Technoscience and life sciences
Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Allieva di Umberto Eco e Niklas Luhmann, Elena Esposito, protagonista di questa intervista per i Dialoghi su responsabilità e intelligenza artificiale, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld (Germania) e Bologna. Con il suo Comunicazione Artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale edito da Egea (in versione ... Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito
Delega e responsabilità di fronte all’intelligenza artificiale
Il 14 novembre, presso la nostra Fondazione, si è tenuto il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation organizzato da Marco Innocenti e Roberto Redaelli dell’Università degli Studi di Milano, membri fondatori di PhilTech, gruppo di ricerca dell’università milanese che esplora la tecnologia con sguardo filosofico e un approccio orientato a etica e ... Delega e responsabilità di fronte all’intelligenza artificiale
Essenze di scienza
Si è svolta la seconda serata del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà e Raffaella Musicò (Libreria Virginia e co.), con il supporto di Fondazione Bassetti e Italian Climate Network, in collaborazione con il Comune di Monza, presso il Teatro Binario 7 di Monza. L’incontro è stato suddiviso in quattro parti distinte ma coordinate: ... Essenze di scienza
Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia
Si è conclusa il 9 novembre la tre giorni del simposio internazionale Global Health in the Age of AI alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, che ha visto sull’Isola di San Giorgio Maggiore, quaranta esperti di etica e sanità provenienti da università e centri di ricerca da tutto il mondo discutere delle sfide e delle ... Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia
Performance Lecture at the International School Utrecht
The Bassetti Foundation recently continued its long-term collaboration with the International School Utrecht as on 23 October Jonathan Hankins delivered a Performance Lecture about sociotechnical imaginaries during a Diploma Years TOK (theory of Knowledge) lesson. The Foundation and the school have been collaborating since 2018, when topics under discussion were ‘the driverless society’ and developments ... Performance Lecture at the International School Utrecht
La crisi climatica non conosce né età né diritti umani
La potenza della crisi climatica ci spinge a temere solo per le nuove generazioni, o a chiudersi a riccio per salvare sé stessi e unicamente il proprio “popolo”. Oppure ignorando la realtà, come Mizaru e Kikazaru, due delle tre statuette guardiane del santuario shintoista di Toshogu, quella che non vede il male e quella che ... La crisi climatica non conosce né età né diritti umani
Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
Si è svolto il 9 ottobre 2024, nella sala immersiva del MEET Digital Culture Center, A Society for All Ages. Una finestra sul Giappone, secondo appuntamento del ciclo Innovazione e Longevità, nato dalla collaborazione tra MEET, Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti. L’incontro con Stefania Bandini, docente di Intelligenza Artificiale e dal 2015 fellow presso il ... Una finestra sul Giappone: incontro con Stefania Bandini
Design “sexy” for all: come la tecnologia permette di personalizzare includendo
Abitudini, leggi di mercato, retaggi culturali e una buona dose di inerzia tendono a far rimanere il design un mondo riservato alla (presunta) maggioranza degli utenti. Quella che acquista, quella che non ha esigenze fuori dallo standard, quella che fa la voce grossa. Prevale il concetto di “normalità” che tranquillizza alcuni e terrorizza molti, me ... Design “sexy” for all: come la tecnologia permette di personalizzare includendo
Essenze di Scienza. Ricerca e innovazione responsabile e gender gap
Impegnarsi in una ricerca e innovazione responsabile (RRI) significa concentrarsi sul rapporto tra ricerca, innovazione e società. Il che si traduce, anche, in un coinvolgimento attivo della cittadinanza, nel tener conto della dimensione di genere, nella promozione di un’educazione scientifica ed etica adottata da amministratori e policy maker. È questo il senso del ciclo di ... Essenze di Scienza. Ricerca e innovazione responsabile e gender gap
Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge
Dialogo con Marco Centorrino e Josephine Condemi E se l’arrivo del metaverso ci aiutasse a tornare tutti (o quasi) più umani? È con questa domanda “controcorrente” che si esce dall’incontro con chi del metaverso studia la parte umana e l’impatto che questo fenomeno sta avendo e potrebbe avere sulla società: Marco Centorrino, Docente di Sociologia ... Più il metaverso avanza, più il lato umano emerge
Call for application for the Twelfth Annual Winter School on Emerging Technologies
Call for application for the Twelfth Annual Winter School on Emerging Technologies: Accelerating Impactful Scholarship. The Twelfth Annual Winter School on Emerging Technologies: Accelerating Impactful Scholarship is supported by National Nanotechnology Coordinated Infrastructure and takes place from January 3-10, 2025 at Saguaro Lake Ranch in Mesa, Arizona. The Winter School provides junior scholars and scientists ... Call for application for the Twelfth Annual Winter School on Emerging Technologies
Thoughts from the EASST 4s Conference
Conference Theme: Making and doing transformations In July I attended the quadrennial joint meeting of the European Association for the Study of Science and Technology (EASST) and the Society for Social Studies of Science (4S). This (the 11th quadrennial joint conference) was hosted by the Athena Institute at Vrije Universiteit Amsterdam (VU). EASST is the European Association for ... Thoughts from the EASST 4s Conference