Governance and statehood
Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti – video
Event: Accordo quadro tra Università Statale degli Studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti Title: Conferenza stampa Date: 2024 07 09 Time: 46:58 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. url Vimeo: https://vimeo.com/982485062 Photos: Album in Flickr. Podcast: versione integrale Post: Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti. Contents: La ... Accordo tra Università degli studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti – video
L’archivio di Piero Bassetti – clip video
Event: Accordo quadro tra Università Statale degli Studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti Title: L’archivio di Piero Bassetti – clip video Date: 2024 07 09 Time: 01:29 min. url Vimeo: https://vimeo.com/978357456 Post: Accordo quadro tra Università Statale degli Studi di Milano e Fondazione Giannino Bassetti. Contents: Clip video sull’attività di Piero Bassetti e la ... L’archivio di Piero Bassetti – clip video
Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni
Il 13 giugno Fondazione Bassetti ha ospitato il seminario Datafied Childhoods: Data Practices and Imaginaries in Children’s Lives con Giovanna Mascheroni, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il tema delle “infanzie datificate” rientra nel ciclo più ampio dedicato al rapporto tra innovazione e generazioni, e Longevità ... Infanzie datificate – un incontro con Giovanna Mascheroni
Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Event: Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni Date: 2024 06 13 Time: 1:05:44 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/970480135 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 2 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Infanzie datificate – un incontro con Giovanna ... Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 2/2
Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 1/2
Event: Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni Date: 2024 06 13 Time: 40:56 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/970475642 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Post: Infanzie datificate – un incontro con Giovanna ... Infanzie datificate – Un incontro con Giovanna Mascheroni – 1/2
Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare. Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti ... Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare
Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Nell’estate del 2005, un gruppo di esperti convocati dal Direttorato per la Ricerca della Commissione Europea si riuniva per rispondere all’esigenza di costruire una società della conoscenza, elaborando alcune raccomandazioni di policy finalizzate allo sviluppo di una nuova governance della scienza, per combattere la crescente sfiducia nelle tecnoscienze, favorire la coesione sociale, e supportare la ... Valorizzare le conoscenze per la società – Il progetto europeo CO-VALUE
Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Francesca Buffa è full professor di Computer Sciences e Computational Biology presso il dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi di Milano e titolare del laboratorio di Intelligenza Artificiale e Biologia dei Sistemi presso IFOM. Dopo una laurea in Fisica Teorica all’università di Torino e un dottorato di ricerca in Biofisica e Matematica applicata all’Institute of ... Il futuro della ricerca è nell’integrazione dei dati biomedici- Intervista a Francesca Buffa
Wie wil er meedoen? Who wants to participate?
On 11 April 2024 I attended an afternoon discussion about citizen participation at the Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW), with fellow Bassetti Foundation collaborator and sitting member of the Lombardy Regional Forum for Innovation Cristina Grasseni. The Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences describes itself as the guardian and interpreter of ... Wie wil er meedoen? Who wants to participate?
La scuola che vorrei – Futuro Prossimo
Dal 24 al 26 maggio 2024 si svolgerà a Milano la prima edizione di Futuro Prossimo presso MEET Digital Culture Center, tre giorni di incontri, lectio, workshop, conferenze e spettacoli, nei quali il mondo della scuola, il mondo dei giovani e quello del lavoro si incontrano e si confrontano, in un’occasione di dialogo per condividere ... La scuola che vorrei – Futuro Prossimo
Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
Il dibattito pubblico e politico sull’impatto dell’intelligenza artificiale, nel mondo e nel nostro Paese, è apertissimo e, come tale, lungi da essere sciolto. Le posizioni in campo rispetto all’innovazione tecno scientifica, e all’intelligenza artificiale come una delle sue forme, non sono nemmeno riducibili alla classica polarità “apocalittici e integrati”, tale la complessità e il numero ... Sapere e potere. Il monopolio delle intelligenze artificiali
La città Open: uno spazio tra il locale e il globale – Secondo appuntamento di Generazioni a confronto
Il 10 aprile 2024, presso Palazzo d’Azeglio – Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto il dialogo Generazioni a Confronto – La città Open: uno spazio tra il locale e il globale. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti, Iolanda Romano, architetto ed esperta in mediazione ... La città Open: uno spazio tra il locale e il globale – Secondo appuntamento di Generazioni a confronto