Pagine
La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità – in diretta streaming
Per le “Giornate di Economia della Conoscenza e dell’Innovazione”, la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo “La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità”, dove si è discusso della responsabilità dell’innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. La società delle reti: imprese, ... La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità – in diretta streaming
FGBassetti twitter
In Twitter inviamo frasi serie o facete dette in sede FGB durante le riunioni, gli incontri, gli eventi che vi accadono. Estrapolate dal contesto in cui vengono dette, acquistano una loro vita autonoma e sembrano chiedere un commento, uno sviluppo dialogante. We will publish serious quotes, statements and anecdotes taken from meetings and events organized ... FGBassetti twitter
Valeria delle Cave
Laureata in fisica, sta concludendo il dottorato in Scienza e Società dell’Università degli Studi di Milano e della SISSA di Trieste. Il suo campo di ricerca è il rapporto tra le nanotecnologie e la società, in particolare la comunicazione dei media e degli stakeholders nel definire il rischio nanotecnologico. E’ membro del gruppo ICS della ... Valeria delle Cave
La colla della cozza e altre fiabe biotech
(Nuovo e Utile, Firenze 28-29 settembre 2004) Anch’io ho le mie idee sulla creatività nella scienza – sul perché c’è o non c’è, se dipende dal modo di guardare la natura "con la meraviglia stupita di un bambino", dalla serendipity, dalle mode e dall’anticonformismo che suscitano, da metafore e metonimie, effetti di linguaggio, associazioni mentali ... La colla della cozza e altre fiabe biotech
Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – Seminario in diretta
Il seminario ha voluto essere un’occasione per mettere in evidenza le opportunità di successo della sfida strategica che il lodigiano si è assegnato, anche alla luce delle esperienze di politica partecipativa nella gestione dei processi innovativi tecnoscientifici attivate in alcune economie avanzate di tradizione anglosassone, e più di recente promosse anche da Regione Lombardia. L’evento ... Governo territoriale dell’innovazione e sviluppo locale – Seminario in diretta
La Fondazione Giannino Bassetti – Presentazione
La Fondazione Giannino Bassetti – trascrizione delle slides. La mission della Fondazione Bassetti è promuovere l’innovazione responsabile La Fondazione intende rivolgersi agli attori coinvolti nei complessi scenari dell’innovazione fornendo strumenti utili a sviluppare strategie e consapevolezza del proprio ruolo in materia di responsabilità dell’innovazione. Le linee di azione della Fondazione Bassetti sono: • promuovere il ... La Fondazione Giannino Bassetti – Presentazione
Copenhagen il caso e il testo
(link aggiornati nel feb. 2009) IL CASO 1941 Nel 1940 Copenhagen viene occupata dalla Germania. Nel settembre del 1941, il fisico Werner Heisenberg, capo del progetto tedesco per la costruzione di un’arma atomica, va a Copenhagen a trovare Niels Bohr, un altro dei padri della meccanica quantistica, non certo filo-nazista, ma suo vecchio maestro e ... Copenhagen il caso e il testo
Workshop sulla Fondazione Giannino Bassetti
(Alz, 30 gennaio 1999) Questo documento riporta le idee emerse durante un incontro in cui sono stati discussi l’intento e le linee di azione della Fondazione Piero Bassetti All’origine della Fondazione Bassetti c’è la convinzione, maturata in me almeno 20 anni fa, di vivere in un mondo in cui la responsabilità dell’innovazione non ricade su ... Workshop sulla Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino Bassetti e le sfide dell’Innovazione. Massimiano Bucchi in streaming.
Streaming dal convegno "Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti". 17 dicembre 2008. Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, Via sant’Antonio 10, Milano Ci scusiamo ma l’intervento di Massimiliano Bucchi alla conferenza è stato annullato per motivi imprevisti.
Estratti dallo statuto della Fondazione Giannino Bassetti
QUESTA PAGINA È OBSOLETA. Per alcuni estratti dall’attuale statuto, si veda questa pagina (click qui) 2010 (…) ART. 2 Finalità La Fondazione ha per scopo lo studio dell’innovazione con particolare riguardo alle sue implicazioni (etiche, politiche, economiche, sociali) e quindi al tema della responsabilità. La Fondazione intende quindi contribuire a rendere consapevoli delle conseguenze e ... Estratti dallo statuto della Fondazione Giannino Bassetti
Scienza e Società: la Fondazione Bassetti ha partecipato al Forum della Commissione Europea
(clicca sul poster per leggerne i contenuti) Il Programma Science and society dell’Unione Europea comprende progetti finanziati dalla Commissione europea orientati a definire un comune terreno di azione rispetto alla percezione della scienza nel dominio pubblico. Il forum tenutosi a Bruxelles dal 9 all’11 marzo 2005 si è proposto di fare il punto della situazione, ... Scienza e Società: la Fondazione Bassetti ha partecipato al Forum della Commissione Europea
La partecipazione dei cittadini può arricchire le politiche della ricerca?
Energia nucleare, OGM, cellule staminali: quanto più la scienza avanza, tanto più sembra trovare resistenza da parte della società. Si dice e si sente spesso ripetere che questa visione è stata superata da sempre più sofisticate analisi delle relazioni esistenti tra ricerca e cittadini. Da un certo punto di vista, in effetti, si potrebbe tracciare ... La partecipazione dei cittadini può arricchire le politiche della ricerca?