SMART-map project e-book launch event – 1/5

Event: SMART-map project e-book launch event. Date: 2018 10 29 Time: 44 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/5 url Vimeo: https://vimeo.com/320232706 Photos: Album in Flickr. Post: 30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo. Introduction: SMART-map project e-book launch event Contents: Apertura dei lavori: Piero Bassetti, presidente di Fondazione Giannino Bassetti Intervento ... SMART-map project e-book launch event – 1/5

Francesco Lescai
Piero Bassetti

SMART-map project e-book launch event

Dopo 30 mesi di lavoro tra Danimarca, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Ungheria, nell’evento italiano di fine progetto verrà presentato l’e-book che raccoglie tutti i materiali operativi, i report, i principali risultati e i prodotti multimediali sviluppati durante il progetto europeo H2020 SMART-map (projectsmartmap.eu). L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati generali del ... SMART-map project e-book launch event

Redazione FGB

Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia

Event: Incontro con Arianna Arisi Rota e Ilaria Cabrini Title: Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia. Date: 2018 07 25 Time: 7:41 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/293584335 Photos: 5 fotografie. Post: Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia.. Contents: Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell’Università ... Universitiamo, il crowdfunding dell’Università di Pavia

Arianna Arisi Rota
Ilaria Cabrini

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell’Università di Pavia per il Fundraising istituzionale, e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. Universitiamo® by UNIPV è la piattaforma di crowdfunding dell’Università degli Studi di Pavia che è ... Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia

Redazione FGB

Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.

I rischi e i benefici connessi all’innovazione tecnoscientifica nel quadro più generale delle politiche della ricerca europea sono il tema del libro “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche“, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal CNR. Da prospettive e posizioni differenti, gli autori raccontano e discutono il rapporto ... Scienziati in affanno? Un incontro con gli autori.

Redazione FGB

OpenMined: an example of ‘decentralized AI’

The era of the algorithm and the frontiers of digital “trusting” The full implementation of the General Data Protection Regulation (GDPR) means the end of the transitory period before the sanction regime is applied. It has brought both small and large transformations that practically effect the behaviour of all of the keepers of information, and ... OpenMined: an example of ‘decentralized AI’

Alessandro Scoscia

Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l’Università di Pavia.

L’Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L’accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca, considerando sia gli aspetti più strettamente scientifici, sia le ricadute sociali, politiche ed economiche, oltre che le problematiche etico-giuridiche. Il primo momento di collaborazione tra ... Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l’Università di Pavia.

Redazione FGB

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

(Update: il post è stato arricchito dalla sintesi a cura di Anna Pellizzone.) La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Con il ciclo di incontri “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica” abbiamo coinvolto importanti personalità che si sono ... La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Anna Pellizzone
Redazione FGB

La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo “La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica“. Ciclo che è stato teatro e veicolo di un primo accordo progettuale tra Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia. Il seminario, dal titolo “La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già ... La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

Anna Pellizzone
Redazione FGB

Big data, machine learning e medicina di precisione.

(Update: il post è stato arricchito dalla sintesi a cura di Anna Pellizzone.) Il 10 maggio 2018 si è tenuto il terzo incontro del ciclo ‘La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica’, primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L’incontro, titolato “Big data, machine learning e medicina di ... Big data, machine learning e medicina di precisione.

Anna Pellizzone
Redazione FGB

OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.

L’era dell’Algoritmo e le frontiere del “trusting” digitale L’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e, soprattutto, la fine del suo periodo transitorio prima dell’applicabilità del regime sanzionatorio, hanno introdotto piccole e grandi trasformazioni che incidono praticamente su tutta una serie di comportamenti dei gestori di informazioni e, di conseguenza, su ... OpenMined: un esempio di ‘decentralized Artificial Intelligence’.

Alessandro Scoscia

Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Il 4 maggio 2018 negli spazi della mostra-evento “Smart City: Materials, Technologies & People” è stato presentato il libro “Ideas and the Matter. What will we be made of and what will the world be made of?” curato da Giulio Ceppi e Marinella Ferrara. Nell’ottobre 2014, al fine di identificare l’effettiva evoluzione della relazione tra ... Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Redazione FGB