoria e innovazione: contenuti, processi, tecnologie. L’obiettivo è la formazione di ricercatori e professionisti altamente qualificati in grado di ideare, sviluppare e gestire in modo critico ... Editoria e innovazione. Un nuovo dottorato nazionale
Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali
Report del Workshop “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” (CINECA, Bologna, 9-10 febbraio 2024). Come si ridefiniscono i confini della creatività umana ai tempi delle IA generative? Come possono le tecnologie di deep learning coadiuvare la ricerca e la produzione artistica? In che modi è possibile sfruttarle per valorizzare il patrimonio ... Arte e creatività alla prova delle intelligenze artificiali
Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Quanto è importante, di fronte al presunto strapotere della tecnologia, tornare a porci le domande fondamentali sull’essere e il destino dell’Umano? Marta Bertolaso, docente di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano all’università Campus Bio-Medico di Roma, insieme ad Alfredo Marcos, professore di Filosofia e storia della scienza all’università di Valladolid, ha appena pubblicato con ... Una filosofia della vulnerabilità e della cura per affrontare l’AI – intervista a Marta Bertolaso
Partecipi di fenomeni globali
Pubblichiamo l’intervento che Francesco Samorè, segretario generale di Fondazione Bassetti, ha pronunciato nella Sala Zuccari del Senato il 26 gennaio 2024, nel corso del convegno “Italiani ed italici verso le elezioni europee”. Insieme a Piero Bassetti e alla sua associazione Svegliamoci Italici (affiancata da Globus et Locus, Fondazione Giannino Bassetti e Schola Italica) sono intervenuti ... Partecipi di fenomeni globali
Italiani ed italici verso le elezioni europee
Convegno ITALIANI ED ITALICI VERSO LE ELEZIONI EUROPEE Palazzo Giustiniani (Sala Zuccari), Via della Dogana Vecchia n. 29 – Roma Venerdì 26 gennaio 2024, ore 09.30 – 13.30 L’Italia si conferma la prima potenza culturale al mondo. Lo ribadiscono nei loro sondaggi i principali centri di ricerca internazionali. E, a contribuire alla difesa e all’accrescimento ... Italiani ed italici verso le elezioni europee
Looking back on 2023
2023 was our busiest and most exciting year to date. It saw the launch of the new Fondazione Bassetti website, the development of a host of new and long-established collaborations, the culmination of our participation in one major EU funded project and the start of a new and exciting research and innovation support project, and ... Looking back on 2023