Progetti Europei
Una Citizens’ Jury per l’AI
Questo è l’intervento di Anna Pellizzone all’incontro del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà e Raffaella Musicò (Libreria Virginia & co.) con il supporto di Fondazione Giannino Bassetti e Italian Climate Network, in collaborazione con il Comune di Monza, presso il Teatro Binario 7 di Monza. In un precedente post la ... Una Citizens’ Jury per l’AI
Essenze di scienza
Si è svolta la seconda serata del ciclo Essenze di Scienza, realizzato per Cadom da Marta Abbà e Raffaella Musicò (Libreria Virginia e co.), con il supporto di Fondazione Bassetti e Italian Climate Network, in collaborazione con il Comune di Monza, presso il Teatro Binario 7 di Monza. L’incontro è stato suddiviso in quattro parti distinte ma coordinate: ... Essenze di scienza
Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Nell’estate del 2005, un gruppo di esperti convocati dal Direttorato per la Ricerca della Commissione Europea si riuniva per rispondere all’esigenza di costruire una società della conoscenza, elaborando alcune raccomandazioni di policy finalizzate allo sviluppo di una nuova governance della scienza, per combattere la crescente sfiducia nelle tecnoscienze, favorire la coesione sociale, e supportare la ... Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
REINFORCING: al via la seconda Call
Supportare l’adozione di approcci ORRI (Open Responsible Research and Innovation) nell’area dei Balcani. È questo l’obiettivo che si pone la seconda call lanciata nella cornice di REINFORCING, il progetto Horizon Europe coordinato da Angela Simone per Fondazione Bassetti. Il bando di finanziamento è volto a sostenere i candidati che sono alle prime armi con l’approccio ... REINFORCING: al via la seconda Call
REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation
Costruire l’hub di riferimento a livello europeo sull’Open Responsible Research Innovation (ORRI): è questo l’ambizioso obiettivo di REINFORCING, il progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon Europe, che Fondazione Bassetti si è avviata a coordinare a partire dal gennaio 2023. Grazie a un consorzio composto da 11 partners di lunga esperienza nell’ambito dell’ORRI e della progettazione ... REINFORCING: verso l’hub europeo sull’Open Responsible Research and Innovation
Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
MOSAIC è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, all’interno del quale Fondazione Bassetti ricopre il ruolo di vicecoordinatore e responsabile delle attività condotte a Milano. Scopo principale dell’iniziativa è studiare, testare e valutare l’efficacia della co-creation come approccio partecipato all’innovazione per affrontare sfide di ampia portata, quali ... Co-creation come innovazione partecipata: il progetto EU MOSAIC
Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano
Event: Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano Date: 2023, October Time: 5:32 min. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/859318272 Versione sottotitolata in inglese: https://vimeo.com/928335957 Photos: MOSAIC – community of practice; MOSAIC Project Final Event; InformAria – MOSAIC; MOSAIC Project Meeting Post: Co-creation come innovazione partecipata: il progetto eu MOSAIC. MOSAIC è un progetto di ricerca ... Il progetto EU H2020 MOSAIC a Milano
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
Il metodo testato in Lombardia è un possibile strumento per coinvolgere i cittadini nel policy making. L’evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un’importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. Grazie all’intervento dei partner e degli speaker, si è ... TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell’ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile.Questo nuovo percorso di coinvolgimento, che vi abbiamo presentato in un precedente post, si è confermato come un’iniziativa di grande rilievo per ... Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini
Grazie al progetto EU H2020 TRANSFORM l’11 giugno si svolgerà la prima giornata della Giuria di Cittadine e Cittadini su mobilità intelligente e responsabile in Lombardia. Il progetto EU H2020 TRANSFORM, di cui Fondazione Giannino Bassetti è ente coordinatore, è entrato nel suo terzo e ultimo anno di attività. Dopo l’intenso lavoro preparatorio del 2020 ... Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
I risultati del percorso deliberativo del progetto UE inclusi Programma Strategico Triennale su R&I. Come ormai noto, viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora: la fiducia tra cittadini e istituzioni è in bilico, il dibattito pubblico è sempre più polarizzato e allo stesso tempo ... TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione. La deliberazione pubblica sui temi di ricerca e innovazione occupa un ruolo cruciale nella riflessione di Fondazione Giannino Bassetti. Già nel 2004, insieme a Regione Lombardia e all’osservatorio Observa, la Fondazione si muoveva pioneristicamente nell’ambito del technology assessment ... La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’