Argomenti – Novembre 2004

(Vai all’indice del mese precedente – vai all’indice del mese successivo). La sezione “Argomenti” è stata a lungo il nucleo di questo sito: in essa, oltre a trovarsi articoli originali, vi sono testi di sintesi che permettono di raggiungere gruppi di articoli della stessa tematica. La sezione Argomenti è rimasta attiva dal settembre 2003 al ... Argomenti – Novembre 2004

Gestione dell’innovazione e partecipazione pubblica

Progetto "Partecipazione Pubblica e Governance dell’Innovazione": una sperimentazione istituzionale di dialogo fra esperti, cittadini e stakeholder. Il Progetto, promosso dalla Regione Lombardia con la collaborazione della Fondazione Bassetti e di Observa ha compiuto un importante passo avanti nello scorso marzo, quando si sono tenuti gli incontri tra cittadini lombardi (selezionati per area territoriale, età, genere ... Gestione dell’innovazione e partecipazione pubblica

Biotecnologie fra Innovazione e Responsabilità ; Biotecnologie: Democrazia e Governo dell’Innovazione

sono i titoli delle due Relazioni finali appartenenti alle indagini su Biotecnologie e opinione pubblica in Italia svolte nel 2002 e nel 2003 nell’ambito della collaborazione tra Observa e la Fondazione Bassetti. Nel sito della Fondazione Bassetti, le due relazioni finali sono collocate all’interno dei due "contenitori" seguenti. 1. Il Percorso sulle Biotecnologie e l’Ingegneria ... Biotecnologie fra Innovazione e Responsabilità ; Biotecnologie: Democrazia e Governo dell’Innovazione

Biotecnologie e opinione pubblica: i risultati della terza indagine “Observa – Fondazione Bassetti”

I risultati della terza edizione della ricerca su “Biotecnologie e opinione pubblica in Italia”, frutto della collaborazione tra il Centro Ricerche “Observa – Scienza e Società” e la Fondazione Giannino Bassetti, condotta sotto la supervisione scientifica di Federico Neresini (Università di Padova), Massimiano Bucchi (Università di Trento) e Giuseppe Pellegrini (Università di Padova). Rispetto alle ... Biotecnologie e opinione pubblica: i risultati della terza indagine “Observa – Fondazione Bassetti”

Federico Neresini
Redazione FGB

Innovazione tecnoscientifica e cittadini: il dibattito in Giappone

Anche in Giappone si sta ormai da alcuni anni sviluppando un dibattito sui temi dell’innovazione e delle sue implicazioni sociali che presenta numerosi aspetti di interesse. I cospicui investimenti pubblici – e soprattutto privati – in ricerca e in innovazione, l’importanza strategica che istituzioni e imprese attribuiscono a settori quali le biotecnologie agroalimentari per ridurre ... Innovazione tecnoscientifica e cittadini: il dibattito in Giappone

Processi decisionali e democrazia: modalità di coinvolgimento degli attori sociali e dei cittadini – Presentazione

(Vedi le fotografie del seminario) Negli ultimi anni, la linea di confine tra questioni tecno-scientifiche e tematiche socio-economiche si è andata dissolvendo, lasciando spazio a numerose controversie che pongono pesanti interrogativi ai decisori pubblici. La gestione dell’incertezza collegata a tali controversie riguarda cittadini, esperti e portatori di interesse come attori sociali potenzialmente coinvolgibili in procedure ... Processi decisionali e democrazia: modalità di coinvolgimento degli attori sociali e dei cittadini – Presentazione

Processi decisionali e democrazia: modalità di coinvolgimento degli attori sociali e dei cittadini (Seminario del 2 novembre 2004)

Progetto "Partecipazione Pubblica e Governance dell’Innovazione" Seminario 2 novembre 2004 – h.15.00 Fondazione G.Bassetti Via Barozzi,4 Milano La Fondazione Giannino Bassetti ha realizzato nei mesi scorsi un Progetto di partecipazione pubblica che ha coinvolto varie categorie di soggetti: cittadini, imprenditori, scienziati, associazioni di consumatori, associazioni ambientaliste interessate ai temi dell’innovazione tecno-scientifica, promosso dalla Regione Lombardia ... Processi decisionali e democrazia: modalità di coinvolgimento degli attori sociali e dei cittadini (Seminario del 2 novembre 2004)

Genomica e medicina sostenibile : Intervista al Presidente dello Hastings Center, Thomas Murray

Il 14 aprile 2005 Thomas Murray, presidente dello Hastings Center, ha rilasciato un’intervista a Cristina Grasseni e Piero Bassetti in occasione della sua visita alla sede di Bellagio della Rockefeller Foundation per partecipare a una working conference sugli usi della genetica e della conoscenza genomica nell’innovazione medica. Leggi (in inglese)

Thomas Murray

Thomas H. Murray è attualmente Presidente dello Hastings Center, ed è stato Direttore del Center for Biomedical Ethics alla Facoltà di Medicina presso la Case Western Reserve University (Cleveland, Ohio), nonché Presidente della American Society for Bioethics and Humanities. E’ tra i fondatori della rivista Medical Humanities Review, e siede nel comitato redazionale di The ... Thomas Murray

Argomenti – Ottobre 2004

(Vai all’indice del mese precedente – vai all’indice del mese successivo). La sezione “Argomenti” è stata a lungo il nucleo di questo sito: in essa, oltre a trovarsi articoli originali, vi sono testi di sintesi che permettono di raggiungere gruppi di articoli della stessa tematica. La sezione Argomenti è rimasta attiva dal settembre 2003 al ... Argomenti – Ottobre 2004

Argomenti – Settembre 2004

(Vai all’indice del mese precedente – vai all’indice del mese successivo). La sezione “Argomenti” è stata a lungo il nucleo di questo sito: in essa, oltre a trovarsi articoli originali, vi sono testi di sintesi che permettono di raggiungere gruppi di articoli della stessa tematica. La sezione Argomenti è rimasta attiva dal settembre 2003 al ... Argomenti – Settembre 2004

Blog su Innovazione e Creatività

Immagine periodica In questo blog sono presentate e discusse le questioni poste durante le lezioni del modulo “Innovazione e creatività” curato dalla Fondazione Giannino Bassetti per l’insegnamento di Strategia e Politiche Aziendali presso l’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza. Il blog "Innovazione e Creatività" è stato aperto il 25 novembre 2005. E’ consultabile anche il calendario ... Blog su Innovazione e Creatività

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.