Che cos’è la città?

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 28 settembre 2015 è cominciato presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, il Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?” Il progetto, per la Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, ha visto in partecipazione Fondazione Giannino Bassetti, ... Che cos’è la città?

Redazione FGB

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?

LABORATORIO Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi Storici in collaborazione con: Fondazione Giannino Bassetti | Associazione Globus et Locus | Associazione Lapsus a.a. 2015‐2016 Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche Docente proponente: Prof. Nicola Del Corno Docente responsabile: Dott. Luigi Vergallo Organizzazione a cura de: Associazione Lapsus Laboratorio da 3cfu PROGRAMMA DEL LABORATORIO ... Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?

Redazione FGB

VIRI, First Annual Meeting

July of this year saw the first annual meeting of the Virtual Institute for responsible Innovation (VIRI). To readers who might not know the institute – VIRI was created to accelerate the formation of a community of scholars and practitioners who, despite divides in geography and political culture, will create a common concept of responsible ... VIRI, First Annual Meeting

Redazione FGB

Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Un incontro tra alcuni esponenti di spicco della scena culturale e imprenditoriale italiana, dedicato al tema portante di WAVE: l’ingegnosità collettiva. Svegliamoci Italici! il volume di Piero Bassetti appena pubblicato da Marsilio, è lo spunto per riflettere su come, intorno all’arte, si costituiscano comunità della ... Wave. Quando l’ingegnosità collettiva incontra la bellezza

Piero Bassetti
Redazione FGB

Journal of Responsible Innovation, Vol 2, Issue 1 Reviewed

The current and first issue of the second volume of the Journal of Responsible Innovation opens with an editorial by Editor in Chief David Guston. Responsible innovation: who could be against that? opens with an interesting issue, with Guston arguing that although the goals of RI are easy to understand and accept, some members of ... Journal of Responsible Innovation, Vol 2, Issue 1 Reviewed

Jonathan Hankins

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto e video del workshop

(I video sono visibili anche nel nostro account in Vimeo) Il 26 febbraio 2015 si è svolta una giornata di workshop sull’utilizzo e riutilizzo dei dati aperti, Open Data, presso la Facoltà di Scienze politiche economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano. La giornata, dal titolo “Open data: cosa sono e come (ri)usarli” ha ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto e video del workshop

Redazione FGB

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 7/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Open data ed Education Date: 2015 02 26 Time: 29 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121122288 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto e video del workshop. ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 7/7

Nicola Ghirardi

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 6/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Open data e civic activism Date: 2015 02 26 Time: 27 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121121964 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto e video del ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 6/7

Vincenzo Smaldore

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 5/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Gli open data, fattore abilitante della deliberazione online Date: 2015 02 26 Time: 26 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121121701 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 5/7

Fiorella De Cindio

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 4/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Open data e corruzione. Primi risultati del progetto europeo Tacod Date: 2015 02 26 Time: 32 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121121074 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono e come (ri)usarli ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 4/7

Ombretta Ingrascì

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 3/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Open data ed enti locali Date: 2015 02 26 Time: 17 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121120496 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono e come (ri)usarli – foto e video del ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 3/7

Daniele Crespi

Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 2/7

Event: Open data: cosa sono e come (ri)usarli Title: Open Data – Data Journalism. I fatti che solo i dati possono raccontare Date: 2015 02 26 Time: 31 min. Place: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano. Language: Italiano. url Vimeo: http://vimeo.com/121119791 Photos: Album in Flickr. Report: Open data: cosa sono ... Open data: cosa sono e come (ri)usarli – 2/7

Guido Romeo