Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli

Andrea Gaggioli, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione dell’International Master in User Experience Psychology. I suoi principali filoni di indagine riguardano la psicologia dell’esperienza e le sue applicazioni (nell’analisi e nel design di artefatti digitali – User Experience) e ... Intelligenza artificiale, processi cognitivi e nuove dimensioni dell’esperienza – Intervista ad Andrea Gaggioli

Manuela Mimosa Ravasio

L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb

Il nuovo libro di Matthew Cobb sull’ingegneria genetica, qui recensito, si inscrive in un filone di riflessione cui Fondazione Bassetti da anni dedica attenzione. Insieme all’intelligenza artificiale, proprio l’editing genetico e l’eventuale trasmissibilità delle sue conseguenze alle generazioni future sono stati oggetto delle principali richieste di moratoria, espressione di una società che chiede regolamentazione su ... L’età genetica. Recensione del libro di Matthew Cobb

Elisa Mariani

Looking back on 2023

2023 was our busiest and most exciting year to date. It saw the launch of the new Fondazione Bassetti website, the development of a host of new and long-established collaborations, the culmination of our participation in one major EU funded project and the start of a new and exciting research and innovation support project, and ... Looking back on 2023

Redazione FGB

Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Puntata numero tre dei dialoghi di Fondazione Giannino Bassetti su Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Donata Columbro è una giornalista, formatrice e scrittrice, definita una “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con Internazionale e La Stampa, per cui cura la rubrica Data Storie, ed è docente ... Dati più umani per algoritmi più equi – intervista a Donata Columbro

Manuela Mimosa Ravasio

La realizzazione dell’improbabile

Il 18 dicembre 2023 Fondazione Bassetti ha dato il via al suo trentennale con un evento ospitato al MEET di Milano: “La realizzazione dell’improbabile – 30 anni di Fondazione Giannino Bassetti”. Una mattinata densa che, secondo le parole conclusive del presidente Piero Bassetti, ha collezionato più domande che risposte, ma che ha comunque indicato una ... La realizzazione dell’improbabile

Redazione FGB

La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Di recente pubblicazione all’interno della collana “Contemporanea” della bolognese “Il Mulino”, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini restituisce al lettore, attraverso uno stile asciutto e sorvegliato, lo stato dell’arte circa gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della computazione linguistica e, in particolar modo, dei sistemi automatici di ... La scorciatoia – recensione del libro di Nello Cristianini

Margherita Mattioni

La realizzazione dell’improbabile – 4/4

Event: La realizzazione dell’improbabile – Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Date: 2023 12 18 Time: 45:35 min. Place: MEET Digital Culture Center – Milano. Language: Italiano. Part: 4/4 url Vimeo: https://vimeo.com/897412948 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 4 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La realizzazione dell’improbabile. Contents: ... La realizzazione dell’improbabile – 4/4

Agnes Allansdottir
Anna Pellizzone
Felice Scalvini
Fiorenzo Galli
Giuseppe Testa
Maria Cristina Ferradini
Mario Ferrario
Massimiliano Tarantino
Piero Bassetti
René von Schomberg
Stefano Micelli

La realizzazione dell’improbabile – 3/4

Event: La realizzazione dell’improbabile – Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Date: 2023 12 18 Time: 35:11 min. Place: MEET Digital Culture Center – Milano. Language: Italiano. Part: 3/4 url Vimeo: https://vimeo.com/897411968 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 3 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La realizzazione dell’improbabile. Contents: ... La realizzazione dell’improbabile – 3/4

Annarosa Pesole
Attilio Fontana
David Guston
Lamberto Bertolè
Raffaele Cattaneo
Sally Randles

La realizzazione dell’improbabile – 2/4

Event: La realizzazione dell’improbabile – Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Date: 2023 12 18 Time: 27:44 min. Place: MEET Digital Culture Center – Milano. Language: Italiano. Part: 2/4 url Vimeo: https://vimeo.com/897411298 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La realizzazione dell’improbabile. Contents: ... La realizzazione dell’improbabile – 2/4

Guido Romeo
Margherita Fronte
Nicoletta Iacobacci
Stefano Epifani

La realizzazione dell’improbabile – 1/4

Event: La realizzazione dell’improbabile – Trent’anni di Fondazione Giannino Bassetti Date: 2023 12 18 Time: 41:32 min. Place: MEET Digital Culture Center – Milano. Language: Italiano. Part: 1/4 url Vimeo: https://vimeo.com/897409902 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: La realizzazione dell’improbabile. Contents: ... La realizzazione dell’improbabile – 1/4

Francesco Samorè
Laura Curino
Maria Grazia Mattei
Massimo Russo
Piero Bassetti

Collaboration with the International School Utrecht

In November the Bassetti Foundation renewed its collaboration with the International School Utrecht, as Jonathan Hankins delivered a series of lessons for the Diploma Program Theory of Knowledge course and within the school’s English language hub. The lessons aimed to offer a different perspective on ethics.  Rather than being thought of as an abstract idea, ... Collaboration with the International School Utrecht

Redazione FGB

Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Con questa intervista a Fosca Giannotti, professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Fondazione Giannino Bassetti prosegue la serie di dialoghi su Responsabilità e Intelligenza Artificiale iniziata con Guido Boella. Fosca Giannotti è una scienziata pioniera nel data mining della mobilità, della data science per l’analisi dei fenomeni sociali e dell’intelligenza artificiale umana. Direttrice ... Per un’intelligenza artificiale trasparente- intervista a Fosca Giannotti

Manuela Mimosa Ravasio

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.