Rassegna stampa 2003 - 2013
Tre voci sugli Ogm
Su L’Opinione del 9 aprile, a firma Elisa Borghi, è apparso l’articolo “Ogm. Voci a confronto“. Si tratta di un’intervista a Leonardo Santi, presidente del Comitato per la biosicurezza e la bioetica della presidenza del Consiglio dei ministri; Lorenzo Melioli, presidente dell’Associazione italiana giovani agricoltori (Anga) ed Edoardo Ferri, portavoce di Jean-Michel Duhamel, presidente della ... Tre voci sugli Ogm
Un’etica per i robot
Nella pagina delle Segnalazioni è stato inserito l’annuncio di due convegni, promossi dalla Scuola di Robotica dell’Università di Genova, aventi per tema la “Roboetica“, un neologismo coniato dal Prof. Gianmarco Veruggio, Fondatore del Robotlab del CNR a Genova. In precedenza, a fine gennaio, Gianmarco Veruggio, è stato animatore di un convegno analogo che ha riunito ... Un’etica per i robot
Informazione e società del rischio
‘La gente sente di vivere in un mondo molto più rischioso del passato. La strage di Madrid, o quella di ieri a Baghdad, ed il loro impatto sui media sono l’ultima conferma per l’individuo di questa pericolosità della società contemporanea. Non solo i rischi del terrorismo, però, minano la sua sicurezza. Sempre nuovi fenomeni alimentano ... Informazione e società del rischio
Fatti, ideologia e nuove tecnologie
Nella sezione Argomenti è riportato un interessante contributo “OGM e informazione” di Gianni Pastore, Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ricerca su Alimenti e Nutrizione di Roma, relativo al Call for Comments “Partecipazione pubblica e governance dell’innovazione”. A corollario dell’intervento di Pastore, è opportuno segnalare l’articolo di Giuliano Zincone “Ogm ed energia nucleare”, apparso su Il Corriere ... Fatti, ideologia e nuove tecnologie
Medicina: arte o scienza ?
‘Ma la medicina è davvero una scienza? O è una pratica basata su scienze? E il suo oggetto non è forse soggetto? E il sapere di questo soggetto è o non è fonte di conoscenza oggettiva? E il patire che lo rende paziente è un dato soggettivo dal quale prescindere o di cui tener conto?’ ... Medicina: arte o scienza ?
Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
In una Rassegna Stampa dell’aprile 2002 mi sono soffermato sul come i problemi etici dell’innovazione tecnico-scientifica fossero recepiti in modo diverso a seconda del contesto socio-culturale (nel caso specifico la ricerca biogenetica in Cina): vedi I fantasmi di Frankenstein non appartengono all’immaginario cinese. Su Avvenire dell’8 gennaio, nell’articolo “Giapponesi artificiali”, partendo dalla domanda “Come mai ... Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica
Il Golem e le nuove ‘machinae’
La preoccupazione che l’uso delle nuove tecnologie, dalla biogenetica alle nano tecnologie, ingenera nell’opinione pubblica è che si possa pervenire alla realizzazione di un uomo “innaturale”. Sia esso un replicante alla Blade Runner o il simbionte fra naturale e artificiale. Al tema delle machinae, da quelle sognate dagli antichi a quelle modernissime dell’era telematica, è ... Il Golem e le nuove ‘machinae’
Rassegna stampa sulla conferenza che Bruno Latour ha tenuto a Milano il 17 novembre 2003
La conferenza che, su invito della Fondazione Giannino Bassetti e della Scuola di Dottorato di ricerca del Politecnico di Milano, Bruno Latour ha tenuto al Politecnico il 17 novembre 2003, ha avuto un notevole riscontro sulla stampa e nella comunicazione on line. Qui di seguito ho riprodotto quegli articoli che, a mio parere, sono stati ... Rassegna stampa sulla conferenza che Bruno Latour ha tenuto a Milano il 17 novembre 2003
Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’
(Testo dell’intervento di Piero Bassetti pubblicato su Il Corriere della Sera del 13 novembre — grassetti miei) ‘Nell’articolo “Ma i focus group non sono istituzioni” [vedi item Rassegna stampa precedente Dalla democrazia di Pericle ai “sondaggi deliberativi”], Renato Mannheimer critica le nuove forme di democrazia deliberativa e in particolare quella dei ‘deliberative polls’ proposta da ... Che cos’e’ la ‘democrazia deliberativa’
Dalla democrazia di Pericle ai ‘sondaggi deliberativi’
Mogens Herman Hansen, autore de “La Democrazia Ateniese nel IV secolo a. C.”, ha tenuto all’Università di Milano una conferenza un cui stralcio è stato pubblicato su Il Corriere della Sera del 7 novembre con il titolo “Referendum o elettronica, quando il cittadino va al governo”. L’articolo di Hansen verte sulla differenza fra la moderna ... Dalla democrazia di Pericle ai ‘sondaggi deliberativi’
Chiesa cattolica e scienza. Rubbia all’inaugurazione della Lateranense
Nell’item precedente, “La Santa Sede e gli ogm. Due giornate di studio in Vaticano”, è stata messa in risalto la nuova posizione della Santa Sede riguardo agli ogm. In occasione dell’inaugurazione del 231° anno accademico dell’Università Lateranense si è avuto un intervento del premio Nobel Carlo Rubbia sul tema “La scienza al servizio dell’uomo”, che ... Chiesa cattolica e scienza. Rubbia all’inaugurazione della Lateranense
La Santa Sede e gli ogm. Due giornate di studio in Vaticano
Nella seconda decade di novembre presso il Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace si sono svolte due giornate di studio per verificare la posizione della Santa Sede relativamente agli ogm. Mentre sono abbastanza note le perplessità della Chiesa Cattolica sull’uso delle biotecnologie nell’ambito della riproduzione umana, sugli ogm la linea ufficiale era più ... La Santa Sede e gli ogm. Due giornate di studio in Vaticano