Milano Design, Realizzare l’improbabile1 è un progetto nato per volontà della Fondazione Giannino Bassetti, che si è svolto nel 2011 e che ha tirato un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer.
E’ stato un progetto articolato che ha significato l’avvio di un vero e proprio laboratorio di pensiero, che proseguirà con un secondo bordo nel 2012.
Il progetto stesso si è evoluto nel suo svolgersi. Così, se pur all’interno di scelte iniziali (uno spettacolo, delle borse di studio, un sito, un convegno), il modo con cui è stato affrontato il tema non è mai stato dato per scontato e definitivo.
Nel progetto sono stati coinvolti come sostenitori e partecipanti al tavolo di pensiero della Fondazione Giannino Bassetti:
Camera di Commercio di Milano2
Camera di Commercio di Monza e Brianza3
Cosmit4
Domus Academy5
FederlegnoArredo6
PDMA Southern Europe7
Scuola del Design del Politecnico di Milan8o
Manolo De Giorgi9
Andrea Kerbaker10 (Società Immaginazioni11)
Italo Lupi12
Il progetto si è articolato in quattro appuntamenti principali:
Uno spettacolo teatrale di Laura Curino con la regia di Manolo De Giorgi, dal titolo "Mani grandi, Senza fine", presentato l’11 febbraio 2011 al Piccolo Teatro Studio Expo.
Due borse di studio a due studenti della Domus Academy: Avner Shaked e Manuel Garzaron
Un sito sul design dal nome "d-thinking café13"
Un convegno dal titolo "Realizzare l’improbabile. Il design a Milano, ascendenze e prospettive" a cura di Manolo De Giorgi, Andrea Kerbaker e Italo Lupi.
Questo articolo raggruppa tutti i contributi presenti nel sito, in modo da tracciare una panoramica del percorso seguito, dello sviluppo e dei contenuti espressi in incontri, documenti, video e fotografie.
Il primo link da visitare se si vuole avere un punto di riferimento come timone per comprendere il lavoro svolto, è quello che porta al documento di progetto, redatto da Francesco Samoré a metà percorso circa. "La Fondazione Giannino Bassetti per il progetto design14" raccoglie in sintesi quel che è stato detto in mesi di riunioni e incontri e, come si può intendere anche dall’indice, traccia le prospettive di sviluppo che si avevano in quella data e che sostanzialmente sono state seguite.
Qui di seguito tutti i collegamenti interni al sito (a dicembre 2011):
Presentazione del progetto:
– Il Comunicato stampa15 ( 10 novembre 2010 – in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento della Fondazione Giannino Bassetti16 (16 novembre 2010 – in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento del COSMIT17 (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento della Camera del Commercio di Milano18 (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento della Camera di commercio di Monza e Brianza19 (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento della PDMA Southern Europe20 (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento della Domus Academyi21 (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento di Manolo De Giorgi, Andrea Kerbaker e Italo Lupi. “Una forma diversa di narrazione22” (in formato pdf).
– La presentazione del progetto nel documento di Laura Curino. “Storie di uomini, fabbrica, design e miracoli a Milano23” (18 novembre 2010 – in formato pdf).
– Dichiarazione di Sergio Escobar24, direttore del Piccolo teatro di Milano (19 novembre 2010 – in formato pdf)
Conferenza stampa di presentazione del progetto "Realizzare l’Improbabile. Il design a Milano: ascendenze e prospettive"
– Segnalazione "Realizzare l’improbabile. Conferenza stampa25". Dove si fa un breve report della conferenza e dove si trovano i link a tutti i documenti pdf (vedi precedenti link in questa pagina), a tutta la cartella stampa26, alle immagini dell’evento27 e alle pagine personali dei coinvolti nel progetto. Le immagini della conferenza sono presenti anche su Flickr: "Design – Press Conference28". (25 novembre 2010)
Conferenza stampa di presentazione del progetto e in particolare dello spettacolo di Laura Curino "Milano Design ’60" poi "Mani grandi, senza fine".
– Articolo "Milano Design, Realizzare l’improbabile29". Dove si descrive il ruolo e l’atttività prevista di tutti i partecipanti al progetto. (13 gennaio 2011)
Lo spettacolo di Laura Curino "Mani Grandi, Senza Fine"
– Articolo "Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine30". In cui si inquadra lo spettacolo nell’ambito del progetto generale e si presentano i temi che Laura Curino ha messo in scena. All’articolo sono allegati il videoclip promo31 costruito con le immagini del backstage e le stesse immagini in galleria fotografica32, anche presenti nel set "Mani grandi senza fine – backstage33" in Flickr. (11 febbraio 2011)
– Breve clip video che mostra gli applausi finali dello spettacolo di laura Curino al Piccolo Teatro di Milano. In Vimeo: "Applausi a Mani grandi, senza fine34". (14 febbraio 2011)
– Galleria fotografica del backstage dello spettacolo pubblicata nell’account della Fondazione in Flickr dal titolo "Mani grandi senza fine – backstage35".
Il documento di progetto.
– Documento di progetto presentato nell’articolo "Milano-design, un documento di progetto36" e disponibile in formato sfogliabile anche in Slideshare con il titolo "La Fondazione Giannino Bassetti per il progetto design37". (Qui scaricabile come pdf38) (24 maggio 2011)
Il Design-Thinking
– Articolo di presentazione del sito d-thinking café "Un sito per il Design Thinking39". (16 giugno 2011)
– Video intervista a Paolo Zanenga40 visibile, oltre che nell’articolo su citato, nell’account di Vimeo della Fondazione Bassetti.
Il convegno "Realizzare l’improbabile. Il design a Milano, ascendenze e prospettive"
– Segnalazione dal titolo "Tre possibili percorsi del Design41" che, oltre a presentare nel suo contesto il convegno, rende disponibile il programma42. (30 giugno 2011)
– Estratti dell’intervento di Piero Bassetti43 in formato pdf scaricabile, pubblicati anche in Issuu44 per una migliore lettura sfogliabile. (7 luglio 2011)
– I video di tutti gli interventi del convegno, presentati nell’articolo "Realizzare l’improbabile – il convegno45" insieme a tutte i materiali pubblicati. I video sono raccolti in un album di 9 video dal titolo "Realizare l’improbabile46". (1 agosto 2011)
– Buona parte delle slides usate dai relatori al convegno: Dell’Era: Epifanie Tecnologiche47, Stefano Maffei: Autoproduzioni Italiane48, Marco Monti: Legno dal Legno49, Segno Italiano: le chiavarine50, Augusto Pirovano: CriticalCity Upload51
– Un Video Concept di Giovanni Lanzone e Tommaso Correale Santacroce realizzato per l’apertura del convegno. Pubblicato in Vimeo (e presentato nell’articolo di cui sopra) con il titolo "Realizzare l’improbabile52".
– Galleria fotografica del convegno pubblicata in Flickr (e mostrata nell’articolo di cui sopra) con il titolo "Realizzare l’improbabile – convegno53".
Le borse di studio della Domus Academy.
– Articolo "Scenari per un design innovativo54". In cui si sintetizza il lavoro svolto dai due borsisti della Domus Academy. (28 novembre 2011)
– Le slides usate da Avner Shaked e Manuel Garzaron nella loro presentazione: Design in Milan55, Online Platform for Italian Design56, Italian Design From Its Core57 (pubblicate in Slideshare)
– Galleria fotografica dell’evento in sede della Fondazione Bassetti: Shaked and Garzaron: a way to a bright future58
– Galleria fotografica WIP – work in progress59. Galleria dove vengono raccolte foto che illustrano le attività laboratoriali della Fondazione tra cui si possono intravedere i vari momenti di incontro tra i borsisti e la Fondazione.
————–
Sulle problematiche poste dal design in relazione ai termini di responsabilità e innovazione, nel sito della Fondazione ci sono anche altri contributi.
Tra cui:
– Nel blog di Jeff Ubois l’intervista a Roberto Verganti Design-Push Innovation: Changing Accepted Meanings60 (19 marzo 2008) e quella a Michael Twidale Participatory design61 (12 ottobre 2007)
– Il breve saggio di Carla Lunghi La moda responsabile62 (2 aprile 2007)
– Tra le segnalazioni: Inhabitat: Design will save the world63 (23 giugno 2011)
Recentemente il presidente della Fondazione Piero Bassetti, ha partecipato al convegno "Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana" dove, nel suo intervento, ha espresso numerosi aspetti scaturiti dal lavoro laboratoriale sul design svolto nel progetto di cui in questa pagina. Del convegno è stata pubblicata la presentazione64 (4 ottobre 2011), il video dell’intervento di Piero Bassetti "Dal Bauhaus all’interaction design passando per Milano65" (12 ottobre 2011) e le fotografie dell’evento "Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana66" (album in Flickr).
Per concludere questo articolo di riepilogo, segnaliamo, se non l’avete già guardato, il breve video L’innovazione è la capacità di realizzare l’improbabile67 in cui Piero Bassetti spiega in poche parole cosa la Fondazione Bassetti intende per Innovazione (4 aprile 2007 ).