Governance and statehood
Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini
Grazie al progetto EU H2020 TRANSFORM l’11 giugno si svolgerà la prima giornata della Giuria di Cittadine e Cittadini su mobilità intelligente e responsabile in Lombardia. Il progetto EU H2020 TRANSFORM, di cui Fondazione Giannino Bassetti è ente coordinatore, è entrato nel suo terzo e ultimo anno di attività. Dopo l’intenso lavoro preparatorio del 2020 ... Responsible Smart Mobility: una Citizens’ Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini
Open Scholarship, Responsible Research and Innovation and Anticipatory Governance: the Online Event
This (online) Open Scholarship event will be held on 29 and 30 June 2022, with registration possible by contacting events@khk.rwth-aachen.de. Regular Foundation followers will know many of the people presenting and involved in the organization of the conference, including René von Schomberg, Douglas Robinson, Mario Pansera and Vincent Blok. The following overview has been made ... Open Scholarship, Responsible Research and Innovation and Anticipatory Governance: the Online Event
Some Take-aways from the Sustainable Research Symposium 2022
After a COVID enforced two-year hiatus, I was pleased to physically step back into my first in-person symposium this month, the Sustainable Research Symposium 2022. This was the second such simposium, hosted on 19 May this year by the Dutch section of Green Labs, an organization described as a community and resources platform for sustainable ... Some Take-aways from the Sustainable Research Symposium 2022
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
I risultati del percorso deliberativo del progetto UE inclusi Programma Strategico Triennale su R&I. Come ormai noto, viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora: la fiducia tra cittadini e istituzioni è in bilico, il dibattito pubblico è sempre più polarizzato e allo stesso tempo ... TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia – I risultati del percorso deliberativo
Journal of Responsible Innovation, Volume 8, Issue 3 – review
The third issue of Volume 8 of the Journal of Responsible Innovation opens with Erik Fisher‘s editorial, Responsible Innovation Through a Multiplicity of Approaches. Fisher explains the diversity of approaches and fields (human genome editing, digitized energy and automated vehicles, urban innovation, the circular economy to name several) represented in the issue, before offering an ... Journal of Responsible Innovation, Volume 8, Issue 3 – review
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
Un bilancio sui SALOTTONI tenuti nel 2021. L’idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti Oltre lo specchio di Alice. Governare l’innovazione nel cambiamento d’epoca con l’auspicio di aiutare ciascuno a confrontarsi su quanto esperisce nel proprio lavoro quotidiano, compresi gli spunti fattuali e cronistici, e offrire un ... Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
Journal of Responsible Innovation, Volume 8-2. Special issue: RRI Futures
Special issue: RRI Futures – Learning from a decade of Responsible Research and Innovation; Guest Editors: Michiel van Oudheusden and Clare Shelley-Egan The Special Issue opens with the editorial piece RRI futures: ends and beginnings, in which Journal Editor in Chief Erik Fisher offers an overview of the development of the concept and practices behind ... Journal of Responsible Innovation, Volume 8-2. Special issue: RRI Futures
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions
On March 1st, 2022, at the Milan seat of Confcooperative Lombardia, in the framework of POLITIKÉ, ‘the political school’ offered in collaboration with the Bassetti Foundation for Responsible Innovation, industrial biotechnologist Maurizio Bettiga and cultural anthropologist Cristina Grasseni jointly led a workshopping session involving 25 leading operators from the cooperative world (presidents, heads of service ... Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
La presidente della Federazione Lombarda dell’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE), Milena Bertani, ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. L’incontro, svoltosi il 24 febbraio 2022 presso il palazzo del Consiglio regionale della Lombardia, ... Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
The IT University of Copenhagen invites candidates to apply for a PhD position
The IT University of Copenhagen (ITU) invites highly motivated candidates to apply for a PhD position starting in Summer 2022 or soon thereafter. There are a number of funded positions available and the applicants are encouraged to align themselves with a proposed research project. One of these projects is: Infrastructuring open data commons: Exploring the ... The IT University of Copenhagen invites candidates to apply for a PhD position
Infoday, gemellaggi e reti di città
AICCRE Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa FEDERAZIONE LOMBARDA Presentazione del bando di finanziamento europeo Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori Giovedì 24 febbraio 2022 – ore 15 – 18 – via WebEx Il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori ha pubblicato il nuovo bando per Gemellaggi e Reti di ... Infoday, gemellaggi e reti di città
La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’
Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione. La deliberazione pubblica sui temi di ricerca e innovazione occupa un ruolo cruciale nella riflessione di Fondazione Giannino Bassetti. Già nel 2004, insieme a Regione Lombardia e all’osservatorio Observa, la Fondazione si muoveva pioneristicamente nell’ambito del technology assessment ... La versione italiana del rapporto OCSE sull’ ‘Onda deliberativa’