CO-VALUE: al via la selezione delle sperimentazioni

Fondazione Bassetti ha lanciato questa mattina una manifestazione di interesse per raccogliere la candidatura di progetti interessati a integrare attività di citizen engagement per la valorizzazione della conoscenza (Knowledge Valorisation) all’interno dei propri percorsi di ricerca e innovazione. La candidatura è aperta ai progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il “Bando per progetti di ricerca ... CO-VALUE: al via la selezione delle sperimentazioni

Redazione FGB

Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano

Iolanda Romano, architetta con un dottorato di ricerca in politiche pubbliche per il territorio, esperta in metodi di progettazione partecipata e gestione dei conflitti, e fondatrice nel 1992 di Avventura Urbana, società impegnata nella conduzione di processi di democrazia deliberativa per le politiche pubbliche, in vent’anni ha progettato e condotto più di 250 processi partecipativi ... Innovare responsabilmente le istituzioni. Un dialogo con Iolanda Romano

Manuela Mimosa Ravasio

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.

Il commento di Cristina Grasseni. È on line, consultabile da tutti i cittadini e cittadine della Lombardia, il nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico 2024/2026, uno dei principali strumenti di governance introdotti dalla legge regionale Lombardia è Ricerca e Innovazione, con cui Regione Lombardia intende dare una risposta concreta ... Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: il nuovo piano triennale di Regione Lombardia.

Manuela Mimosa Ravasio

Follow the Food: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh

Follow the Food Seminar 3. Geographical Indications and Coffee in Indonesia: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh The third Follow the Food seminar was held on 11 December at the Utrecht University Future Food Conference. This year’s conference theme was food democracy, and raised several questions that are closely tied to ... Follow the Food: Social and Ecological Implications of Premium Coffee Production in Aceh

Nina Litsios

Looking Back on 2024

IN MEMORY OF ANDREINA BASSETTI Through her profound civic spirit, Andreina Rocca Bassetti gained esteem and affection from all of those who had the pleasure to meet her. The work of the Bassetti Foundation (which she co-founded with her brother Piero Bassetti) is both a reflection and result of her dedication, and we endeavor to ... Looking Back on 2024

Redazione FGB

La responsabilità degli innovatori

Di seguito una sintesi dell’intervento di Marco Innocenti durante il workshop Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation tenutosi il 14 novembre presso la nostra Fondazione organizzato da PhilTech, gruppo di ricerca dell’università milanese che esplora la tecnologia con sguardo filosofico e un approccio orientato a etica e valori sociali. Tra i relatori, Federico Faroldi ... La responsabilità degli innovatori

Redazione FGB

Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione

L’analisi di quanto emerso dal recente report realizzato dalla NGO statunitense TechTonic Justice, potrebbe dare luogo a reazioni preoccupate, perché il dossier evidenzia i rischi che corriamo delegando all’intelligenza artificiale i processi decisionali in settori delicati.  Vi si legge infatti di assicurazioni sanitarie negate, e così anche l’assistenza domiciliare necessaria per evitare le strutture di ... Oltre la denuncia: se l’AI se la prende coi deboli, serve partecipazione

Marta Abbà

“Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia

«Il primo incontro con l’allora professor Bassetti assistente del professor De Maria, fu a un esame di economia politica. Erano gli anni Sessanta e il testo su cui lui ci impegnava titolava Lo stato sociale moderno, guardando, già allora, al di là delle frontiere. Come assessore al bilancio del Comune di Milano fece, dalla sua ... “Da ricostruire il rapporto tra libertà e futuro”. Piero Bassetti premiato dai Consiglieri di Regione Lombardia

Manuela Mimosa Ravasio

Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito

Allieva di Umberto Eco e Niklas Luhmann, Elena Esposito, protagonista di questa intervista per i Dialoghi su responsabilità e intelligenza artificiale, è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld (Germania) e Bologna. Con il suo Comunicazione Artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale edito da Egea (in versione ... Comunicazione artificiale. Quando il dialogo è con un algoritmo – intervista a Elena Esposito

Manuela Mimosa Ravasio

Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia

Si è conclusa il 9 novembre la tre giorni del simposio internazionale Global Health in the Age of AI alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, che ha visto sull’Isola di San Giorgio Maggiore, quaranta esperti di etica e sanità provenienti da università e centri di ricerca da tutto il mondo discutere delle sfide e delle ... Global Health in the Age of AI. Simposio internazionale alla Fondazione Cini di Venezia

Redazione FGB

Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance

Dalle 9.00 alle 12.30 del 14 novembre 2024, presso Fondazione Giannino Bassetti, a Milano, si terrà il workshop “Responsibility and AI: Philosophy and Governance of Innovation”. Questo evento, che ho il privilegio di co-organizzare con Roberto Redaelli dell’Università degli Studi di Milano, riunirà un gruppo di studiosi per esplorare il fenomeno dell’intelligenza artificiale affrontandolo da ... Responsabilità e Intelligenza Artificiale. Un dialogo tra filosofia e governance

Marco Innocenti

La crisi climatica non conosce né età né diritti umani

La potenza della crisi climatica ci spinge a temere solo per le nuove generazioni, o a chiudersi a riccio per salvare sé stessi e unicamente il proprio “popolo”. Oppure ignorando la realtà, come Mizaru e Kikazaru, due delle tre statuette guardiane del santuario shintoista di Toshogu, quella che non vede il male e quella che ... La crisi climatica non conosce né età né diritti umani

Marta Abbà