Governance and statehood
Il progetto TRANSFORM alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città
Citizen engagement TRANSFORMing regional R&I policymaking Si terrà online il prossimo 12 ottobre alle 9.30, nella prestigiosa cornice della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek), il laboratorio partecipativo dal titolo “Citizen engagement TRANSFORMing regional R&I policymaking“. L’evento è organizzato dai partner di TRANSFORM, il progetto H2020 – coordinato da Fondazione Giannino Bassetti – ... Il progetto TRANSFORM alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città
Il festival Ri-Costituente a Morbegno
Il Festival Ri-Costituente 2021 si terrà a Morbegno il 25 settembre 2021. Si tratta di un evento di incontri in presenza, nato per dare parola ai giovani. Quest’anno il tema sarà “Ri-Costituire sostenibilità” e a questo link trovate il programma. Il Festival è in realtà il punto di arrivo del lavoro annuale del progetto “Ri-costituente: ... Il festival Ri-Costituente a Morbegno
Two Recent Academic Publications from Bassetti Foundation Collaborators
As regular readers will know, the Bassetti Foundation holds a prominent position at the meeting point of policy focused and academic focused debate around Responsible Innovation, contemporarily holding a seat on the Editorial Board of the Journal of Responsible Innovation (JRI) and coordinating both the Lombardy Regional Forum for Research and Innovation and the TRANSFORM ... Two Recent Academic Publications from Bassetti Foundation Collaborators
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione. Era questo “In dialogo col Foro”, la serie di appuntamenti online organizzata tra il 25 maggio e il 6 luglio 2021 da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Bassetti per incontrare da vicino i dieci esperti internazionali ... Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
(vai a: video, podcast, screenshot) Nel tempo lungo della pandemia, decisioni cariche di un sapere specialistico, in particolare biomedico, hanno vista riconosciuta un’autorità epistemica senza precedenti. Fin dal febbraio 2020 scelte doverose e drastiche sono passate dal legittimo processo politico, pur declinato nelle misure emergenziali e nella decretazione del presidente del consiglio. Certamente però i ... Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
Presentazione del libro di Simone Pieranni in dialogo con Juan Carlos De Martin. Ha moderato Angela Simone. Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014, ha fondato a Pechino l’agenzia stampa China Files, è autore del podcast Risciò sulla Cina contemporanea, insieme a Giada Messetti (della quale consigliamo, sul tema, Nella testa ... Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 3/3
Event: 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli. Date: 2021 07 13 Time: 45:44 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano e online (piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 3/3 url Vimeo: https://vimeo.com/629847867 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: 2050 Passaggio ... 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 3/3
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 2/3
Event: 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli. Date: 2021 07 13 Time: 29:20 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano e online (piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 2/3 url Vimeo: https://vimeo.com/629840897 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: 2050 Passaggio ... 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 2/3
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 1/3
Event: 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli. Date: 2021 07 13 Time: 37:17 min. Place: Fondazione Giannino Bassetti, Milano e online (piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 1/3 url Vimeo: https://vimeo.com/629833638 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 4, la versione integrale e la playlist (in Spotify) Posts: 2050 Passaggio ... 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli – 1/3
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Paolo Perulli ha dedicato anni di ricerca e di insegnamento all’analisi dei fenomeni sociali ed economici del nostro tempo: Il debito sovrano (La nave di Teseo, 2020), The Urban Contract (Routledge, 2017) e Terra mobile (Einaudi, 2014) sono altrettante tappe di avvicinamento al libro che presenteremo il 13 luglio in Fondazione Bassetti: Nel 2050, Passaggio ... Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile – 2/2
Event: Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione. Title: Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile Date: 2021 07 06 Time: 22:09 min. Place: (online – piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 2/2 url Vimeo: https://vimeo.com/582929763 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e ... Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile – 2/2
Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile – 1/2
Event: Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione. Title: Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile Date: 2021 07 06 Time: 58:16 min. Place: (online – piattaforma Zoom). Language: Italiano. Part: 1/2 url Vimeo: https://vimeo.com/582909534 Photos: Album in Flickr. Podcast: la singola parte 1 di 2, la versione integrale e ... Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un’innovazione inclusiva e responsabile – 1/2