Pagine
Il viaggio delle idee e la governance dell’innovazione
"Ogni innovazione porta una trasformazione che può avere delle ricadute sui valori fondanti, su cui si regge il pavimento della civile convivenza: democrazia, pluralismo, giustizia non sono concetti astratti di cui il neocapitalismo moderno può fare a meno. La società globale ha bisogno di un etica della responsabilità, altrimenti corre il rischio di autodistruggersi". Il ... Il viaggio delle idee e la governance dell’innovazione
Il Viaggio delle idee: per una governance dell’innovazione
Abstract del libro ‘Il viaggio delle idee‘ di Roberto Panzarani "La cosa è semplice! Siamo tutti molto ignoranti e nell’ignoranza non ci può essere competizione" Gregory Bateson La globalizzazione e l’avvento delle tecnologie della comunicazione hanno avviato processi autocatalitici di trasformazione dei mercati e conseguentemente della morfologia organizzativa delle imprese. I cicli di distruzione creativa ... Il Viaggio delle idee: per una governance dell’innovazione
Silvano Tagliagambe – Approfondimenti
Silvano Tagliagambe è professore ordinario di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari (sede gemmata di Alghero). Si è laureato con 110 su 110 e lode in Filosofia nell’Università degli studi di Milano con una tesi sui problemi interpretativi della meccanica quantistica, e in particolare sulla posizione di Hans Reichenbach. Si ... Silvano Tagliagambe – Approfondimenti
Silvano Tagliagambe – Bibliografia
(Vai alla biografia) 1.1. (anni 1972-1980) 1) L’interpretazione materialistica della meccanica quantistica. Fisica e filosofia in URSS, Feltrinelli, Milano, 1972; 2) Ob odnoj koncepcii logiki mikrofiziki (Su una concezione della logica della microfisica), ‘Voprosy filosofii’, n. 7, 1972, pp. 68-77; 3) I presupposti materialistici del marxismo, in E. Bellone, L. Geymonat, G. Giorello, S. Tagliagambe, ... Silvano Tagliagambe – Bibliografia
Silvano Tagliagambe
Nato a Legnano Il 9-7-1945. Laureato in Filosofia della scienza all’Università Statale di Milano nell’a.a. 1968/69 con una tesi sull’interpetazione della meccanica quantistica di Hans Reichenbach (Relatore Ludovico Geymonat). Corso di specializzazione in fisica presso l’Università Lomonosov di Mosca sotto la guida di Ja. P. Terleckij nell’a.a. 1969/70. Corsi estivi di specializzazione in fisica presso ... Silvano Tagliagambe
Nicolamaria Sanese
Laureato in economia e commercio a Bologna con tesi in scienze delle finanze con 107/110; insegnante e dirigente d’azienda. Dapprima Capo dei servizi amministrativi nella Società di gestione dei servizi aeroportuali dell’aeroporto civile di Miramare di Rimini, successivamente ha dato vita e diretto Promozione Alberghiera, Cooperativa di oltre 350 alberghi che opera sulla riviera riminese ... Nicolamaria Sanese
Il futuro tra incertezza e responsabilità
di Giuseppe O. Longo per il Convegno “Il futuro: previsione, pronostico e profezia” – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – 19-21 ottobre 2000 L’arte è lunga, la vita è breve, la decisione necessaria, l’errore probabile. – Ippocrate Sommario A lungo le conquiste della scienza hanno alimentato l’illusione della conoscenza totale e del controllo ... Il futuro tra incertezza e responsabilità
Intervista a Giuseppe O. Longo
di Margherita Fronte Punti chiave dell’intervista: 1. Oggi la nostra capacità di creare innovazione è molto superiore alla capacità di prevederne le conseguenze 2. La responsabilità delle conseguenze delle innovazioni 3. "Oggi l’umanità ha una grande consapevolezza: sappiamo di poter determinare il corso della storia, anche se localmente e per un breve periodo. Questo da ... Intervista a Giuseppe O. Longo
Il simbionte
Da sempre la nostra specie si ibrida con gli strumenti che foggia: in realtà homo sapiens è sempre stato homo technologicus, un ibrido di uomo e tecnologia in perpetua trasformazione. Il libro [ndr: “Il simbionte, prove di umanità futura” di Longo, Meltemi] narra l’avventura di questo simbionte: avviato a un futuro post-umano, forse superumano, è ... Il simbionte
Progresso e responsabilità
Da questa pagina potete raggiungere tutti i materiali relativi al Seminario e Forum svolto da Giuseppe O. Longo tra il 4 febbraio e il 28 febbraio 2003. Presentazione Sabato 15 febbraio 2003 si è chiuso il seminario on line nel corso del quale è stata discussa una relazione di Giuseppe O. Longo, docente di Teoria ... Progresso e responsabilità
Mariachiara Tallacchini
Mariachiara Tallacchini è professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Piacenza, dove insegna “Filosofia del diritto” e “Scienza, Tecnologia & Diritto”; ed è professore a contratto in “Bioetica” presso il Corso di laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2000 ha ricevuto una post-doctoral fellowship presso il Dipartimento di Science, ... Mariachiara Tallacchini
Giuseppe O. Longo
Giuseppe O. Longo è nato a Forlì il 2 marzo 1941 e vive a Trieste dal 1955. Ha ottenuto il diploma di maturità classica (1959), la laurea in Ingegneria elettronica (1964), la laurea in Matematica (1968) e la libera docenza in Cibernetica e Teoria dell’informazione (1969). Dal 1975 ricopre la cattedra di Teoria dell’informazione alla ... Giuseppe O. Longo