Rassegna stampa 2003 - 2013
Leonardo a Firenze
Confrontarsi con l’innovazione non significa solo rapportarsi alle ultime novità che la scienza produce ma, pure, misurarsi con la storia. In quanto attraverso la lettura del passato si riesce a cogliere come l’innovazione si è sviluppata, come il clima socio-culturale e politico-economico abbia influito sul successo delle idee innovative e come, ancora oggi, siamo ancora ... Leonardo a Firenze
Come misurare la Scienza?
“Scienza innovativa” è un’affermazione che in molti casi può risultare una tautologia. Come si fa però a distinguere la “scienza innovativa” dalla ricerca di routine? Non si tratta solo di leggere nella storia della scienza. Secondo il proverbio che il tempo è galantuomo, oggi riusciamo a distinguere fra le ricerche, indubbiamente importanti, di Ticho Brahe ... Come misurare la Scienza?
Nuovi princípi per il futuro dell’interconnessione
Su Nòva del 16 marzo, l’allegato settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato all’innovazione tecnologica, è apparso l’articolo di Giuseppe Caravita “Internet è ormai nelle cose“. L’articolo, che ha come sottotitolo “Quattro tecnologie convergono: Rfid, sensori, nanotech e wireless – Sarà una rivoluzione lunga, a patto però di regole equilibrate“, riguarda un ponderoso studio di ... Nuovi princípi per il futuro dell’interconnessione
Tecnica e diritto: quale rapporto?
Molte volte i risultati dell’innovazione tecnologica non trovano risposte adeguate nel campo del diritto. Nell’articolo “Speer e il potere della tecnica“, apparso su Il Corriere della Sera il 17 febbraio, Natalino Irti propende per un diritto che faccia da contraltare alla tecnica: ‘Giuridico è il conforme alla tecnica; antigiuridico, il difforme e il contrastante. La ... Tecnica e diritto: quale rapporto?
Il VeriChip: da innovazione a fatto di costume
In un item precedente di questa Rassegna Stampa, intitolato “I VeriChips” è stato trattato il tema di piccole capsule che, inserite ipodermicamente, attraverso la tecnologia Rfid (vedi i riferimenti ai link dell’item citato) permettono l’accesso a molte informazioni personali. L’articolo apparso su L’Espresso il 2 febbraio scorso, a firma Alessandro Gilioli, “Il chip amico per ... Il VeriChip: da innovazione a fatto di costume
Ray Kurzweil: tecnosviluppo esponenziale
Sul sito “Entropico” è possibile leggere una lunga intervista a Ray Kurzweil a proposito del suo ultimo libro “Quando la singolarità è vicina“. La tesi portante del libro di Kurzweil è che il progresso tecnologico è vicino ad una svolta significativa che arriverà a trascendere i limiti del biologico: ‘Nei prossimi 25 anni, l’intelligenza non-biologica ... Ray Kurzweil: tecnosviluppo esponenziale
Se la scienza fa politica
In un articolo di Sylvie Coyaud, apparso su Il Sole 24 Ore di domenica 27 novembre 2005, veniva annunciata una serie di tre lezioni, organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau all’Università statale di Milano, di Roger A. Pielke Jr., che insegna all’Università del Colorado e studia come i dati prodotti dai ricercatori vengano incorporati nelle decisioni politiche ... Se la scienza fa politica
La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Nei precedenti item di questa Rassegna dedicati alla creatività (vedi “Il valore della creazione“, “Una biologia per la creatività” e “Il genio creativo soffocato in azienda“) si è accennato a come la creatività possa anche essere il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato. Questa tesi viene svolta in due articoli di Richard Florida ... La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato
Il genio creativo soffocato in azienda
‘La maturità del business è il “declinar crescendo” dell’impresa, dove, mentre la curva del fatturato, non sempre degli utili, sale, quella della vitalità è già scesa. Tra il bilancio economico-finanziario e quello della forza vitale, le curve si incontrano in un solo punto, quando ormai è troppo tardi. Ma da qui può ricominciare l’avventura della ... Il genio creativo soffocato in azienda
Una biologia per la creatività
Se la creatività e l’ingegno dipendessero “solo” dalla biologia, in un possibile Mondo Nuovo (il celebre romanzo di Aldous Huxley) oltre alla classe degli Alfa e dei Beta avremmo le classi dei poeti, degli stilisti, dei compositori e così via. Ma al termine del breve saggio “La scintilla dell’ingegno e le sue radici biologiche” di ... Una biologia per la creatività
Il valore della creazione
L’iniziativa di un seminario su Innovazione e creatività, promosso dalla Fondazione Bassetti insieme alla LIUC, coglie un problema importante per lo sviluppo del nostro Paese. A riprova di ciò segnalo che “Nova“, il supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore su Scienza Tecnologia e Innovazione, dedica al problema della creatività un certo numero di pagine. ... Il valore della creazione
Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione
Sul numero di Settembre della rivista Darwin è stato pubblicato l’editoriale Un principio alla sbarra. L’editorialista prendendo spunto dallo studio The Precautionary Principle in the European Union Courts dei ricercatori Gary Marchant e Kenneth Mossman dell’Arizona State University, mette in evidenza come l’applicazione giuridica del Principio di precauzione abbia condotto a risultati inprevisti, se non ... Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione