Technoscience and life sciences
Fondazione Bassetti alla Open night del Museo Leonardo Da Vinci – MUST
UNA SOCIETÀ PER TUTTE LE ETÀ? con Fondazione Giannino Bassetti alla Sala Colonne – MUST, via San Vittore 21, Milano 27 settembre, ore 21:00-22:00 Fondazione Giannino Bassetti partecipa alla open night A tu per tu con la ricerca organizzata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano in occasione della Notte ... Fondazione Bassetti alla Open night del Museo Leonardo Da Vinci – MUST
È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Cosa hanno in comune la bicicletta e l’intelligenza artificiale? Discriminano. Sono state disegnate per farlo, ma pochi si oppongono. La maggior parte abbassa gli occhi e le spalle e … pedala, o sta al balcone. In ogni caso, sta a guardare modelli come Chat GPT scegliere da che punto di vista noi dobbiamo vedere il ... È della “Tecnologia della rivoluzione” che abbiamo bisogno
Longevity: Now Available in Cans!
Longevity: Now Available in Cans! A Performance Lecture Approach to Addressing Longevity Issues from A Responsible Innovation Perspective is the latest research article from Bassetti Foundation collaborators Jonathan and Angelo Hankins. The publication appears in Glocalism: Journal of Culture, Politics and innovation, and is the result of a call for papers focusing on longevity and ... Longevity: Now Available in Cans!
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Infanzie datificate – un dialogo con Giovanna Mascheroni
Datafied Childhoods Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives ne parliamo con l’autrice Giovanna Mascheroni a partire dal libro bianco “A society for all ages” 13 giugno 2024, ore 17:30-19:00 Fondazione Giannino Bassetti via Michele Barozzi 4, Milano I bambini di oggi sono ancora bambini, le infanzie sono sempre state “diverse”, ma “i bambini che ... Infanzie datificate – un dialogo con Giovanna Mascheroni
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
COMUNICATO STAMPA DOPO IL CASO NEURALINK. NEUROTECNOLOGIE: POTENZIALITÀ E RISCHI DA REGOLAMENTARE Convegno Lunedì 3 giugno 2024 ore 16 Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini Piazza della Minerva, 38 – Roma Le neurotecnologie sono quegli strumenti, in primo luogo sviluppati in ambito medico, che hanno la possibilità di monitorare e/o ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives from Giovanna Mascheroni and Andra Siibak is dedicated to describing and critiquing practices of datafication that sustain what Shoshana Zuboff calls surveillance capitalism. Datafication is described as both an outcome and an intensifier of deep mediatization: an outcome, as almost all social action and interaction is ... Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
Fabio Grigenti è professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di filosofia della tecnica e della tecnologia, della mente e intelligenza artificiale. Tra i suoi lavori più recenti, Mente, cervello, intelligenza artificiale (con Eddy Carli, Mylab, 2019) e Le Macchine e il Pensiero (Orthotes, 2021). Con lui, per i ... Dalla Grecia a Kant, la via europea a una società (etica) dei dati – Intervista a Fabio Grigenti
XI Giornata della modellistica in ARIA(NET)
E’ in corso l’undicesima edizione della Giornata della modellistica in ARIA(NET) (qui la diretta) a Milano presso la sede milanese dell’ Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (via Mario Negri 2). Come nelle passate edizioni ARIA(NET) propone l’occasione per condividere le più interessanti novità in campo modellistico. ARIA(NET) è una società di consulenza che opera ... XI Giornata della modellistica in ARIA(NET)
Meet the Media Guru: Jamie Metzl e presentazione ‘A society for all ages’
Event: Milan Longevity Summit Title: Hacking Age, Meet the Media Guru con Jamie Metzl + presentazione del white paper “A society for all ages” Date: 2024 03 21 Time: 1:19:08 min. Place: Meet Digital Culture Center. Language: Italian and English. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/930215558 Photos: Album in Flickr e immagini in Instagram: 1, 2, ... Meet the Media Guru: Jamie Metzl e presentazione ‘A society for all ages’