Technoscience and life sciences
Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it
Digital Ageism: How it operates and approaches to tackling it, is publication number 56 in the Routledge Studies in New Media and Cyberculture series. Edited by Andrea Rosales, Mireia Fernández-Ardèvol and Jakob Svensson, the book aims to create awareness about how ageism operates in society, while contributing to a broad discussion about digital ageism. This ... Book Review. Digital Ageism: how it operates and approaches to tackling it
Per un futuro inclusivo: Future for all, workshop
STEP FuturAbility District organizza il workshop Future for all: per un futuro inclusivo, Martedì 21 Novembre 2023 Anticipare il futuro, definire le diversità a venire (proiettandosi al 2033), ma anche le paure e le opportunità, significa disegnare spazi, servizi, ecosistemi di prodotti che siano accessibili a tutte le persone. E per essere a prova di ... Per un futuro inclusivo: Future for all, workshop
L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Con questa intervista Fondazione Giannino Bassetti inaugura una serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Primo ospite, Guido Boella, classe 1969, vicerettore per la promozione dei rapporti con le aziende e le associazioni di categoria per l’innovazione dell’Università di Torino e cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale – SIpEIA – nata per ... L’Intelligenza artificiale cambia il perno dell’etica – intervista a Guido Boella
Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
MOSAIC è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, all’interno del quale Fondazione Bassetti ricopre il ruolo di vicecoordinatore e responsabile delle attività condotte a Milano. Scopo principale dell’iniziativa è studiare, testare e valutare l’efficacia della co-creation come approccio partecipato all’innovazione per affrontare sfide di ampia portata, quali ... Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
Report from the Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network
On 28th and 29th of September I attended the 2023 Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network in Utrecht, Netherlands. This network brings together scholars from across social science, humanities and design disciplines who are interested in critical studies of ageing and technology, creating a new academic field that we might describe as a meeting point ... Report from the Annual Meeting of the Socio-gerontechnology Network
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo
Il 21 settembre 2023 Fondazione Bassetti ha ospitato il dialogo Generazioni a Confronto. Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione, Gabriele Giacomini, docente di Filosofia del digitale presso l’Università degli Studi di Udine, e gli studenti del Politecnico di Torino, del ... Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 3/3
Event: Generazioni a confronto Title: Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo Date: 2023 09 21 Time: 39:41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti (& online). Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/871386360 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Intelligenza artificiale, apprendimento e ... Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 3/3
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 2/3
Event: Generazioni a confronto Title: Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo Date: 2023 09 21 Time: 42:16 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti (& online). Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/871385625 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Intelligenza artificiale, apprendimento e ... Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 2/3
Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 1/3
Event: Generazioni a confronto Title: Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo Date: 2023 09 21 Time: 33:03 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti (& online). Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/871384860 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 3, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Intelligenza artificiale, apprendimento e ... Intelligenza artificiale, apprendimento e sviluppo creativo – 1/3
Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. The University of Bristol Public Engagement team and Kilter Theatre have collaborated several times over the last decade, working on immersive theatre projects on quantum/virtual reality and synthetic biology. In ... Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
In maggio 2023 abbiamo organizzato, insieme all’associazione Ed-work, un incontro online dal titolo Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale. Sono intervenuti Pietro Monari, project manager education di Ammagamma, Annamaria Lisotti, professoressa di matematica e fisica e coordinatrice del progetto europeo Bring AI in Schools, lo storico e filosofo Riccardo Fedriga, e l’imprenditore digitale Piero Rivizzigno. Ognuno ... Imparare al tempo dell’intelligenza artificiale
PhD Position in Design for Values and RRI for Quantum Technologies
This position is in the philosophy of quantum technologies group of Pieter Vermaas, Department of Ethics & Philosophy of Technology at TU Delft Section Ethics/Philosophy of Technology, VTI – TPM Faculty, TU Delft, and positioned in the ELSA research tracks part of the national Dutch Quantum Delta project on quantum technologies. This PhD position aims ... PhD Position in Design for Values and RRI for Quantum Technologies