Rassegna stampa 2003 - 2013
Cigni neri, grigi, bianchi
Il libro di Nassim Nicholas Taleb "Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita" pubblicato nel 2008 a ridosso dell’ultima grande crisi, ha acceso ovunque la discussione sulla prevedibilità degli eventi. La Fondazione Bassetti, che si occupa di Responsabilità nell’Innovazione, in passato ha pubblicato molti post e articoli sul rischio e sulla prevedibilità; in ... Cigni neri, grigi, bianchi
Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone
Il settore dell’energia è uno di quelli nel quale è lecito aspettarsi, nei prossimi anni, un rapido incremento del tasso di innovazione. E questo per due fatti, ampiamente previsti dagli scienziati da almeno una ventina di anni, ai quali negli ultimi mesi si sono unite situazioni che hanno reso ancora più urgente un cambio rapido ... Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone
The problem of cold nuclear fusion
On 14th January of this year an article appeared in La Republica (a well respected Italian broadsheet) in which 2 scientists report that cold nuclear fusion (also known as a low energy nuclear reaction or LENR) has been achieved and demonstrated. The article explains that for the first time the process has been achieved using ... The problem of cold nuclear fusion
Biomedicina e democrazia deliberativa
Quando bisogna legiferare su questioni che richiedono una competenza tecnica specialistica, che toccano aspetti etici e morali, e che possono incidere profondamente sulla vita delle persone, gli strumenti della normale democrazia possono non essere sufficienti. Non basta il Parlamento, che procede attraverso compromessi che alla fine scontentano molti, e non garantiscono la scelta migliore. E ... Biomedicina e democrazia deliberativa
La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Nel 1986, poco prima della catastrofe di Chernobyl, Ulrich Beck pubblicò il libro “La società del rischio“. Le tesi di allora, tornano in mente ricorsivamente a ogni grande catastrofe. E ogni volta risultano essere centrate e scomode. Il quotidiano La Repubblica, così come fece dopo l’attentato dell’11 settembre alle torri gemelle, ha pubblicato un articolo ... La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Genomica personale
Segnaliamo l’intervista di Marco Magrini a George Church, fondatore della prima banca dati genetici open source (Il Sole 24ore, inserto Nova24 – 10 marzo 2011). Le dichiarazioni di Church portano a riflettere sulle potenzialità offerte dalla scienza, in relazione alla nostra capacità di comprenderne il portato. Il primo punto è che il sequenzionamento del genoma ... Genomica personale
La crisi del cibo
L’aumento del prezzo delle derrate alimentari, iniziato già alla fine del 2010, è stato l’innesco per la serie di rivolte che si stanno verificando nel Nord Africa e, secondo gli esperti, è destinato a determinare instabilità politiche ed economiche almeno per il resto del 2011 e il 2012. Alcuni dei meccanismi che stanno alla base ... La crisi del cibo
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 il quotidiano La repubblica (pagina 56 della sezione cultura) ha pubblicato un’intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge nonchè ex presidente della Royal Academy. L’intervista, ruotando attorno alla prima domanda posta da Marcoaldi: “qual è il rapporto di uno scienziato come lei rispetto al variegato mondo ... Scienza, governance e futuro
La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all’innovazione
Cinquant’anni fa in Europa veniva messa in commercio la pillola anticoncezionale, disponibile già dal 1960 negli Stati Uniti. In occasione dell’anniversario, la Yale University Press ha ripubblicato, con alcuni aggiornamenti, il saggio Sexual chemistry, a history of the contraceptive pill, scritto da Lara Marks, esperta di storia della medicina della Open University e dell’Università di ... La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all’innovazione
Africa up for grabs
Last year Friends Of The Earth published a report entitled Africa up for grabs, the scale and impact of land grabbing for agrofuels. The report was part Funded by the European Commission within the feeding and fueling Europe project, and takes a critical look at the problem of companies buying or leasing large pieces of ... Africa up for grabs
Electric car sharing schemes on the rise
This week The Guardian UK carried the news that the city of Paris is to introduce an electric car sharing scheme. The scheme will cost 100 million Euro of which the city council has offered 60 and is an extension of its 2007 bicycle sharing project known as Vĕlib, a system that has been extensively ... Electric car sharing schemes on the rise
Il potenziale sovversivo di Wikileaks
La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé. Infatti, la divulgazione di una mole così massiccia di documenti ... Il potenziale sovversivo di Wikileaks