Innovazione poiesis intensive
Italian Design: realizzare l’improbabile, innovare con bellezza
Fondazione Giannino Bassetti per l’Anno della Cultura italiana negli Stati Uniti. Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty. San Francisco, 21-27 June 2013. Towards a new economy of beauty. Milan meets San Francisco. Artisanship, Technology, Design – From Taylorism to taylor made. Il 28 Febbraio 2013 a Roma, presso la Farnesina, il Ministro degli ... Italian Design: realizzare l’improbabile, innovare con bellezza
Discutere di Innovazione Responsabile
Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Samorè ha ragionato sul filo che collega la tradizione della famiglia Bassetti – tra industria, attività pubblica e ricerca di una nuova statualità – alla ... Discutere di Innovazione Responsabile
Sul filo dell’innovazione poiesis intensive
In questo post vorrei proporre un filo che scorre lungo numerosi articoli online che, da più fronti, trattano questioni vicine alle problematiche affrontate in questo sito. In particolare quelle relative ciò che in Fondazione Bassetti viene chiamata “innovazione poiesis intensive“. 1. The Economist A metà gennaio The Economist ha pubblicato un bellissimo articolo dal titolo ... Sul filo dell’innovazione poiesis intensive
Il manifesto degli ibridi
“Facciamoci amici gli artefatti cognitivi e sociali perché sono nostre estensioni, sono una nostra grande risorsa per navigare il mondo.” È una frase del Manifesto Ibridi, scritto e proposto all’adesione, da Gianandrea Giacoma, Gianluca Bocchi, Luisa Damiano e Davide Casali. Una intuizione che proviene dall’esperienza del fare, quella di parlare a coloro che si identificano, ... Il manifesto degli ibridi
Un sito per il Design Thinking
Nell’ambito del progetto “Milano Design, Realizzare l’improbabile” c’è un territorio fisico, rappresentabile sulle carte geografiche, e uno intangibile – la rete – in cui Fondazione Bassetti e Pdma Southern Europe stanno costruendo il Design Thinking Cafè, luogo dove sedimentare contributi internazionali e locali e porli in dialogo con i saperi legati alla complessità e all’innovazione. ... Un sito per il Design Thinking
La moda responsabile
‘Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della propria vita? L’abbigliamento, dunque, come manifesto ideologico?’. Sono queste alcune delle domande alla base del lavoro di ... La moda responsabile
Altri DiaBloghi
… Il blog di Tommaso Correale Santacroce che è stato avviato ieri rimane in continuità con DiaBloghi, esperimento di scrittura collettiva in forma di dialogo che ha raccolto una serie di scritti sulla tematica della creatività e dell’innovazione. La continuità è data soprattutto nella forma di scrittura: il dialogo. L’intenzione infatti è quella di dare ... Altri DiaBloghi