The Hinxton Statement 2015

Il genome editing (o gene editing) è una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo della ricerca e presto potrebbe dare importanti risposte a malattie genetiche finora incurabili. Tutte le tecniche di genome editing riescono a tagliare e modificare il genoma, anche quello umano, con grande efficienza e precisione, ma non ancora al livello necessario per ... The Hinxton Statement 2015

Redazione FGB

Nanonica Prize 2015

Fondazione Giannino Bassetti has been actively promoting Responsible Innovation for 20 years. Nanotechnology has been one of Fondazione Giannino Bassetti key topics, to be explored as a potentially disruptive interface between science and society, opportunities and risks. Given this long-standing interest, Fondazione Giannino Bassetti is pleased to announce its partnership with Nanonica, a Swiss based-company ... Nanonica Prize 2015

Redazione FGB

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Siamo immersi in un grande laboratorio collettivo. Mentre la società domanda più coinvolgimento nei processi di produzione scientifica, la tradizionale comunicazione pubblica della scienza si trasforma in public engagement. I cittadini hanno gli strumenti per diventare protagonisti, co-produttori di sapere insieme agli scienziati. I ricercatori sono pronti a questo cambio di paradigma? E quali sono ... Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Tommaso Correale Santacroce

Wave: Condividere la salute – video e fotografie

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Nel campo della medicina e della salute è in corso una innovazione dello stato delle cose che vede sempre più protagonisti sia i pazienti, nel loro percorso di cura, che i medici nella volontà e nella necessità di dover condividere le proprie conoscenze al fine ... Wave: Condividere la salute – video e fotografie

Tommaso Correale Santacroce

Condividere la salute

WAVE. Come l’ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo Evento dell’8 giugno 2015 ore 17.30 Condividere la salute Palazzo BNP Paribas, Piazza San Fedele 3, Milano La condivisione di dati e conoscenze non è un fenomeno nuovo nella biomedicina. Da almeno trent’anni, infatti, i più importanti progetti di ricerca sono portati avanti da gruppi anche molto ... Condividere la salute

Margherita Fronte

Biolavoro Globale – presentazione

Che cosa vuol dire “donare” un ovocita? Che tipo di lavoro è sperimentare dei farmaci? Che immaginario costruiscono queste pratiche? Ma soprattutto, che forme di consapevolezza possiamo mettere in atto? Queste le domande che saranno poste alla presentazione del libro di Melinda Cooper e Catherine Waldby, “Biolavoro Globale. Corpi e nuova manodopera“ DerivApprodi Editore, 2015, ... Biolavoro Globale – presentazione

Redazione FGB

INSS Annual Conference Report

The INSS Third Annual Conference took place this year between April 9th and 10th, with Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins attending the London site. This year’s conference was held over 5 sites, in an attempt to make the event as sustainable as possible by cutting down on travel for the participants. Several seminars and ... INSS Annual Conference Report

Redazione FGB

The Self At Your Wrist – 3/3

(…continues from the previous entry) THE ROLE OF DESIGN IN A PERIOD OF IDENTITY CRISIS. “Who is responsible? Here we have many examples of brilliant innovations, but the issue of responsibility is key and must be addressed. Who is going to be responsible for the future?” – asked Piero Bassetti at the closing of Design ... The Self At Your Wrist – 3/3

Fabio Besti

The Self At Your Wrist – 2/3

(…continues from the previous entry). TECHNOLOGY VS HUMANS: SELF-IDENTITY AND SELF-CONSCIOUSNESS IN A ‘QUANTIFIED’ FUTURE. Certainly, technology should aim at increasing human abilities. Same as the first tools in the prehistory helped man physical capacity, the new technologies of today offer the opportunity of increasing our physical and mental capabilities. All of this seems obvious ... The Self At Your Wrist – 2/3

Fabio Besti

The Self At Your Wrist – 1/3

WEARABLE TECHNOLOGIES, SELF-PERCEPTION AND IDENTITY AT THE THRESHOLD OF A NEW QUANTIFIED EXISTENCE. Here the work on the illustration. “We have one more thing to cover…” Screaming voices and enthusiast applauses are filling Flint Center for the Performing Arts auditorium in Cupertino, California. “I’m so excited and so proud to share with you this morning ... The Self At Your Wrist – 1/3

Fabio Besti

La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano

Situata fra Milano e Varese, non lontano dall’aeroporto di Malpensa e dal confine svizzero, la Fondazione Istituto Insubrico Ricerca per la Vita (Fiirv) di Gerenzano (VA) è fra le realtà italiane più originali nell’ambito delle biotecnologie. Nei suoi 15.000 metri quadrati di laboratori e uffici, il centro ospita infatti un Bioparco, che offre laboratori, consulenze ... La ricerca e l’impresa della Fiirv di Gerenzano

Margherita Fronte

Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Con Marc Augè e Stefano Marzano si conclude l’appassionante ciclo di incontri dal titolo “Le idee e la materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?” che si è svolto tra ottobre e dicembre 2014 al Politecnico di Milano Bovisa. Abbiamo ... Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano

Redazione FGB