Innovazione poiesis intensive
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell’Università di Pavia per il Fundraising istituzionale, e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. Universitiamo® by UNIPV è la piattaforma di crowdfunding dell’Università degli Studi di Pavia che è ... Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza “Algoritmi di libertà” (Donzelli, 2018), Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare lo scorso 24 aprile 2018 il dialogo “Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche”. Alla discussione – moderata da Francesco Samorè – hanno preso ... Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
Dissident Gardens
Het Nieuwe Instituut in Rotterdam is currently hosting an exhibition entitled Dissident Gardens. The exhibition contains multiple installations and events that focus on the struggle between nature and culture, all of which can be experienced until 23 September 2018. More information is available here. The exhibition drew our attention not only because of its relationship ... Dissident Gardens
Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto
“«Algoritmo» è diventato ormai sinonimo di controllo sociale. Anche chi non saprebbe meglio definirlo, sa che le sequenze di formule matematiche nascoste dietro questo nome servono a governare l’elaborazione della sterminata quantità di informazioni generate continuamente dalla rete. Con la loro potenza di calcolo, e la loro apparente neutralità, questi «numeri magici» si presentano al ... Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto
A Look Back on 2017
2017 was our busiest year yet at the Bassetti Foundation. This review offers an overview of the year’s work on both the Italian National and broader European and international stage. THROUGHOUT THE YEAR – The SMART-Map Project SMART-map (RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies) is a coordination and support action ... A Look Back on 2017
L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Calestous Juma, Innovation and its enemies. Why people resist the new technologies, Oxford University Press, Oxford (UK), 2016, 416 pp. INDICE dell’articolo: Il tema L’autore e il suo approccio al tema Il titolo L’articolazione degli argomenti Le lezioni da apprendere IL TEMA Questo libro, che illustra il proprio oggetto sin dal titolo e già nelle ... L’innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
Three years of collaboration with the School of Design – Politecnico di Milano
This video summarizes in a minute and a half the 3 year long relationship between the Milan Polytechnic School of Design and the Bassetti Foundation. Each year’s involvement has been accompanied by a cycle of conferences that have been video recorded and are available through the website. Around twenty students have submitted projects through their ... Three years of collaboration with the School of Design – Politecnico di Milano
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Giovedì 15 giugno 2017 il Presidente di Fondazione Giannino Bassetti, Piero Bassetti, interverrà all’appuntamento conclusivo del ciclo di seminari “Globalizzazione: tra storia e teoria politica”, che in questi mesi ha visto sfilare speakers d’eccellenza: da Sabino Cassese a David Held, da Marco Caselli a Elia Zaru e Paolo Perulli, Giampietro Gobo, Roberta Sala; Patrizia Fazzi ... Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Economia della Pace
Mercoledì 14 giugno 2017 un incontro presso il Polifactory del Politecnico di Milano centrato sulla presentazione del libro ECONOMIA DELLA PACE di Raul Caruso (edizioni Il Mulino). L’economia della pace studia le cause e le conseguenze economiche delle guerre e di altre forme di violenza, e analizza la crescita e lo sviluppo di istituzioni volte ... Economia della Pace
DigiDig: un manifesto sull’Algoritmo e la libertà
Costantemente connessi, guidati dalle tecnologie satellitari, tracciati da sistemi di registrazione che finiscono per conoscerci quasi più di noi stessi. Da una parte, godiamo di opportunità prima impensabili; dall’altra, ci scopriamo controllati, se non intrappolati: la Rete, appunto, non più rappresentazione di infinite connessioni, ma, ben più letteralmente, strumento di costrizione. La domanda è: siamo ... DigiDig: un manifesto sull’Algoritmo e la libertà
Looking Back on 2016
2016 was a busy year for the Bassetti Foundation (FGB), involving our participation in projects and conferences and events across the world. In this editorial we cast a light upon some of the year’s major events. Responsible Research and Innovation in Europe and across the World January saw FGB participate in the Go4 Joint Final ... Looking Back on 2016
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Sotto accusa: la stampante 3D. Nuovo giocattolo o rivoluzione? from Fondazione Giannino Bassetti on Vimeo. Il 30 settembre 2016 si è svolta la quinta edizione di Meet me Tonight. 8 mila visitatori venerdì sera al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per il fitto programma della serata che proponeva format diversi per favorire il ... Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016