Pagine
Osservazioni sull’Innovazione
1. Vorrei partire dalla definizione che Piero Bassetti ha dato della innovazione: la creazione dell’improbabile. Mi sembra che essa corrisponda a quello che nella teoria della informazione ed in termodinamica è la negentropia. Nei sistemi chiusi l’entropia di Clausius, cioè il disordine, aumenta sempre. Il sistema tende infatti verso il suo stato più probabile nei ... Osservazioni sull’Innovazione
Francesco Alberoni
(dal sito www.alberoni.it – set 2007) Laurea in medicina a Pavia con una tesi sulla psicologia della testimonianza. Studia psicoanalisi e poi statistica con Giulio Maccacaro. Passa a Milano dove, come assistente di Padre Agostino Gemelli, compie importanti ricerche nel campo della probabilità soggettiva. Libero docente in Psicologia e in Sociologia, nel 1963, scrive L’elite ... Francesco Alberoni
Peter Galison
Peter Louis Galison è Joseph Pellegrino University Professor presso il Dipartimento di Storia della Scienza alla Harvard University. Ha insegnato Storia, Filosofia e Fisica anche alla Stanford University, tanto da essere considerato parte della cosiddetta “scuola di Stanford” di filosofia della scienza insieme a Ian Hacking, John Dupre e Nancy Cartwright. Nel 1996 è stato ... Peter Galison
Giuseppe Pellegrini
Giuseppe Pellegrini insegna Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università di Padova. Si occupa di temi riguardanti il rapporto tra scienza, tecnologia e società con particolare attenzione alla partecipazione dei cittadini nell’ambito dell’innovazione. E’ coordinatore della sezione “Scienza e cittadini” di Observa – Science in Society e ha diretto numerosi progetti di ricerca con partner europei. ... Giuseppe Pellegrini
Alessandro Scoscia
Da sempre inspiegabilmente appassionato di informatica e di tecnologia, fin dal primo Commodore 64. Ha realizzato la prima applicazione, rilasciata opensource e free, nel 1988 in GW-BASIC. Ha seguito un percorso formativo iniziato con un grande impegno da autodidatta e proseguito con la scoperta di un “illuminato” vicino di casa, la fortuna di un buon ... Alessandro Scoscia
Piero Bassetti
Piero Bassetti è nato a Milano nel 1928, si è laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, ha perfezionato gli studi come borsista Fulbright alla Cornell University (USA); successivamente si è specializzato in Scienze Economiche alla London School of Economics. Consigliere e Assessore del Comune di Milano dal 1956 al 1970. Primo Presidente ... Piero Bassetti
Valentina Porcellana
Valentina Porcellana (1976) si è laureata in Dialettologia italiana e in Antropologia delle Società Complesse all’Università di Torino. E’ dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della complessità. Insegna Didattica dei beni culturali demoetnoantropologici all’Università della Valle d’Aosta. Si occupa di antropologia alpina, minoranze linguistiche e antropologia museale. Ha pubblicato Il saggio “In nome della ... Valentina Porcellana
Daniele Navarra
Il Dr. Diego Daniele Navarra (BSc, MSc, Mphil, PhD) è Collaboratore alla ricerca presso il Dipartimento di Sistemi Informatici della London School of Economics and Political Science. Ha pubblicato diversi articoli ed è intervenuto in una serie di conferenze sui temi della globalizzazione, sviluppo, tecnologia, governance e innovazione. Tra le sue esperienze professionali, ha lavorato ... Daniele Navarra
Vittorio Bertolini
Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, esperto di sviluppo di soluzioni informatiche per la gestione e il controllo della produzione aziendale. Ha operato nel mondo della scuola e in quello dell’informatica, preparando procedure per aziende di piccole e medie dimensioni. Ha collaborato col Sito Web Italiano per la Filosofia (SWIF) curandone la sezione ... Vittorio Bertolini
Tommaso Correale Santacroce
Tommaso Correale Santacroce si occupa di comunicazione digitale, è artista multimediale, organizzatore di eventi e videomaker. Cura dal 2002 la comunicazione digitale della Fondazione Giannino Bassetti (sito, social, foto e video) di cui è il responsabile dal 2006. Ha progettato le versioni del sito del 2006 e del 2012, nella struttura e nella grafica. Dell’attuale, ... Tommaso Correale Santacroce
Cristina Grasseni
(Aggiornato in Gennaio 2013) Cristina Grasseni, M.Phil., Ph.D., Coordinatore Scientifico della Fondazione Giannino Bassetti (2006-2011), si è formata in Filosofia, Storia della Scienza e Antropologia alle Università di Pavia, Cambridge e Manchester. Radcliffe Fellow (2011/2012), Film Study Center Fellow (2011/2012) e Visiting Scholar (2012/2014) all’Università di Harvard, è Ricercatrice all’Università degli Studi di Bergamo dove i ... Cristina Grasseni
Lucio Stanca
PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE Coniugato con due figlie. Risiede a San Fermo della Battaglia (Como). Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi. Dirigente industriale. Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale nei Granatieri di Sardegna, ha operato nel gruppo IBM sino al marzo 2001, ricoprendo incarichi in Italia, in Europa e negli Stati ... Lucio Stanca