Rassegna stampa 2003 - 2013
Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione
Nel precedente item di questa rassegna Quando l’innovazione duplica sé stessa ci si è soffermati sulle critiche di Roberto Vacca all’iperfunzionalismo di molti prodotti hi-tech. Nell’articolo di Paolo Pozzi Travolti da troppe novità apparso su Il Sole 24 Ore del 30 ottobre, quelle che erano le osservazioni dovute all’intuizione e all’esperienza di un autorevole studioso, ... Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione
Eccesso di difesa o improvvidenza
La pirateria informatica può essere considerata un effetto collaterale negativo delle tecnologie digitali. Altrettanto si può dire per la diffusione dei virus. Perciò ogni iniziativa rivolta a contrastare l’uno a l’altra non può che essere considerata positivamente. Se, però, come ha fatto la Sony nel 2005, che ha messo nei suoi CD musicali un software ... Eccesso di difesa o improvvidenza
Quando l’innovazione duplica sé stessa
Non so se ancora qualcuno ricorda ancora i vecchi floppy disk (360 kb di memoria) dei primi pc. Solo la successiva implementazione sia della memoria fissa che di quella volatile ha fatto sì che l’introduzione del nuovo pc si trasformasse in una innovazione di successo e non finisse nella storia della tecnologia come il vecchio ... Quando l’innovazione duplica sé stessa
Tre regole per salvarsi dalle bufale scientifiche.
Nell’item del 2 maggio Come misurare la scienza? si era visto quali fossero i criteri che potessero aiutare a distinguere la scienza innovativa dalla pratica di routine. Su Nòva del 14 settembre, Roberto Vacca nell’articolo La scienza delle bufale cerca di individuare e suggerire alcuni utili a non cadere nella trappola delle “bufale”, di quegli ... Tre regole per salvarsi dalle bufale scientifiche.
Un comitato etico per le nanobiotecnogie. Fra tecnocrazia e partecipazione.
Le nanotecnologie rappresentano una delle frontiere più interessanti della tecnoscienza. Però, come c’insegna la storia delle esplorazioni, ogni nuova frontiera insieme alle possibilità ci offre anche rischi, veri o presunti. Nell’articolo L’Europa punta sulle nanotecnologie, ma non trascura il controllo etico apparso a firma di Alessia Nencioni su il Riformista del 6 settembre, si spiega ... Un comitato etico per le nanobiotecnogie. Fra tecnocrazia e partecipazione.
Una nuova ottica per guardare allo sport
L’articolo Attenzione alle nuove scarpe ripreso dalla rubrica Attualità della rivista Darwin di luglio-agosto, per un certo aspetto, ci riporta al tema dell’item precedente L’innovazione nello sport. Al di là del merito specifico dell’innovazione descritta nell’articolo: ‘L’ultima diavoleria sfoggiata è una tecnica nuovissima nel disegnare le scarpe dei calciatori per migliorare una serie di parametri ... Una nuova ottica per guardare allo sport
L’innovazione nello sport
Chi guarda allo sport nell’ottica di Olimpia, difficilmente riesce a cogliere lo spirito dell’innovazione nell’attività sportiva. Fra un Dorando Petri che cade sfiancato a pochi metri dal traguardo nell’Olimpiade di Londra del 1904 e un Abebe Bikila che vince la maratona ai giochi olimpici di Melbourne del 1956 correndo a piedi nudi, la differenza riguarda ... L’innovazione nello sport
L’imponderabilità dell’innovazione
In un item precedente (Come misurare la scienza) si è visto come attraverso le citazioni sia possibile individuare i canali di ricerca più produttivi. Come si legge nell’articolo di Francesco Daveri L’innovazione dipinta apparso nelle pagine culturali de Il Sole 24 Ore del 21 luglio, una metodologia analoga è stata adottata da David Galenson, esperto ... L’imponderabilità dell’innovazione
Chi ha paura del robot
Il robot non è solo un simbolo dell’innovazione, ma ne può essere anche un paradigma. Infatti se un robot nelle sue funzioni più elementari può essere visto come uno strumento che aiuta l’uomo, sostituendolo in operazioni complesse e faticose e spesso impossibili agli uomini, tanto più esso assomiglia all’uomo esso diventa inquietante e suscita sentimenti ... Chi ha paura del robot
Un decalogo per l’It
Come è ben noto il termine etica viene declinato in molti modi. Se bioetica è ormai una disciplina con una propria autonomia, vediamo che sempre più spesso si parla anche di etica degli affari, etica della politica, e dopo le note vicende italiane, pure, di etica dello sport. Su Nòva, supplemento de Il Sole 24 ... Un decalogo per l’It
Un manifesto per i ‘prosumi’
L’ultimo numero di ‘Aspenia’, la rivista dell’Aspen Institute, è dedicato al futuro dei media e all’impatto delle nuove tecnologie. Qui di seguito viene proposto uno stralcio dell’intervista di Nathan Galders al futurologo Alvin Toffler, pubblicata su Il Sole 24 Ore il 13 giugno Una ricchezza senza moneta. La tesi avanzata da Toffler è che molte ... Un manifesto per i ‘prosumi’
Ibridazione uomo-tecnologia
Il tema dell’ibridazione uomo-tecnologia, è stato trattato più di una volta su questo sito. Citiamo nella sezione Argomenti Il simbionte di G.O.Longo; Il postumanesimo di Roberto Marchesini in una recensione di Claudio Tugnoli; La questione della responsabilità secondo Joy e secondo Kurzweil; per finire a diversi item di questa rassegna stampa: I Verichhips; Videogiochi e ... Ibridazione uomo-tecnologia