Governance and statehood
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. In questo post ... Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione.
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. Recentemente è stata ... Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l’innovazione.
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Lo strumento del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione è primo del suo genere in Italia: si tratta di un organismo indipendente chiamato a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. Con compiti consultivi, propositivi e informativi, nei confronti dell’amministrazione regionale ma anche dei cittadini, visto che il ... Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation sta dedicando una serie di interviste ai membri che costituiscono il Foro. Qui segnaliamo quella ... Federica Lucivero nel Foro lombardo per l’Innovazione
Science Communication School (SCS)
7 May 2018 – 12 May 2018, Castiglione del Lago, Italy The school has the aim of offering overview and training of scientific communication skills in all its forms. The school will treat communication not only with an “educative aim” but also with a “scientific aim”. The lecturers will therefore not only present an overview ... Science Communication School (SCS)
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 3/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 27 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261922039 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 3/3
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 2/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 57 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261900679 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 2/3
La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 1/3
Event: CIMULACT. La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione Date: 2018 03 20 Time: 37 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/261831649 Photos: Album in Flickr. Post: La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione. Introduction: Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella ... La voce dei cittadini nell’agenda europea di ricerca e innovazione – 1/3
Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Martedì 20 marzo 2018, alle ore 18, Fondazione Giannino Bassetti ha il piacere di ospitare CIMULACT La voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea. Il progetto europeo CIMULACT (Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020), sviluppato da un consorzio di ricerca di cui fa parte il POLIMI DESIS Lab ... Presentazione di CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione della Commissione Europea.
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
The latest edition of the journal Glocalism has just been released, the Bassetti Foundation having participated in the production through its involvement in the editorial process. The issue is titled Beyond Democracy: Innovation As Politics, an argument that as readers will know very much reflects the Foundation’s standpoint. As the editorial points out, at the ... Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione
A dicembre del 2017 è stato varato il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione chiamato, con compiti consultivi, propositivi e informativi, a supportare la Regione Lombardia in tutte le decisioni e gli ambiti interessati dall’innovazione. La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, prima di una serie dedicata ai membri che ... David Guston, dall’Arizona al Foro lombardo per l’Innovazione
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell’healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Giannino Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di “MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell’healthcare”, una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. L’indagine, che fotografa le trasformazioni in corso nell’ecosistema dell’healthcare e ne offre un’interpretazione, dialoga con il tema dell’innovazione responsabile ... Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell’healthcare