Innovazione poiesis intensive
Abitare il pianeta come una mente interconnessa
Abitare il pianeta come una mente interconnessa è il tema scelto per l’edizione 2016 di Condividi la Conoscenza, l’esortazione tematica che ha caratterizzato una serie di incontri aperti transdisciplinari, a carattere internazionale, promossi da Fiorello Cortiana a partire dal 2002. Il titolo è ABITARE LA CITTA’ ABITARE LA TERRADalla Cellula All’Universo – Dall’Atomo al Bit: ... Abitare il pianeta come una mente interconnessa
Terzo Focus Olivetti
La terza edizione del Focus: Adriano Olivetti si terrà a Milano per chiudere un ciclo di riflessioni avviato nel 2013 con la sua prima edizione, tenutasi a Bologna presso la Fondazione MAST (Manifattura Arti Sperimentazione Tecnologia del Gruppo COESIA); proseguito poi con la seconda edizione, nel 2014, presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari (con ... Terzo Focus Olivetti
Fungal Futures, a Review of the Exhibition
The Fungal Futures exhibition runs from March 24 to May 16 2016, and is being held at the Old Botanical Gardens, part of the University of Utrecht Museum, in the centre of the beautiful city of Utrecht. The exhibition is curated by Maurizio Montalti of Officina Corpuscoli, whom regular readers will know through an interview ... Fungal Futures, a Review of the Exhibition
Labour versus labour. Rethinking work in a digital society
Triennale XX1 Fondazione Giannino Bassetti per la Sezione New Craft Labour versus labour. Rethinking work in a digital society. 27-28 aprile 2016 Fabbrica del Vapore Via Giulio Procaccini 4, Milano (Scarica il Save the Date!) Aggiornamento: dell’intero evento abbiamo pubblicato report, video, fotografie e altro materiale! Clicca qui per l’elenco dei post! «3D printing has ... Labour versus labour. Rethinking work in a digital society
Il Secondo Forum Rebirth
In occasione dell’inaugurazione dell’opera di Michelangelo Pistoletto, La Mela Reintegrata (che viene installata permanentemente in piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione Centrale di Milano), Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ha organizzato il Rebirth Forum, che si sta svolgendo in questi giorni: dal 17 al 19 marzo presso la Sala del Cenacolo del Museo della Scienza e ... Il Secondo Forum Rebirth
2015, promoting responsible forms of innovation
As regular readers will know, the mission of the Bassetti foundation involves promoting and participating in debates surrounding the development of responsible forms of innovation. Each year the foundation forms partnerships and promotes events with governance institutions, universities, private companies, NGO’s and foundations and international research groups. In this short review we cast our lens ... 2015, promoting responsible forms of innovation
Italic Design Thinking. L’incontro con Mauro Porcini
Il 19 novembre 2015 si è svolto a Milano il primo incontro di Italic Design Thinking. Su progetto di Giulio Ceppi, una struttura di paideia – la Scuola Politecnica di Design presieduta da Antonello Fusetti – ha dialogato con due strutture di pensiero – Globus et Locus e Fondazione Bassetti – per introdurre il rappresentante ... Italic Design Thinking. L’incontro con Mauro Porcini
Additive Manufacturing
Mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre, a Jesi, si svolgerà “Additive Manufacturing” un evento dedicato alle nuove tecnologie per la manifattura digitale. L’iniziativa vuole essere un momento di confronto e di approfondimento sulla stampa 3D considerandone i molteplici aspetti, in particolare quello dell’open innovation. Si vuole così costituire un’occasione di condivisione di esperienze, saperi, e ... Additive Manufacturing
Le rappresentazioni della metropoli
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 28 settembre 2015 è cominciato presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, vede in partecipazione Fondazione Giannino Bassetti, Associazione ... Le rappresentazioni della metropoli
Primo incontro di Italic Design Thinking
Fondazione Giannino Bassetti e Scuola Politecnica di Design promuovono congiuntamente un progetto per esplorare e verificare il potenziale a livello mondiale della rete degli italici (oltre 210 milioni persone) attraverso alcune figure di eccellenza nel mondo dell’imprenditoria e degli affari, della cultura e della creatività. Un dialogo con quanti portano avanti una comunità global basata ... Primo incontro di Italic Design Thinking
Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Inizialmente si era pensato di concludere Wave con un concerto. Leonardo Previ, presidente di Trivioquadrivio aveva incontrato il compositore Nicola Campogrande e ne era nato il progetto di presentare l’opera “Nudo” in cui Previ vedeva concretizzate le cinque correnti di Wave: co-creazione, condivisione, inclusione, circolarità, ... Wave. Le multinazionali e la social innovation – incontro con Muhammad Yunus
Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza
(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Un incontro tra alcuni esponenti di spicco della scena culturale e imprenditoriale italiana, dedicato al tema portante di WAVE: l’ingegnosità collettiva. Svegliamoci Italici! il volume di Piero Bassetti appena pubblicato da Marsilio, è lo spunto per riflettere su come, intorno all’arte, si costituiscano comunità della ... Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza