Technoscience and life sciences
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici Il 26 Aprile 2014 all’Acquario di Milano è stata promossa l’iniziativa “Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici” derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l’Unità di Funzione ... Bioetica e democrazia alla prova del web
Manifesto For a Europe of Progress
Martedì 8 aprile presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro a Roma verrà presentato il “Manifesto per un’Europa di progresso” (ore 11.00, Sala Convegni). Si tratta di un contributo che un folto gruppo di scienziati italiani, alcuni di loro con incarichi istituzionali rilevanti, hanno inteso dare per un concreto rilancio del sogno ... Manifesto For a Europe of Progress
A Milano Colloqui per la Scienza
Quali le nuove frontiere delle cure con le cellule staminali? Come si migliorano le terapie oncologiche? Le biotecnologie sono il vero futuro della medicina? Si può invecchiare meglio? A queste e altre domande cerca di rispondere “Colloqui per la Scienza A Milano” il ciclo di incontri che si sta svolgendo a Milano per coinvolgere e ... A Milano Colloqui per la Scienza
Making Science Public Blog on RI
The Nottingham University Making Science Public blog has opened a debate about responsible innovation. On February 24, 2014, Brigitte Nerlich posted an article entitled Responsible innovation: Great expectations, great responsibilities. She argues that “Responsible (research and) innovation is becoming a new language for thinking about relations between science and society, science in society, science with ... Making Science Public Blog on RI
Non sono stato io, è stato il mio cervello!
L’uso delle neuroscienze nella giustizia. Venerdì 7 febbraio 2014 si è svolto presso l’Urban Center di Milano il terzo appuntamento dei Caffè-Scienza, brevi incontri di carattere scientifico-filosofico che si propongono di gettare luce su temi attuali e controversi, in virtù del contributo e dell’esperienza decennale di persone qualificate. Il tema del pomeriggio concerne l’uso delle ... Non sono stato io, è stato il mio cervello!
ProGReSS put Interview Videos Online
The VIRI website reports that the international consortium ProGReSS has published a series of interviews with Responsible Research and Innovation leaders on the YouTube channel ProgressRRI. The consortium aims to develop a governance model for RRI based on constitutional values and will eventually publish 11 interviews on the channel. In one interview, Petra Ahrweiler, director ... ProGReSS put Interview Videos Online
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) 3. Scienza, controcultura e responsabilità di Alessandro Blasimme Do-It-Yourself-BIOlogy (DIYBIO). Biologia fai-da-te. Questo è il motto e il nome che ... DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Scienza, controcultura e responsabilità
Questo articolo prosegue il discorso da: 1. Come la cultura hacker cambia la biologia (di Margherita Fronte) 2. La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla) (di Nico Pitrelli) Il progresso nelle scienze della vita ha radicalmente trasformato il rapporto dell’essere umano con la finitezza biologica, propria e del ... Scienza, controcultura e responsabilità
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Questo articolo prosegue il discorso da: Come la cultura hacker cambia la biologia. «Tra cent’anni, quando gli storici si guarderanno indietro, tracceranno una linea di demarcazione tra due ere scientifiche: la scienza pre-rete e la scienza collaborativa in rete. Stiamo vivendo nell’epoca di transizione verso la seconda era scientifica». [1] Così si esprimeva ... La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Come la cultura hacker cambia la biologia
Gli hacker che craccano i codici informatici e li rendono pubblici, e i biologi che nei laboratori sequenziano frammenti di DNA e poi li condividono online, hanno in comune molto più di quanto un primo sguardo farebbe pensare. Secondo Alessandro Delfanti, anzi, la cultura che muove i primi sta contaminando le scienze della vita degli ... Come la cultura hacker cambia la biologia
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il giorno 22 Gennaio dalle ore 10 alle ore 13, si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell’Università Vita-Salute San Raffaele, coordinato dalla Dott. Roberta Sala, ricercatrice confermata di filosofia politica. Il CeSEP è un luogo di ricerca, discussione e formazione sulle questioni etiche riguardanti ... Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Responsible Research and Innovation, Science and Technology Special Eurobarometer
November saw the publication of the European Commission’s Responsible Research and Innovation (RRI), Science and Technology Special Eurobarometer. A summary is free to download here. The summary follows on from that of 2010, in addressing European citizens’ general attitudes towards science and technology, and aims to inform the Commission regarding delivery of the Europe 2020 ... Responsible Research and Innovation, Science and Technology Special Eurobarometer