University of Padova Call for PhD positions in STS and Media Studies

The University of Padova (ITALY) have published a call for PhD positions in Social Sciences (Curriculum in Sociology) in the field of Science and Technology Studies & Media Studies. The research unit PaSTIS (Padova Science, Technology and Innovations Studies) will host the PhD candidate for three years. PaSTIS is the major STS center in Italy ... University of Padova Call for PhD positions in STS and Media Studies

Redazione FGB

Internet fatta a pezzi – una recensione

Internet fatta a pezzi è la prima opera a quattro mani di due profondi conoscitori delle tecnologie digitali come Vittorio Bertola, ingegnere e attivista per i diritti digitali, già membro di numerosi comitati internazionali e attualmente a capo del settore Policy & Innovation di Open-Xchange, e Stefano Quintarelli, componente dell’expert group sull’Intelligenza Artificiale per la ... Internet fatta a pezzi – una recensione

Margherita Mattioni

Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 3/3

Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 33:15 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 3/3url Vimeo: https://vimeo.com/836253488Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 3 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Interventi di:Francesco Samorè, Fondazione Giannino BassettiRiccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l’Università di Bologna, membro ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 3/3

Annamaria Lisotti
Francesco Samorè
Piero Rivizzigno
Riccardo Fedriga
Serena Capodicasa
Sofia Sabatino

Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 2/3

Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 40:02 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 2/3url Vimeo: https://vimeo.com/836252091Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 2 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Interventi di:Angela Ferraro, Associazione Ed-WorkAnnamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINSPiero Rivizzigno, imprenditore digitaleModera:Sofia Sabatino, Associazione ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 2/3

Angela Ferraro
Annamaria Lisotti
Piero Rivizzigno
Serena Capodicasa
Sofia Sabatino

Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 1/3

Event: Imparare al tempo dell’intelligenza artificialeDate: 2023 05 17Time: 39:13 min.Place: Online.Language: Italiano.Part: 1/3url Vimeo: https://vimeo.com/836250435Photos: Album in Flickr.Podcast: la singola parte 1 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify)Post: Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Contents: Apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino BassettiInterventi di:Pietro Monari, ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale – 1/3

Giulia Tosoni
Pietro Monari
Serena Capodicasa
Sofia Sabatino

Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Un dialogo online.

“Esiste una domanda crescente nei confronti delle scuole perché preparino gli studenti ai cambiamenti economici e sociali più rapidi, ai posti di lavoro che non sono stati ancora creati, alle tecnologie che non sono state ancora inventate e a risolvere problemi sociali che non esistevano in passato“.(The Future of Education and Skills: Education 2030 OCSE) ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Un dialogo online.

Redazione FGB

Incontri Biagi-D’Antona: Potere di controllo e nuove tecnologie

Dal 2003 fino al 2016, ogni anno nel mese di maggio l’Università degli Studi di Bologna ha tenuto una lecture in memoria di Marco Biagi e Massimo D’Antona, che col tempo si è trasformata in un “incontro” più impegnativo, con la partecipazione di due relatori e un dibattito incentrato sui problemi attuali del diritto del ... Incontri Biagi-D’Antona: Potere di controllo e nuove tecnologie

Redazione FGB

Philosophy and Ethics of AI, Waggeningen. 2 Post-doc positions

There are two vacancies for post-doc positions at Vincent Blok’s team in Wageningen in the area of philosophy and ethics of AI. 1) The group researches Ethical, Legal and Social Aspects of AI (from the perspective of the relation between human agents and digital technologies) in a fundamental philosophical research project and a European project. ... Philosophy and Ethics of AI, Waggeningen. 2 Post-doc positions

Redazione FGB

PhD at the University of Hamburg in Ethics in Information Technologies

The research group “Ethics in Information Technologies” at the University of Hamburg, Germany have an opening for a new colleague. The are offering a fully funded PhD position for initially 3Y (TVL-13/100%, which is a highly competitive payment) and the contract can be extended. The deadline for the application is April 24th, with all details ... PhD at the University of Hamburg in Ethics in Information Technologies

Redazione FGB

Corso in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica

L’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia – ha pubblicato sul proprio sito il bando concernente il “Corso di Perfezionamento in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica” (coordinatore Prof. Gianluca Vago).Il corso si propone il duplice obiettivo di fornire il know-how metodologico e regolatorio necessario per condurre sperimentazioni cliniche e ... Corso in Metodologia ed Etica della Sperimentazione Clinica Oncologica

Redazione FGB

Call For Papers, Glocalism: Longevity and Globalisation

Glocalism, journal of Culture, politics and innovation has published a call for papers that address the issue of longevity and globalization. This fully open-access journal as well as arguments around longevity may be familiar to regular readers as they both have close ties to the Bassetti Foundation. Call For Papers, Glocalism 2023, Issue 2: Longevity ... Call For Papers, Glocalism: Longevity and Globalisation

Redazione FGB

Innovazione trasformativa all’Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR

Un nuovo centro interdipartimentale che mette l’accento sull’innovazione trasformativa è nato all’interno dell’Università di Pavia: è l’Institute for Transformative Innovation Research (ITIR), che il prossimo 31 marzo 2023 avrà il suo Kick-off Day (qui il programma completo). Fondazione Giannino Bassetti ha incontrato Stefano Denicolai, professore di Innovation Management e presidente del centro, che nel corso ... Innovazione trasformativa all’Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR

Redazione FGB

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.