Technoscience and life sciences
The Self At Your Wrist – 1/3
WEARABLE TECHNOLOGIES, SELF-PERCEPTION AND IDENTITY AT THE THRESHOLD OF A NEW QUANTIFIED EXISTENCE. Here the work on the illustration. “We have one more thing to cover…” Screaming voices and enthusiast applauses are filling Flint Center for the Performing Arts auditorium in Cupertino, California. “I’m so excited and so proud to share with you this morning ... The Self At Your Wrist – 1/3
La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Situata fra Milano e Varese, non lontano dall’aeroporto di Malpensa e dal confine svizzero, la Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita (Fiirv) di Gerenzano (VA) è fra le realtà italiane più originali nell’ambito delle biotecnologie. Nei suoi 15.000 metri quadrati di laboratori e uffici, il centro ospita infatti un Bioparco, che offre laboratori, consulenze ... La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano
Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Con Marc Augè e Stefano Marzano si conclude l’appassionante ciclo di incontri dal titolo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” che si è svolto tra ottobre e dicembre 2014 al Politecnico di Milano Bovisa. Abbiamo ... Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Per il modulo “Inclusione, il progetto dell’esterno che diviene interno” del ciclo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” un doppio incontro a cura di Fortunato D’Amico e Davide Airoldi. “Il riso come materiale”: Tiziana Monterisi, ... Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Raymundo Sesma apre il terzo modulo del ciclo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” con una carrellata sulle sue opere. Colore e geometria in ambito urbano e una forte tensione verso il sociale e la ... Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) L’incontro con Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli dal titolo “The Groowing Lab: Fungal Futures” è l’appuntamento conclusivo di “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno”. Osmosi è il secondo modulo del ciclo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e ... Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Funghi di design
Un giovane designer italiano si muove con opere dall’elevato contenuto innovativo al confine fra arte e biologia, creando oggetti unici nel loro genere, forgiati con materiali ottenuti manipolando la materia vivente. Si chiama Maurizio Montalti, e nel 2010 ha fondato ad Amsterdam lo studio di progettazione ‘Officina Corpuscoli’, il cui scopo non è tanto quello ... Funghi di design
The Fungus of Design
A young Italian designer whose works is extremely innovative, on the border between art and biology. Single objects that are individual in their field, forged from materials gained through the manipulation of living materials. His name is Maurizio Montalti, founder of the “Officina Corpuscoli” in Amsterdam (2010), whos goal is not only to produce beautiful ... The Fungus of Design
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il terzo appuntamento con “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno” ci ha permesso di incontrare il designer Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. Chris Bangle è un designer statunitense attivo nel mondo delle automobili. La sua piena maturazione avviene al ... Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Secondo appuntamento con “Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno”, uno dei moduli del ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione “Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” tenutosi al ... Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Making Sense of Clinical Translation: Call for Participants
Call for Participants Making Sense of Clinical Translation: Ethical, Regulatory and Policy Challenges for Europe and the US. International Workshop, Brocher Foundation, Geneva, Switzerland 18-19 May 2015 We hereby invite early career researchers to participate in a workshop on the ethical, regulatory and policy challenges for clinical translation. Ever more frequently, innovation policies in biomedicine ... Making Sense of Clinical Translation: Call for Participants
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta ricerca traslazionale ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell’innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. Comunemente definita come interfaccia tra la ricerca di laboratorio e quella clinica, o come momento sinergico, quando non di vera e propria sintesi, tra ricerca di ... Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?